Pubblicato il giorno 20 gennaio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

2019 BCLT International Literary Translation Summer School

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 della International Literary Translation Summer School, organizzata dal British Centre for Literary Translation (BCLT) in collaborazione con il National Centre for Writing, che si terrà dal 21 al 27 luglio 2019. I laboratori di quest’anno sono:

  • French to English & English to French
    Workshop leader – Arianne Des Rochers
    Author – Nathanaël
  • Italian to English
    Workshop leader – Shaun Whiteside
    Author – Elvira Dones
    I candidati selezionati per questo laboratorio riceveranno una borsa di soggiorno di 400 sterline e un rimborso viaggio di 100 sterline offerti da Pro Helvetia.
  • Multilingual Poetry*
    Workshop leader – Clare Pollard
  • Multilingual Prose with a particular focus on Children’s & Young Adult Fiction*
    Workshop leader – Daniel Hahn
  • Slovenian to English
    Workshop leader – Olivia Hellewell
    Author – TBC
  • Spanish to English
    Workshop leader – Anne McLean
    Author – Lina Meruane

*I laboratori multilingue sono rivolti a traduttori che traducono da qualsiasi lingua verso l’inglese.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 aprile 2019.
Istruzioni per presentare domanda
Per informazioni: bclt@uea.ac.uk 

Pubblicato il giorno 28 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, La grammatica dei traduttori

con Mariarosa Bricchi
Lunedì 1 ottobre 2018, ore 17.30

Per festeggiare San Girolamo e la Giornata internazionale del traduttore, AITI e StradeLab organizzano un secondo incontro dedicato alla nostra lingua. Mariarosa Bricchi, editor e italianista, si confronterà con i traduttori presenti a partire dagli argomenti affrontati nel suo ultimo libro: La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi) (Il Saggiatore).
Per partecipare, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it indicando nell’oggetto “TableT_IT – La grammatica dei traduttori: incontro con Mariarosa Bricchi”. Aggiungere eventuali richieste di approfondimento. Saranno accettate le prime 30 iscrizioni ricevute in ordine di tempo.
Altre informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su buone pratiche di scrittura

Dieci tesi per buone pratiche di scrittura (e di comunicazione) nel Terzo Millennio
A cura di Massimo Arcangeli
Giovedì 26 ottobre, ore 13

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Massimo Arcangeli terrà un laboratorio focalizzato su alcuni punti critici (o sensibili) dell’italiano di oggi, anche per un’utile riflessione sui sempre più forti rapporti fra lingua e società e sulle varie questioni, in alcuni casi non più rinviabili, che da quei rapporti strettamente dipendono.

Linguista e critico letterario, Massimo Arcangeli è ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e incaricato di Linguaggi della pubblica amministrazione e della politica presso l’Università del Molise. Consulente scientifico per la società Dante Alighieri, collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive, dirige varie imprese editoriali. Tra i suoi ultimi lavori, Lingua e identità (Roma 2007), Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, “bad girls” (Roma 2007) e, con Osvaldo Duilio Rossi, Gli otto peccati capitali (Roma 2006).

Iscrizioni entro le 12 del 25 ottobre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, Le trappole dell’italiano

Le trappole dell’italiano delle traduzioni, tra norma e normalizzazioni
a cura di Vera Gheno
Martedì 26 settembre 2017, ore 15.30

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni ospita un laboratorio a cura di Vera Gheno dedicato alle insidie della traduzione nella lingua italiana.
Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice, autrice di Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), 2016 e Social-linguistica. Questioni di lingua e di vita, 2017 entrambi editi da Franco Cesati editore, Firenze. Docente a contratto presso l’Università di Firenze, dove tiene un Laboratorio di italiano scritto, collabora dal 2000 con l’Accademia della Crusca e dal 2012 ne cura il profilo Twitter.

La partecipazione al laboratorio è gratuita e limitata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 luglio 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, letture inglesi e scrittura creativa in italiano

Costruire ponti di carta
Circolo di lettura in inglese condotto da Maria Antonietta Struzziero
5 ottobre, 16 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio 2018, ore 17.30

Il progetto, attraverso il coordinamento della Casa delle Traduzioni, coinvolgerà due gruppi di lettura, uno a Roma, l’altro a Newcastle-Upon-Tyne, nel nord dell’Inghilterra.
I gruppi leggeranno libri di narrativa nella lingua dell’altro Paese, scelti e proposti dai membri del gruppo di lettura: il gruppo italiano proporrà testi italiani ai partecipanti inglesi, e viceversa. Lo scopo del progetto è coltivare la conoscenza
di altre culture attraverso la letteratura di un altro Paese e incoraggiare un reale dialogo interculturale oltre gli stereotipi che tendono a prevalere in un momento storico particolarmente problematico per l’Europa.

Massimo 8 persone, iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it


 Funambolismi sul filo dell’italiano
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Laura Franco e Marco Bisanti
12, 19, 26 ottobre, 2, 21, 28 novembre 2017

Anche quest’autunno la Casa delle Traduzioni ospiterà un ciclo di incontri rivolto a chi ha una buona conoscenza dell’italiano e vuole esplorarne duttilità, polisemia, suoni e assonanze. Ogni incontro pomeridiano sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentate tecniche diverse e nella seconda si riscriverà un brano secondo i vincoli appena appresi.

Iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

International Literary Translation and Creative Writing Summer School

Writers’ Centre Norwich (WCN) e British Centre for Literary Translation (BCLT) organizzano, dal 26 luglio al primo agosto 2015, un corso estivo di traduzione letteraria presso la University of East Anglia, Norwich (Regno Unito).
Il programma residenziale offre la possibilità di seguire laboratori di traduzione da tedesco, olandese, italiano, coreano e norvegese verso l’inglese, con l’aggiunta di due laboratori sulla prosa e poesia da qualsiasi lingua verso l’inglese.
Sono, inoltre, disponibili laboratori di scrittura creativa per traduttori tenuti da Sarah Bower, Sharlene Teo, Cecilia Rossi, Henrietta Rose-Innes ed Eliza Robertson.

Informazioni e iscrizioni