Pubblicato il giorno 11 novembre 2022 Archiviato in: Eventi

Convegno “Tradurre, scrivere, semplificare”

Dal 23 al 25 novembre 2022 presso il Dipartimento DILL dell’Università degli Studi di Udine si terrà il convegno Tradurre, scrivere, semplificare. L’evento, organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con KU Leuven (Anversa), Université de Bretagne Occidentale (Brest), Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), Bilkent Üniversitesi (Ankara), intende indagare i nessi tra queste tre attività.

La traduzione e la scrittura professionale possono essere associate in vari modi al concetto di semplificazione. Allo stesso tempo, proprio la semplificazione può, per certi versi, fare da ponte tra esse. Nel convegno, il tema della semplificazione sarà quindi essere esplorato in relazione alla traduzione, alla scrittura o a entrambe le pratiche, sia per confermarne che per metterne in discussione la pertinenza.

Il convegno si tiene a Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine. Per assistere al convegno, inviare una mail all’indirizzo simple @ uniud.it. È possibile assistere anche da remoto attraverso la piattaforma Teams.

Programma

Pubblicato il giorno 23 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Salone del libro di Torino, convegno per traduttori dall’italiano

Dall’italiano al mondo
24 settembre 2021, ore 16-20, online

Il Salone Internazionale del Libro di Torino dedica un convegno ai traduttori editoriali dall’italiano.
L’iniziativa gratuita offre agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. In programma workshop con editori, agenti e traduttori su come presentare proposte di traduzione in sinergia con la filiera editoriale e su come attingere ai programmi di finanziamento per la traduzione dei libri italiani nel mondo.

In collaborazione con L’Indiscreto, sarà presentata una panoramica delle ultime tendenze della letteratura italiana, accompagnata da una selezione di titoli degli autori più interessanti, ma ancora poco noti fuori dai nostri confini.

Programma

Per iscrizioni: registrazione su SalTo+.
Per informazioni: dallitalianoalmondo@salonelibro.it

Pubblicato il giorno 20 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Convegno online “L’altra metà dell’editoria”

Si svolgerà online dal 23 al 26 novembre 2020 il convegno L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, organizzato dal Centro Apice, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e Fondazione Mondadori.

Il convegno si tiene su piattaforma Teams. Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma tramite i link indicati nel programma. È possibile accedere in modalità ospite senza bisogno di scaricare l’applicazione.

Programma e link alle sessioni

Si segnala in particolare l’incontro del 24 novembre, alle ore 16.30
Nel laboratorio delle traduttrici

Francesca Del Zoppo (University of Leeds), “Donne e poesia tradotta per Mondadori”
Teresa Franco (Oxford University), “Dai romanzi per signorine alle collane femministe: le traduzioni di Maria Luisa Castellani Agosti”
Andrea Romanzi (University of Reading, University of Bristol, AHRC SWW-DTP), “Fernanda Pivano l’americanista (1930-1970)”

Modera: Alessandra Preda (Università degli Studi di Milano)

Discute: Franca Cavagnoli (Fondazione Milano – Dipartimento di Lingue)

Pubblicato il giorno 25 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

XVI Giornate della traduzione letteraria

“Tradurre la letteratura” – Fondazione Unicampus San Pellegrino e Università degli Studi Link Campus University
a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
5-7 ottobre 2018, Link Campus University, Casale di San Pio V, Roma

Esponenti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alternano in seminari e dibattiti per analizzare i temi della professione. Nell’ambito della manifestazione viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” assegnato a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Giorgio Amitrano.
A tutti gli iscritti Zanichelli offre in omaggio la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2019 e del dizionario inglese-italiano Ragazzini 2019. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2019, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.
Le iscrizioni alle XVI Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.
Programma seminari
Programma generale

Informazioni e iscrizioni

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Convegno “Da una lingua all’altra”

Incontri sulla traduzione letteraria
con Nadia Fusini, Ilide Carmignani, Ada Vigliani, Yasmina Melaouah
Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il liceo Respighi
Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 10.30

Nadia Fusini, La lingua di Virginia Woolf e William Shakespeare
Ilde Carmignani, La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
Ada Vigliani, Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione /ritraduzione dei classici
Yasmina Melaouah, Il francese del signor Malausséne

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant’Eufemia 12, 29121 Piacenza

 

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Seminario di traduzione ungherese

16 ottobre – 19 dicembre 2017
DiSLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dell’Università di Padova
Complesso Maldura, Piazzetta G. Folena, Aula L

Nell’ambito del Seminario di Traduzione Ungherese sono organizzati un ciclo di incontri e una giornata di studi tenuti da docenti italiani e stranieri su temi riguardanti teoria, tecnica e pratica della traduzione dalla lingua ungherese e da altre lingue europee e non solo.
Il Seminario offre uno spazio di confronto e discussione aperto a studenti, dottorandi e docenti del Dipartimento, interessati alle questioni linguistiche, letterarie e culturali legate alla teoria e pratica della traduzione.
Il seminario è gratuito ed è aperto anche ai non iscritti all’ateneo di Padova.

Informazioni

Programma del seminario

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Milano capitale transnazionale del libro tra le due Guerre

Convegno promosso da Ėcole Française de Rome, Institut Français Italia, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Convegno si propone di indagare le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre mondiali, prendendo come punto di osservazione la città di Milano, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo.
Il convegno si articola in due giornate:

18 ottobre
Traduzioni e storia della cultura, ore 9-13
Attori editoriali a Milano, ore 14-17
Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

19 ottobre
Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici, ore 9-13
Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, ore 14-17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Programma
Informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it - tel. 0541 610010

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulle lingue di minore diffusione

Giornata di studi dedicata alle lingue meno diffuse
con Cinzia Franchi, Bruno Berni, Roberto Ruspanti, Vera Gheno, Rosanna Morabito
Martedì 26 settembre 2017, ore 11

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni organizza un convegno dedicato allo studio e alla traduzione delle lingue meno diffuse.
La giornata, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e dell’Europa Centro-orientale (Cisueco), inizia alle ore 11 con il seminario Editoria e traduzione. Focus sulle lingue “di minore diffusione”.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento