Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Eventi

World Congress on Translation Studies

In the Name of Translation. In Memory of Umberto Eco, Honorary President of the French Society for Translation Studies
Theme: Translation Studies, an autonomous discipline
10-14 April 2017
Paris West University Nanterre-La Défense

The World Congress on Translation Studies, initiated by the Société Française de Traductologie  (SoFT), will take place every three years. Its aim is to review this vast field of research and define collectively and officially its orientations in order to affirm its autonomy.
The Congress is open to all specialists (researchers, teachers and translators) who are currently reflecting on translation theory and practice.

The congress will be organised around six key domains with as many disciplined-based subsets that could combine all languages. Each domain is divided into four sessions and each session into four or five related workshops.

More information and programme

 

 

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Incontri sulla traduzione di Finnegans Wake e Frankenstein

Lezione-conferenza sulle traduzioni e trasmutazioni in italiano di Finnegans Wake di James Joyce
A seguire una masterclass di traduzione dall’opera
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Martedì 13 dicembre, ore 13-17
Complesso di San Carlo, Via San Carlo 32, Università della Tuscia ddi Viterbo

L’opera, la cui traduzione italiana dei primi quattro capitoli del libro primo uscì nel 1982 a cura di Luigi Schenoni, si è interrotta alla fine del libro secondo con la morte del traduttore. Il nuovo team di traduttori ha accettato la sfida lanciata dall’editore Mondadori di proseguire e completare l’opera, il cui prossimo volume è in uscita per il 13 gennaio 2017, in occasione del 76° anniversario della morte di Joyce.

Beyond the Bolt. Frankenstein and its (Un)likenesses
Tra i relatori: Francesca Saggini, Michela Marroni, Benedetta Bini, Antonella Del Prete, Federico Meschini, Gino Roncaglia e Anna Enrichetta Soccio.
Venerdì 16 dicembre, ore 9-13
Aula Magna del complesso di S. Carlo, Università della Tuscia di Viterbo

Un’occasione per riflettere, in un dialogo interdisciplinare tra testo, schermo, scena e arti visive, sul romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus, un evento centrale per la tradizione letteraria e culturale moderna.

Programma dell’evento (inizialmente previsto a ottobre e rimandato a causa del sisma)

Pubblicato il giorno 16 marzo 2016 Archiviato in: Eventi

Convegno “Traduttore, questo (s)conosciuto”

Traduttore, questo (s)conosciuto
Giornate sulla traduzione editoriale a cura di Andrea Asoli
1 – 2 aprile 2016

Biblioteca Classense, Sala Muratori
Via Baccarini 5, Ravenna

Chi è allora che traduce i libri? Come, e perché? Quali emozioni, passioni, competenze ed esperienze produce e presuppone questa attività, definita di volta in volta come solitaria, laboriosa, problematica, addirittura impossibile? E qual è, più in generale, il “dietro le quinte” dell’oggetto che stiamo sfogliando?
A queste e a molte altre domande il convegno ravennate, voluto e sostenuto dall’Istituzione Biblioteca Classense, e curato dal traduttore Andrea Asioli, tenterà di dare risposta, lasciando la parola ad alcuni dei più importanti professionisti del mestiere.

Programma

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi Risorse

International Translation Day 2015: i seminari

Sono state pubblicate le trascrizioni dei numerosi e interessanti seminari organizzati nell’ambito della International Translation Day 2015 presso il Free Word Centre di Londra.
Oltre che nel sito del Free Word, le trascrizioni sono disponibili anche nell’Edicola di Biblit, sezione Incontri.

Pubblicato il giorno 21 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi

Assises de la traduction, Arles

La 32ª edizione delle Assises de la Traduction avrà luogo ad Arles dal 6 all’8 novembre con un ricco programma di incontri, tavole rotonde e laboratori di traduzione.
Tema di questa edizione: Les voix de l’enfance.
Tra gli incontri, un laboratorio di traduzione dall’italiano a cura di Dominique Vittoz su Montedidio di Erri de Luca e una tavola rotonda sulla professione e la visibilità del traduttore editoriale con la partecipazione del sindacato dei traduttori editoriali italiani STRADE.

Atti dell’edizione 2014 delle Assises

Programma dell’edizione 2015

Informazioni e iscrizioni

Pubblicato il giorno 27 settembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione

XIII Giornate Traduzione Letteraria, Urbino: i seminari

Anche in questa edizione delle Giornate di Urbino, professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in una ricca offerta di seminari per analizzare problematiche e orizzonti del mestiere del traduttore.

Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

“Small is great”. Translating the Literatures of Smaller European Nations

International Conference at the Eötvös Loránd University Budapest (ELTE)
10-11 March 2016

The Department of Dutch Studies and the Department of Scandinavian Studies at Eötvös Loránd University (ELTE), together with the Centre for Reception Studies (CERES) of the KU Leuven, are organising the conference “Small is Great. Cultural Transfer through Translating the Literatures of Smaller European Nations” in Budapest. The conference addresses questions of cultural transfer related to the translation and reception of literatures of smaller European nations, written in less well-known languages.

Download Call for Papers

Paper titles and abstracts must be sent to smallisgreatconference2016@gmail.com by 15 October 2015.

Pubblicato il giorno 8 maggio 2015 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Postgraduate Translation Symposium, University of East Anglia

The sixth Postgraduate Translation Symposium at the University of East Anglia aims to explore new perspectives and conceptualisations of untranslatability which go beyond traditional comparisons of target texts with their sources.

Fields of particular interest include, but are not limited to, the following:

  • translatability/untranslatability
  • stylistic loss and gain
  • ineffability in translation
  • world literature and untranslatability
  • philosophy in translation
  • historical and contemporary perspectives on untranslatability
  • translating between specific language pairs
  • practical aspects of untranslatability
  • linguistic and cultural consequences of the untranslatable

Please send proposals of no more than 250 words (along with bibliographical references and a short biographical note) for 20-minute papers to translationsymposium@uea.ac.uk by Tuesday 26 May 2015.

Please address all correspondence to
Wanda Jozwikowska
translationsymposium@uea.ac.uk
School of Literature, Drama and Creative Writing
University of East Anglia, Norwich, NR4 7TJ

Pubblicato il giorno 10 aprile 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

Auteurs-traducteurs : la fabrique de l’écrivain

Appel à communications pour le colloque, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 8-9 janvier 2016.

Le point de départ des réflexions que cette conférence se propose de mener est une question essentielle de la traduction littéraire : qui est l’auteur d’un texte traduit? Si l’on attend du traducteur professionnel qu’il s’efface, se rende “invisible”, la situation change lorsque celui qui remplit la fonction de traducteur est lui-même auteur. Dans le cas de l’auteur-traducteur, on se demandera comment la pratique de traduction s’articule à l’affirmation d’une autorité littéraire.

Modalités de participation
Merci d’envoyer vos propositions de communication (250-300 mots pour une communication de 25 minutes) accompagnées d’une brève biographie (environ 100 mots) avant le 30 juin 2015 à Christine Berthin (cmurphy@u-paris10.fr) et Laetitia Sansonetti (L.Sansonetti@u-paris10.fr).