Pubblicato il giorno 25 settembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

Looren, Borse di soggiorno per traduzioni da/verso inglese e da Joyce

The Translation House Looren supports professional literary translators with two residency grants for projects with English as a source or target language.
From autumn 2018 onwards, the Max Geilinger translation grants are awarded twice (previously, three times) a year. Applications are welcomed from translators who are translating literary works written in English into German, French, Italian or Rhaeto-Romanic or translating a work of Swiss literature into English. Each grant consists of CHF 2,000 and includes a one-month stay at the Translation House Looren.
The next deadline is 31st October, 2018.

For the Joyce Scholarship and Looren Residency 2019, applications are invited from translators with an ongoing translation project of a work by James Joyce. Applicants are expected to be familiar with Joyce scholarship, all target languages are welcome. The grant amounts to CHF 1,500 and includes a one-month stay at Translation House Looren to work at the Zurich James Joyce Foundation.
The application deadline has been extended to October 30, 2018.

For more information

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su “Piccole Donne”

Volevamo essere tutte Jo
Presentazione di Piccole Donne. Nuova edizione di un classico molto amato.
Con Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 17.30

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e un’intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott. Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

Grants for the Translation of World Literature into English

Una buona notizia per chi traduce dall’italiano verso l’inglese.

National Endowment for the Arts announces $325,000 in Grants for the Translation of World Literature into English. Recognizing the importance of helping more readers gain access to works of world literature, the National Endowment for the Arts will award $325,000 in Literature Translation Fellowships to 25 translators to bring voices and stories from 17 countries to English-speaking readers. Included are works in fiction, nonfiction, and poetry as well as works that cross genres.
Information on how to apply for Literature Translation Fellowships.
The fiscal year 2020 deadline is December 5, 2018.

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Incontro su “Animali fantastici e dove trovarli”

Tradurre a più mani. La valigia di Newt Scamander. Esplora i segreti del film Animali fantastici e dove trovarli
con Alice Casarini, Thomas Mai e Laura Miccoli
Martedì 20 marzo, ore 17.30

L’incontro è dedicato alla traduzione dei volumi sulla realizzazione cinematografica di Animali fantastici e dove trovarli, primo episodio del nuovo universo di J.K. Rowling, con particolare riguardo alla difficoltà di tradurre l’immaginazione senza l’immagine e ai pro e contro del lavoro di squadra.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 marzo 2018 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio sulla letteratura YA

“In Faerie, there are no fish sticks, no ketchup, no television.” Esercizio collettivo di traduzione
con Francesca Novajra
Martedì 27 marzo, ore 13

Durante l’ncontro conclusivo del ciclo Tradurre per Young Adult si affronterà la traduzione di The Cruel Prince di Holly Black. Prendendo spunto dalla scrittura della nota autrice americana di fantasy dark, si discuterà delle sfide che questo genere di narrativa pone al traduttore: come trovare la nota giusta, rendere i nomi di luoghi e personaggi, scegliere il gergo adatto, tradurre la mimica e il linguaggio degli adolescenti.

La partecipazione (max 15 persone), è riservata ai possessori di Bibliocard e soggetta a iscrizione entro e non oltre il 18 marzo a
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it.
Gli iscritti riceveranno un brano da tradurre a casa e rinviare alla docente o da portare il giorno del laboratorio.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, ciclo su letteratura YA

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri sul tema della letteratura Young Adult presso la propria sede e le biblioteche romane.

Mercoledì 14 febbraio, ore 17
Twilight: dal bestseller al film
con Paolo Modugno e Toni Biocca (AIDAC)
Biblioteca Vaccheria Nardi

Giovedì 15 marzo, ore 17.30
Dove vanno le anatre d’inverno: Autori e temi nella letteratura YA
con Barbara Servidori con Giordana Piccinini
Casa delle Traduzioni

Martedì 20 marzo, ore 17.30
Tradurre a più mani. La valigia di Newt Scamander: Esplora i segreti del film Animali fantastici e dove trovarli
con Alice Casarini, Thomas Mai e Laura Miccoli
Biblioteca Quarticciolo

Martedì 27 marzo, ore 13
Laboratorio di traduzione dall’inglese americano
con Francesca Novajra
Casa delle Traduzioni

La partecipazione al laboratorio è soggetta a iscrizione ed è riservata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

locandina eventi YA

 

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Convegno “Da una lingua all’altra”

Incontri sulla traduzione letteraria
con Nadia Fusini, Ilide Carmignani, Ada Vigliani, Yasmina Melaouah
Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il liceo Respighi
Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 10.30

Nadia Fusini, La lingua di Virginia Woolf e William Shakespeare
Ilde Carmignani, La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
Ada Vigliani, Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione /ritraduzione dei classici
Yasmina Melaouah, Il francese del signor Malausséne

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant’Eufemia 12, 29121 Piacenza

 

Pubblicato il giorno 17 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le nostre anime di notte”, di Kent Haruf

Presentazione dell’opera
con Fabio Cremonesi e Luca Briasco
Martedì 23 gennaio, ore 17.30

Le nostre anime di notte (NN editori), ambientato come la precedente Trilogia della Pianura di Haruf nella cittadina di Colt, nel Colorado, è una storia di intimità, amicizia e amore tra due anziani vedovi vicini di casa, che vedono la loro relazione osteggiata dal perbenismo della piccola comunità locale. Questo romanzo, nella traduzione italiana di Fabio Cremonesi, ha vinto la prima edizione della classifica di qualità de La lettura dedicata ai libri tradotti come migliore traduzione del 2017.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

Informazioni

programma festival of italian literature

.

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Lucca Comics & Games, concorso traduzione di fumetti

Translation Slam è un concorso di traduzione di fumetti, organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con Symmaceo Communications e BAO Publishing, rivolto ad aspiranti traduttori di fumetti preferibilmente con esperienze all’attivo nell’ambito della traduzione.
Novità di questa edizione: la collaborazione con Europe Comics e l’introduzione di una nuova categoria in concorso. Le combinazioni linguistiche con cui cimentarsi, infatti, diventano quattro: alle prove di traduzione dall’inglese, francese e giapponese verso l’italiano si aggiunge una prova di traduzione dall’italiano all’inglese.
La prova di traduzione di fumetti si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 2 novembre presso il Complesso San Micheletto in via San Micheletto, Lucca.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 15 ottobre 2017.
Regolamento