AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023
Nel seguito alcuni dati salienti tratti dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023 prodotto da AIE e presentato alla Buchmesse di Francoforte.
+ più
Nel seguito alcuni dati salienti tratti dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023 prodotto da AIE e presentato alla Buchmesse di Francoforte.
+ più
AIE organizza un incontro gratuito dedicato a tutti gli editori e gli agenti interessati ad approfondire le modalità di partecipazione al Bando Traduzioni 2023 del Centro per il libro e la lettura.
L’incontro sarà tenuto da Chiara Eleonora Coppola, project officer per il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, lunedì 2 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 16.00, sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare è necessario iscriversi.
È on-line il numero 9 della rivista Counterpoint / Contrepoint, a cura del CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. In questo numero si parla in particolare della traduzione della letteratura non occidentale e di quale riscontro essa abbia nel mercato europeo.
La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL, dove sono disponibili anche le uscite precedenti.
Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura l’elenco dei beneficiari del bando Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani, relativo all’anno finanziario 2022. Vedi l’annuncio del bando su Biblit.
Si tratta di 33 case editrici e/o agenzie letterarie per un numero complessivo di 147 opere che saranno tradotte dall’italiano verso diverse lingue straniere, beneficiando del finanziamento per un totale di 400.000 euro.
Per informazioni e chiarimenti scrivere a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.
Disponibile il nuovo bando per i Premi e Contributi alla Traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che presenta alcune novità, tra cui, l’apertura alle agenzie letterarie, che insieme alle case editrici italiane e straniere potranno presentare le loro candidature, a beneficio della casa editrice estera con cui sia stato sottoscritto un contratto di cessione diritti o una lettera di intenti.
Il bando prevede due tipi di incentivi finanziari:
Il bando 2023, in vista dell’edizione 2024 della Buchmesse di Francoforte in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore, riserva un’attenzione particolare alla lingua tedesca.
Le candidature devono essere presentate attraverso l’Istituto Italiano di Cultura competente per territorio nel Paese dove ha sede la casa editrice straniera che pubblicherà il libro in traduzione, o, in assenza di un IIC, presso l’Ambasciata d’Italia.
Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2023.
Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.
Il Bando, che si riferisce all’anno finanziario 2022, è rivolto agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Sono ammesse tutte le tipologie di opere (ad esclusione dell’editoria scolastica) già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando.
Sono ammesse traduzioni verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2023.
Informazioni e chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.
Online l’edizione 2022 del bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.
Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2022.
In occasione dell’edizione 2022 delle fiere del libro di Göteborg, Sharjah e Guadalajara, BIEF-Bureau International de l’Édition Française pubblica due cataloghi virtuali, in francese e in inglese, in cui ogni editore francese partecipante alle manifestazioni presenta cinque titoli principali della propria produzione.
Nel complesso, i cataloghi segnalano 125 titoli, suddivisi in otto aree tematiche, di 24 case editrici francesi. È possibile consultare i cataloghi per tema e casa editrice nel sito di BIEF.
Inoltre, il portale Books from France offre una selezione dei migliori e più recenti titoli francesi pubblicati nonché un elenco degli editori francesi e informazioni utili su finanziamenti a sostegno della traduzione. È anche possibile iscriversi a una newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte editoriali.
Replicata la misura di sostegno economico agli autori, traduttori autoriali inclusi, per contrastare gli effetti dell’emergenza pandemica da Covid-19. Scadenza per le domande: 12 ottobre 2022.
+ più
Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.
Il bando, riferito all’anno finanziario 2021, si rivolge agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura. Sono ammesse tutte le tipologie di opere, ad esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13 del giorno 22 settembre 2022, per effetto della proroga che ha modificato i termini di scadenza inizialmente previsti per il 31 agosto 2022.
Informazioni e chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@beniculturali.it
Fonte: Centro per il Libro e la Lettura