Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2019

Torna dal 4 al 7 aprile 2019, nella cornice di Castel Sant’Elmo,  NapoliCittàLibro, Salone del libro e dell’editoria di Napoli. Promossa dall’Associazione Liber@Arte, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e il Polo Museale della Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il patrocinio di AIE – Associazione Italiana Editori, NapoliCittàLibro ha scelto quest’anno il tema “Approdi. La cultura è un porto sicuro“. Il tema vuole essere un appello allo spirito critico per una riflessione equilibrata  e si è scelto di declinarlo suggerendo quattro punti cardinali, analizzati nella sezione Àncore: cultura, frontiere, responsabilità, politica.

Al Salone sarà presente anche la Federation of European Publishers (FEP), con un incontro nell’ambito delle attività della Rete europea delle Fiere del Libro ALDUS: una delle prime occasioni in Europa con la quale gli editori e gli altri professionisti del libro possono far sentire la propria voce.

Nell’ambito del format Le lingue della letteratura, curato da Marco Ottaiano, si segnala:

Venerdì 5 aprile 2019
Ore 16 – Sala Ponente
Tradurre i best seller, da Isabel Allende ad Arturo Pérez-Reverte
Con Roberta Bovaia e Elena Liverani. Modera Marco Ottaiano

Programma provvisorio

Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini 22, Napoli

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Italia chiama Argentina”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di marzo all’Argentina, in collaborazione con IILA-Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana e Casa Argentina.

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 17.30
Italia chiama Argentina. La collaborazione italo – argentina in ambito editoriale
con Rosa Jijón, Eleonora Lo Nigro ed  Elisa Tramontin. Modera Bruno Berni

Martedì 12 marzo 2019, ore 17.30
La rivista ‘Sur’ e la narrativa italiana nell’epoca d’oro dell’editoria argentina
a cura di Renata Bruschi e Loredana Cornero Lopez

Martedì 19 marzo 2019, ore 17.30
La collaborazione italo – argentina in ambito cinematografico
con Adele Dell’Erario, Rosa Jijon, Irma Rizzuti e Tomas Hernan Ramos in collegamento Skype

Giovedì 21 marzo 2019, ore 17.30
La traduzione letteraria fra Italia e Argentina: una conversazione con Pablo Ingberg
a cura di Gina Maneri

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

Book Pride 2019, eventi sulla traduzione

La quinta edizione di Book Pride, Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, è in programma alla Fabbrica del Vapore di Milano da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019, dalle 10 alle 20.
Il tema scelto per il 2019 è “Ogni desiderio”.
Fra le importanti novità della quinta edizione, la collaborazione con due significativi eventi concomitanti: il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) e Digital Week (Milano, luoghi vari, 13-17 marzo), con i quali si sono definiti ospiti comuni e programmi condivisi.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 Book Pride tornerà a Genova, per la sua terza edizione.

Programma completo della manifestazione
Per informazioni fiera@bookpride.net

Eventi sulla traduzione a cura di STRADE-Sezione Traduttori SLC-CGIL

Venerdì 15 marzo, ore 15
Sala George Eliot
In collaborazione con AI, Associazione Autori d’Immagini
Slam di traduzione in parole e immagini: Una cuestión de altura, di Inés Garland
Con Gina Maneri e Silvia Sichel (traduttrici) Paolo D’Altan e Alessandro Manzella (illustratori), modera Loredana Serratore (traduttrice)

Sabato 16 marzo, ore 11
Sala George Eliot
Vedi alla voce: desiderio
Con Massimo Arcangeli (linguista), Giuseppina Carrera (filosofa), Anna Rusconi (traduttrice)

Domenica 17 marzo, ore 15
Sala Murdoch
In collaborazione con AITI e il Laboratorio Formentini per l’editoria
Il TableT dei desideri
Con Roberta Scarabelli

 

 

Pubblicato il giorno 30 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Europa Creativa 2018 per la traduzione di opere letterarie

È stato pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa, sottoprogramma Cultura, a sostegno delle traduzioni di opere letterarie. Il budget di 3,6 milioni di euro è destinato agli editori e alle case editrici stabilite in uno dei Paesi partecipanti al programma europeo. Le domande possono essere presentate entro il 23 maggio.

