Premio “M’illumino d’immenso” 2022
Pubblicato il bando dell’edizione 2022 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, tedesco.
Pubblicato il bando dell’edizione 2022 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, tedesco.
Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che adesso passerà all’esame del Parlamento per poi essere adottato definitivamente dal Cdm.
+ più
La Biblioteca di Biblit ha recentemente ricevuto dalla piattaforma LibraryThing un riconoscimento per i suoi 10 anni di esistenza.
+ più
Il Festival Babel 2020 (17-20 settembre 2020), il cui tema è “Atlantica”, ospita scrittori europei che guardano alle Americhe, traduttori che traducono scrittori dalle lingue europee delle Americhe e scrittori americani che vivono in Europa, come specchi posti gli uni di fronte agli altri, l’unica immagine alla nostra portata in questi giorni di confino.
Anche quest’anno tutti gli incontri, compresa la serata Open Air, sono a entrata libera ma con prenotazione necessaria.
Nell’ambito del Festival sono previsti laboratori di traduzione da inglese, francese, spagnolo, portoghese verso l’italiano.
La XVIII edizione delle Giornate della traduzione letteraria si svolgerà su Zoom dal 25 al 27 settembre 2020. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti.
Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.
Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.
A tutti gli iscritti Le Monnier – Mondadori Education offre in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2021, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.
Le iscrizioni alle XVIII Giornate (90 euro fino al 30 agosto,120 euro dal 1 settembre) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.
La XXIV edizione dello storico Festivaletteratura di Mantova (9-13 settembre 2020) prevede eventi dal vivo in città, una radio e contenuti web da seguire attraverso il sito 2020.festivaletteratura.it, creato per accogliere i contenuti digitali di questa edizione. Completa il programma un almanacco con 360 pagine di interviste e altri contributi scritti per il Festival da oltre 170 autori.
Saranno 147 gli eventi che si svolgeranno dal vivo a Mantova (incontri, laboratori, percorsi, concerti e spettacoli). Radio Festivaletteratura conterà invece 17 programmi diversi per un totale di 80 puntate e 55 ore di trasmissioni complessiva nelle 5 giornate del Festival. Il palinsesto di contenuti web sarà composto da 34 eventi in streaming e 2 installazioni web. Saranno in totale 443 gli autori coinvolti in questa edizione del Festival.
Le capienze sono state ridefinite per garantire il giusto distanziamento tra il pubblico presente e la disponibilità dei biglietti in vendita sarà ridotta rispetto agli anni precedenti. Tra le novità che è stato necessario introdurre, c’è la prenotazione online anche per alcuni degli eventi gratuiti.
Informazioni
La terza edizione del Festival marchigiano Bookmarchs, il cui tema è “Nuovi mondi”, si terrà online dal 16 giugno al 20 ottobre 2020.
I video degli incontri, dedicati alla traduzione e ai traduttori letterari, sono disponibili sul canale Youtube e nel sito del festival.
Institut Ramon Llull offre sovvenzioni per la traduzione di opere originali di letteratura (narrativa, poesia, teatro, graphic novels) e filosofia dal catalano a una lingua straniera. La partecipazione è aperta a editori spagnoli e stranieri e a persone fisiche e giuridiche.
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 ottobre 2016.
Informazioni
Dopo la pausa estiva, riapre in autunno l’edizione 2016 dello Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione. + più