Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2023

Disponibile il nuovo bando per i Premi e Contributi alla Traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che presenta alcune novità, tra cui, l’apertura alle agenzie letterarie, che insieme alle case editrici italiane e straniere potranno presentare le loro candidature, a beneficio della casa editrice estera con cui sia stato sottoscritto un contratto di cessione diritti o una lettera di intenti.

Il bando prevede due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera editoriale italiana non ancora pubblicata, nonché alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o la realizzazione non deve essere antecedente al 1 agosto 2023.
  • Premio a un’opera editoriale già tradotta o alla produzione, doppiaggio e sottotitolazione di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o realizzazione non deve essere antecedente al 1 gennaio 2022.

Il bando 2023, in vista dell’edizione 2024 della Buchmesse di Francoforte in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore, riserva un’attenzione particolare alla lingua tedesca.

Le candidature devono essere presentate attraverso l’Istituto Italiano di Cultura competente per territorio nel Paese dove ha sede la casa editrice straniera che pubblicherà il libro in traduzione, o, in assenza di un IIC, presso l’Ambasciata d’Italia.

Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2023.

Informazioni e bando

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando

ESSAYS, residenza in Italia per traduttori di saggistica stranieri

La Fondazione Ugo Da Como, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, lancia la seconda edizione di ESSAYS, residenza estiva di un mese presso la sede della Fondazione (Lonato del Garda) per traduttori stranieri di opere italiane, con particolare riferimento alla saggistica di divulgazione scientifica, medica, di costume e società, di tecnologia, letteratura, filosofia e così via.

La residenza, riservata a traduttori stranieri attivi o comunque interessati a sviluppare progetti nel settore della traduzione di saggistica dall’italiano in lingua straniera, avrà corso del mese di luglio 2023. Per l’assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di madrelingua tedesca, inglese e francese.

Nell’ambito della residenza 2023, sarà avviato, in via sperimentale, il premio Italia da leggere, destinato all’opera di saggistica della produzione editoriale 2022-2023 che ha saputo meglio rappresentare e raccontare l’Italia di oggi nei suoi elementi identitari economici e culturali.
Il premio di 5.000 euro è destinato alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto della residenza.

Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18 del 30 aprile 2023.

Bandi

Pubblicato il giorno 23 marzo 2023 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2023, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), Deutscher Übersetzerfonds e Literarisches Colloquium Berlin organizzano l’edizione 2023 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 30 luglio al 3 agosto 2023 e sarà tenuto in tedesco. Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio.
Scadenza per la presentazione delle domande: 2 maggio 2023.

Informazioni:
https://www.jugendliteratur.org
info@jugendliteratur.org

Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il TableT di marzo, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, si terrà in presenza giovedì 16 marzo dalle 17 alle 19 presso il Laboratorio Formentini in via Marco Formentini 10 a Milano e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Le iscrizioni si aprono mercoledì 8 marzo alle ore 10 e si chiudono martedì 14 alle 19.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 31 marzo 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio Claudio Groff 2022, traduzioni dal tedesco

L’Accademia Roveretana degli Agiati, in accordo con Fabrizio Groff che intende così ricordare il proprio fratello Claudio, promuove la seconda edizione del Premio Claudio Groff. Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco.

Il riconoscimento è destinato a traduttrici e traduttori nati dopo il 1 gennaio 1977 che con il loro lavoro abbiano arricchito il panorama letterario in italiano di un’opera significativa per una miglior comprensione dei mondi di lingua tedesca. Il Premio ha cadenza biennale.
Possono concorrere solo traduzioni di opere letterarie di narrativa, poesia e teatro uscite nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2021 e regolarmente in commercio. Sono ammesse solo edizioni su supporto cartaceo convenzionale e dotate di numerazione ISBN.

Le opere che concorrono dovranno essere fisicamente depositate ovvero fatte pervenire nella sede dell’Accademia entro e non oltre le ore 16 del 20 maggio 2022.

Informazioni

Pubblicato il giorno 13 marzo 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio Fondazione Capalbio per la Traduzione

Il Premio Fondazione Capalbio per la Traduzione viene istituito con il patrocinio del Comune di Capalbio e in collaborazione con l’Associazione Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta, al fine di valorizzare il lavoro artistico e la funzione di ponte tra le culture di traduttori e traduttrici italiani.

Sono ammesse a partecipare al premio le opere presentate dalle case editrici (in formato cartaceo e/o – obbligatoriamente – elettronico) che siano state tradotte in italiano e pubblicate in Italia nel periodo compreso tra il 16 aprile dell’anno precedente e il 15 aprile dell’anno in corso.

Le opere candidate dovranno pervenire a Fondazione Capalbio in formato integrale PDF e, facoltativamente, cartaceo entro il 15 aprile dell’anno in corso, corredate di una breve lettera motivazionale e del curriculum vitae del traduttore / della traduttrice.

 Bando

 

 

 

Pubblicato il giorno 13 marzo 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Centro per il libro, Bando Traduzioni 2020, assegnazioni

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura l’elenco delle 217 opere italiane che beneficeranno dei contributi del bando per la traduzione 2020 per un finanziamento totale di 650 mila euro. Il bando è il primo passo verso il nuovo ruolo che la legge 15 del 2020 assegna al Centro per il Libro e la Lettura, non più solo a sostegno della lettura, ma per la promozione del libro italiano in un contesto internazionale.

Elenco

Pubblicato il giorno 2 marzo 2022 Archiviato in: Eventi In Evidenza

Pace per l’Ucraina

Biblit esprime solidarietà al popolo ucraino in questo drammatico momento della sua storia e a tutti gli autori, artisti, editori che in Ucraina promuovono attraverso il proprio lavoro la conoscenza, il dialogo e la pacifica convivenza tra i popoli.
(foto: Ukraine, di Lutz da Flickr, Licenza Creative Commons)

Pubblicato il giorno 1 marzo 2022 Archiviato in: Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di letteratura tedesca 2022-24

In occasione di BookPride 2022 (4-6 marzo 2022, Milano), il Goethe-Institut Mailand presenta Litrix.de, programma triennale di sostegno per la traduzione di opere di autori tedeschi. Il progetto, lanciato nel 2003 e dedicato di volta in volta a una lingua specifica, culminerà per il triennio 2022-2024 con la partecipazione dell’Italia Paese ospite d’onore alla Fiera internazionale del libro di Francoforte nel 2024.

Una giuria formata da tre critici letterari tedeschi e due esponenti del mondo editoriale italiano si occuperà di selezionare circa 20 titoli all’anno nelle categorie narrativa, poesia, non-fiction, graphic novel, libri per bambini e ragazzi. I titoli saranno presentati sul portale Litrix.de con l’offerta di sovvenzioni per l’acquisizione dei diritti e la traduzione dell’opera.

Venerdì 4 marzo ale ore 14.15, il Goethe-Institut presenterà nell’ambito di BookPride la prima selezione di titoli disponibili per gli editori italiani e le modalità per accedere ai contributi.

Informazioni: 0277691733 -