Pubblicato il giorno 26 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

BIEF e Books from France, promozione dei libri francesi

In occasione dell’edizione 2022 delle fiere del libro di Göteborg, Sharjah e Guadalajara, BIEF-Bureau International de l’Édition Française pubblica due cataloghi virtuali, in francese e in inglese, in cui ogni editore francese partecipante alle manifestazioni presenta cinque titoli principali della propria produzione.

Nel complesso, i cataloghi segnalano 125 titoli, suddivisi in otto aree tematiche, di 24 case editrici francesi. È possibile consultare i cataloghi per tema e casa editrice nel sito di BIEF.

Inoltre, il portale Books from France offre una selezione dei migliori e più recenti titoli francesi pubblicati nonché un elenco degli editori francesi e informazioni utili su finanziamenti a sostegno della traduzione. È anche possibile iscriversi a una newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte editoriali.

 

Pubblicato il giorno 19 settembre 2022 Archiviato in: Editoria Normativa

Proposte degli editori AIE per la nuova legislatura

AIE-Associazione Italiana Editori ha pubblicato un Manifesto per il libro con quattro proposte fondamentali per la nuova legislatura.

  1. Sostegno per superare l’emergenza carta, i cui costi sono aumentati fino all’80%, riconoscendo ai libri lo stesso credito di imposta già previsto per giornali e periodici.
  2. Legge di sistema per il libro, con incentivi all’innovazione e all’internazionalizzazione per tutta la filiera editoriale.
  3. Valorizzazione del diritto d’autore e misure efficaci di contrasto della pirateria.
  4. Incentivi alla lettura, sostenendo l’acquisto di beni e servizi culturali e le infrastrutture della lettura, biblioteche e librerie, soprattutto nelle aree svantaggiate.

AIE è inoltre co-promotore, insieme ad altre organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale, del documento Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura, il cui obiettivo è elaborare una visione comune di lungo periodo.
Le proposte di intervento del documento, concentrate su 5 aree tematiche prioritarie: interventi normativi, investimenti e misure, lavoro, riequilibrio territoriale e creatività contemporanea, sono state discusse il 13 settembre 2022 con gli esponenti delle forze politiche e coalizioni candidate. Un secondo incontro in presenza e online è previsto per venerdì 25 novembre, in seguito all’insediamento di Parlamento e Governo.

Fonte: sito AIE 

Pubblicato il giorno 15 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

Nuova misura di sostegno per autori, art.90 DL Cura Italia

Replicata la misura di sostegno economico agli autori, traduttori autoriali inclusi, per contrastare gli effetti dell’emergenza pandemica da Covid-19. Scadenza per le domande: 12 ottobre 2022.
+ più

Pubblicato il giorno 8 settembre 2022 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre Clarice Lispector

Di Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento, Adelphi, che ha in corso di pubblicazione tutta la sua opera, ha appena pubblicato Il lampadario, il suo secondo romanzo.

Del libro e della lingua dell’autrice parleranno Roberto Francavilla, il traduttore italiano, e Francesca Erba, redattrice di Adelphi, giovedì 22 settembre alle ore 19 presso il Laboratorio Formentini di Milano e in diretta sulla pagina Facebook del Formentini.

Per prenotare un posto scrivere all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 2 settembre 2022 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2021

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.

Il bando, riferito all’anno finanziario 2021, si rivolge agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura. Sono ammesse tutte le tipologie di opere, ad esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13 del giorno 22 settembre 2022, per effetto della proroga che ha modificato i termini di scadenza inizialmente previsti per il 31 agosto 2022.

Informazioni e chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@beniculturali.it

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura

Pubblicato il giorno 30 settembre 2021 Archiviato in: Risorse

Nuova misura di sostegno per gli autori

Replicata anche nel 2021 la misura di sostegno economico, prevista dal Decreto Legge “Cura Italia”, per gli autori, traduttori autoriali inclusi, colpiti dalla crisi del settore culturale causata dall’emergenza Covid-19.
+ più

Pubblicato il giorno 26 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Salone del Libro di Torino 2021

Il Salone internazionale del libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021. Il tema della XXXIII edizione è Vita Supernova, in omaggio a Dante Alighieri.
Come di consueto, all’interno del programma è disponibile una nutrita serie di eventi dedicati alla traduzione letteraria sotto l’egida dell’AutoreInvisibile.

Tra gli incontri del programma generale dedicati al mercato editoriale e alla professione si segnalano in particolare:

Io indipendente
Idee, progetti, prospettive dell’editoria indipendente italiana
14 ottobre 2021, ore 17.45, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021
15 ottobre 2021, ore 12, a cura di AIE-Associazione Italiana Editori

L’etica del lavoro nel mondo della cultura
16 ottobre 2021, ore 12, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

L’accredito professionali come traduttori permette l’acquisto a prezzo agevolato di un biglietto singolo a 5 euro o un abbonamento a 12 euro valido per tutti i giorni della manifestazione. Per richiedere l’accredito è necessario iscriversi alla piattaforma SalTo+

Programma l’AutoreInvisibile

Programma generale del Salone

Pubblicato il giorno 23 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Salone del libro di Torino, convegno per traduttori dall’italiano

Dall’italiano al mondo
24 settembre 2021, ore 16-20, online

Il Salone Internazionale del Libro di Torino dedica un convegno ai traduttori editoriali dall’italiano.
L’iniziativa gratuita offre agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. In programma workshop con editori, agenti e traduttori su come presentare proposte di traduzione in sinergia con la filiera editoriale e su come attingere ai programmi di finanziamento per la traduzione dei libri italiani nel mondo.

In collaborazione con L’Indiscreto, sarà presentata una panoramica delle ultime tendenze della letteratura italiana, accompagnata da una selezione di titoli degli autori più interessanti, ma ancora poco noti fuori dai nostri confini.

Programma

Per iscrizioni: registrazione su SalTo+.
Per informazioni: dallitalianoalmondo@salonelibro.it

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Formazione

Zev Birger Editorial Fellowship program 2022

Lo Zev Birger Editorial Fellowship program, nato nel 1985 e sponsorizzato da Georg von Holtzbrinck Publishing Group, è un seminario professionale su temi di interesse per la comunità editoriale internazionale rivolto a editori, agenti e scout letterari.

Il seminario, della durata di una settimana, si tiene ogni due anni nell’ambito del Jerusalem International Book Forum. Ogni edizione accoglie 35 professionisti selezionati. Fino a oggi hanno beneficiato del programma quasi 600 professionisti di 40 Paesi.

La prossima edizione dello Zev Birger Editorial Fellowship program si terrà dal 13 al 19 maggio 2022. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 31 ottobre 2021.

Modulo per la domanda di partecipazione

Per maggiori informazioni sul programma contattare Sharon Katz.

 

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Tornano i TableT dedicati ai traduttori organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano.
Il primo incontro della stagione si terrà venerdì primo ottobre 2021, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano.

I posti sono limitati. Per aderire è necessario compilare il modulo disponibile dalle ore 10 di giovedì 23 settembre 2021, in cui sarà possibile specificare se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.