Pubblicato il giorno 20 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre Shakespeare in romanesco

Tradurre un classico in dialetto: Shakespeare sul Tevere
con Luigi Giuliani
Martedì 24 ottobre 2023, ore 17

Dalla fine dell’Ottocento a oggi persiste una corrente di traduzioni nei vari dialetti dei classici della letteratura italiana. Meno frequente è imbattersi in versioni dialettali di opere straniere. Luigi Giuliani parlerà delle peculiarità del tradurre in dialetto romanesco i sonetti di William Shakespeare. La lettura del testo originale dei Sonnets è affidata a Marie Keane.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 3 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, circolo di lettura in portoghese

Dal 10 ottobre, presso la Casa delle Traduzioni, parte il nuovo circolo di lettura in portoghese, rivolto a un pubblico eterogeneo: comunità lusofone romane, appassionati di lingua e letteratura lusofona, traduttori, professori e cultori della materia, studenti.

Durante gli incontri, che hanno cadenza mensile, si parlerà del libro letto in lingua originale, spesso in compagnia dell’autore o dell’autrice in collegamento via Zoom.

Il nuovo circolo va ad aggiungersi ai circoli di lettura già attivi presso la Casa delle Traduzioni:

  • Deutschland lesen heute. Leggere la Germania oggi, circolo che eredita l’esperienza positiva del gruppo di lettura del Goethe Institut di Roma.
  • WordWorldCrossing, gruppo di lettura di narrativa in inglese.
  • Fabrica, gruppo di lettura di opere in lingua italiana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 20 giugno 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Lingua madre, lingua amante”

Lingua madre, lingua amante
con Sara Fruner
27 giugno 2023, ore 17.30

Come si muove il poeta bilingue tra lingua materna e lingua elettiva? E il traduttore fra lingua di partenza e lingua di arrivo?
Perché si finisce a scrivere poesia in una lingua diversa dalla propria?
Romanziera, poeta bilingue, traduttrice, Sara Fruner ci accompagna lungo il suo percorso fra scrittura e traduzione, nella sua terra di mezzo tra italiano e inglese, leggendo dai suoi lavori, e coinvolgendoci nella rocambolesca caccia alla parola giusta.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando

ESSAYS, residenza in Italia per traduttori di saggistica stranieri

La Fondazione Ugo Da Como, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, lancia la seconda edizione di ESSAYS, residenza estiva di un mese presso la sede della Fondazione (Lonato del Garda) per traduttori stranieri di opere italiane, con particolare riferimento alla saggistica di divulgazione scientifica, medica, di costume e società, di tecnologia, letteratura, filosofia e così via.

La residenza, riservata a traduttori stranieri attivi o comunque interessati a sviluppare progetti nel settore della traduzione di saggistica dall’italiano in lingua straniera, avrà corso del mese di luglio 2023. Per l’assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di madrelingua tedesca, inglese e francese.

Nell’ambito della residenza 2023, sarà avviato, in via sperimentale, il premio Italia da leggere, destinato all’opera di saggistica della produzione editoriale 2022-2023 che ha saputo meglio rappresentare e raccontare l’Italia di oggi nei suoi elementi identitari economici e culturali.
Il premio di 5.000 euro è destinato alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto della residenza.

Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18 del 30 aprile 2023.

Bandi

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2022 Archiviato in: Risorse

PEN Translates, sovvenzioni per traduzioni verso inglese

Online l’edizione 2022 del bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2022.

Maggiori informazioni

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

PEN Translates, sovvenzioni per traduzioni verso inglese

Aperto il nuovo bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2021.

Per informazioni: will@englishpen.org

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

FILL, Festival of Italian Literature in London 2019

2-3 novembre 2019
Coronet Theatre, Notting Hill, Londra

Torna a Londra per il terzo anno il festival dedicato alla letteratura italiana, con un ricco programma di eventi e di autori italiani e stranieri. In calendario anche un laboratorio di traduzione (a numero chiuso e a pagamento).

Found in translation
con la scrittrice e traduttrice Livia Franchini
2 novembre, ore 11.30
Coronet Theatre

Programma completo del Festival e programma degli eventi pre-festival EXTRA FILL.

Pubblicato il giorno 31 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Scritture irregolari e traduzione

In collaborazione con il festival dei traduttori BookMarchs – L’altra voce e Urbino e le Città del Libro
con Fabio Pedone, Riccardo Duranti, Camilla Diez
Mercoledì 12 giugno 2019, ore 17.30

Partendo dalle Marche e da  alcuni autori peculiari, insieme a Riccardo Duranti e Camilla Diez si parlerà di scritture “irregolari” e delle strategie da mettere in campo nella loro traduzione. Si affronteranno in particolare la verbalità incontenibile di Una ragazza lasciata a metà dell’irlandese Eimear McBride (trad. Riccardo Duranti) e il ritmo frenetico di Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila (trad. Camilla Diez).

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 20 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Bando, L’atelier des Philosophes, laboratorio di traduzione

Laboratorio rivolto a giovani traduttori freelance e/o ricercatori che traducono dal francese verso tedesco, inglese o italiano e viceversa.
Sono ben accetti progetti di ricerca nei diversi campi della filosofia.
Il laboratorio si terrà da lunedì 28 ottobre a venerdì primo novembre 2019, presso il Collège International des Traducteurs Littéraires, Arles (Francia).
Scadenza per le candidature: 15 settembre 2019.

Bando in francese
Sito web
Contatto: Caroline Roussel – Responsable formation ATLAS
Email: caroline.roussel@atlas-citl.org
Tél. 04 90 52 05 50

 

Pubblicato il giorno 21 gennaio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

ViceVersa: Laboratorio di traduzione italiano-inglese

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
2 – 9 aprile 2019
Coordinamento: Richard Dixon e Anna Rusconi

Promosso da Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Max Geilinger-Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano e British Centre for Literary Translation, e con la partecipazione di StradeLab.
Per una settimana dodici traduttori, sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua inglese, si riuniranno per discutere alcune pagine tratte da una loro traduzione in corso d’opera e confrontarsi su sfide, difficoltà e possibili soluzioni. I testi potranno appartenere a qualsiasi genere letterario: narrativa per adulti e bambini, classica e contemporanea, saggistica, teatro, poesia, fumetto e graphic novel. Per la buona riuscita del laboratorio, ciascun partecipante dovrà preventivamente prepararsi su tutti i testi in discussione. Sono inoltre previsti due eventi pubblici: un incontro a tema linguistico-culturale presso la Ciäsa Granda di Stampa e il consueto appuntamento con “Laboratorio aperto”, serata in cui il pubblico partecipa in diretta alla discussione di uno dei testi in lavorazione.
Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Le candidature vanno inviate entro il 31 gennaio 2019; gli esiti della selezione saranno comunicati il 15 febbraio 2019.
Bando