Gli obiettivi del bando sono: sostenere la promozione della letteratura europea attraverso la traduzione; incoraggiare le traduzioni da lingue meno usate in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano) in quanto possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere; incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati come, ad esempio, opere per un pubblico più giovane, fumetti/romanzi a fumetti, racconti o poesie. E ancora: incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione di libri che hanno vinto il premio UE per la letteratura; elevare il profilo dei traduttori (per questo motivo gli editori dovranno includere una biografia dei traduttori in ogni libro tradotto).

Il bando prevede due categorie:
Progetti biennali
, con una durata massima di due anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa da e verso le lingue ammissibili.
Accordo quadro di partenariato, con una durata massima di tre anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa all’anno da e verso le lingue ammissibili. Il progetto deve includere un piano d’azione basato su una strategia a lungo termine.

Il bando 2018 in inglese

Fonte: AgCult

Pubblicato il giorno 29 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Sandro Penna

Sandro Penna tra Italia e Grecia
con Evripidis Garantoudis ed Elio Pecora
Venerdì 6 aprile, ore 16

In occasione della recente edizione dell’opera poetica di Sandro Penna in Italia per la Mondadori-Meridiani (2017) e dell’imminente pubblicazione della sua opera in Grecia (Edizione Gutenberg), la Casa delle Traduzioni invita ad un incontro con il traduttore e curatore dell’edizione greca, Evripidis Garantoudis e il poeta Elio Pecora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 23 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Le nuove frontiere”

a cura di Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo 2018, ore 17

Secondo appuntamento del ciclo
La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

In ogni ambito produttivo appare di tanto in tanto all’orizzonte qualche nuova “frontiera”. Si tratta di varchi che conducono a territori non ancora del tutto esplorati o a condizioni della vita lavorativa diverse dalle abituali. In questo dibattito vengono esplorati due territori della traduzione audiovisuale relativamente nuovi: l’audiodescrizione, l’affascinante trasposizione del visibile in fonemi e parole, e lo streaming che impone la rapida, impegnativa traduzione di un audiovisivo distribuito contemporaneamente in tutto il pianeta.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è limitata a massimo 20 persone. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! 2018, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Robert Bosch Foundation, Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. e Deutscher Übersetzerfonds (Fondo per la traduzione tedesco)organizzano la nona edizione di “Kein Kinderspiel!”, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a 15 traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà dal 12 al 18 agosto 2018 ad Amburgo. Le spese di vitto e alloggio sono coperte dagli enti organizzatori, è disponibile anche un rimborso per la trasferta.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 2 maggio 2018.

Informazioni e bando

 

Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Eventi In Evidenza Risorse

Poetic Graffiti

Biblit rende omaggio alla traduzione di poesia con Poetic Graffiti, progetto nato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2018 in collaborazione con i traduttori e le traduttrici iscritti a Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre serie e saghe

Come non perdere il filo d’Arianna e uscire incolumi dal labirinto
con Simona Brogli, Silvia Cosimini, Adria Tissoni, Alba Mantovani, Denise Silvestri e Giusi Valent. Modera l’incontro Giovanni Zucca
Venerdì 23 marzo, ore 17.30

Che si tratti di fantasy, di gialli o di altri generi, tradurre serie e saghe pone problemi specifici, che spesso si delineano con il tempo, perché quando si parte non si conosce il traguardo e nemmeno il percorso per arrivarci. Si deve mantenere la coerenza narrativa per tutto l’arco di vicende che non si conoscono a priori. Una scelta iniziale sbagliata, dunque, si trascina fino all’ultimo libro.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio Leonardo Pampuri, per giovani traduttori dal bulgaro

Il Premio Leonardo Pampuri è organizzato dall’Associazione Bulgaria-Italia in collaborazione con il lettorato di lingua e cultura bulgara presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. Il Premio nasce come un incentivo per gli studenti-bulgaristi italiani e mira a stimolare l’interesse dei giovani traduttori per la letteratura bulgara moderna. Il premio è intitolato a Leonardo Pampuri (1914-2007), traduttore di numerose opere dal bulgaro che tra il 1957 ed il 2006 ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla poesia e al racconto bulgaro.

La partecipazione è gratuita. I partecipanti dovranno presentare la traduzione inedita di un racconto in lingua bulgara già pubblicato. Tra le traduzioni pervenute, la Giuria sceglierà tre opere che verranno pubblicate sul sito dell’Associazione Bulgaria-Italia.

Sia il testo in lingua originale sia la traduzione italiana vanno inviati in formato PDF via e-mail entro e non oltre il 10 aprile 2018.

Informazioni e bando
Contatti: pampuri.concorso @ gmail.com
tel. +393805826606, Laska Laskova