Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre l’autobiografia

Poesia o verità: tradurre l’autobiografia
Con Enrico Ganni e Katia De Marco, letture di Sergio Sefini
a cura di AITI e STRADE-Lab
Martedì 11 giugno 2019, ore 17

In un’epoca in cui autofiction e autobiografie, vere o presunte, inondano il mercato editoriale e rischiano di travolgere i confini tra letteratura e vita, la nuova edizione di Poesia e verità di J.W. Goethe, tradotta e curata da Enrico Ganni per Einaudi, offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto in continua evoluzione che le lega, sulle sfide che pone al traduttore confrontarsi con l’apparato di opere, filosofie, contesti sociali e politici citati, sulle scelte linguistiche e sul rapporto con le traduzioni precedenti.
L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione attraverso l’apposito modulo.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 18 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Traduttori che scrivono, scrittori che traducono

In cerca di un confine
con Monica Pareschi, Tommaso Pincio, Giovanni Zucca
Martedì 28 maggio 2019, ore 17.30

Il traduttore scrive fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa autore a sua volta. E, se è anche scrittore, cosa succede in questo incontro a due (anzi a tre, contando l’autore dell’originale ­ quasi un “triello” à la Sergio Leone)? Esiste, ed è auspicabile che esista, un confine ben segnalato tra i territori abitati da chi scrive e da chi “riscrive”? Quali sono i percorsi comuni? E sconfinare è sempre un “reato”? In questo incontro organizzato da AITI e StradeLab, due esperti traduttori-scrittori come Monica Pareschi e Tommaso Pincio parleranno della loro doppia natura di autori, raccontando come lavora uno scrittore quando traduce e come si avvicina alla scrittura originale un traduttore.
L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione tramite l’apposito modulo.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 30 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, SuperTableT sulla revisione

con Mariarosa Bricchi, Carla Palmieri, Valeria Ravera
a cura di Aiti e Strade-Lab
8 febbraio 2019, ore 17

Il SuperTableT di febbraio affronterà un tema molto sentito dai traduttori editoriali: quello della revisione, passaggio indispensabile per la buona riuscita di un libro. Chi è, oggi, il revisore di traduzioni? Come si forma e quali criteri applica nel suo lavoro? Fino a che punto è coinvolto il traduttore nel processo di revisione e come avviene, se avviene, la mediazione in caso di divergenze?
Per aderire inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “SuperTableT Revisione 8 febbraio 2019”, specificando se si desidera proporre una domanda o uno spunto di discussione relativo al tema dell’incontro.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Martedì 22 gennaio 2019, ore 10.30
Richiesta iscrizione

Il primo TableT del 2019 organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano: un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione. Per aderire inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 22 gennaio 2019” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 12 novembre 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese

Nell’ambito di Milano Città Creativa della Letteratura UNESCO, sabato 17 novembre ore 16.00, il Laboratorio Formentini ospiterà l’incontro dal titolo Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese, in cui sarà presentata un’interessante panoramica della realtà letteraria irlandese e della promozione dei suoi autori all’estero.
Intervengono Sinead MacAodha (direttrice di Literature Ireland), Luigi Brioschi (presidente di Guanda) e Renata Sperandio (direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino).

Pubblicato il giorno 28 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, La grammatica dei traduttori

con Mariarosa Bricchi
Lunedì 1 ottobre 2018, ore 17.30

Per festeggiare San Girolamo e la Giornata internazionale del traduttore, AITI e StradeLab organizzano un secondo incontro dedicato alla nostra lingua. Mariarosa Bricchi, editor e italianista, si confronterà con i traduttori presenti a partire dagli argomenti affrontati nel suo ultimo libro: La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi) (Il Saggiatore).
Per partecipare, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it indicando nell’oggetto “TableT_IT – La grammatica dei traduttori: incontro con Mariarosa Bricchi”. Aggiungere eventuali richieste di approfondimento. Saranno accettate le prime 30 iscrizioni ricevute in ordine di tempo.
Altre informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Incontro sulla traduzione e pubblicazione per bambini e ragazzi

Lo specchio rovesciato: tradurre e pubblicare libri per bambini e ragazzi
con Mirella Piacentini, Sara Saorin, Loredana Serratore
Mercoledì 13 giugno 2018, ore 17.30

Quel che sembra un gioco, un indovinello, una parola divertente, in realtà spesso è un vero rompicapo per il traduttore di letteratura per bambini e ragazzi, che deve mettere in campo, oltre alla competenza, una buona dose di creatività. Quali sono le sfide che si trova ad affrontare chi lavora in un settore sì di successo, tanto che ha saputo mantenersi in controtendenza a dispetto della crisi, ma che è ancora considerato minore?
L’incontro è aperto a tutti registrando al modulo https://tinyurl.com/y7qwov65

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Moderato da Roberta Scarabelli
Martedì 5 giugno 2018, ore 10.30
Per soli iscritti

Il TableT di giugno organizzato da AITI e StradeLab, l’ultimo prima della chiusura estiva, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione. Per aderire, inviate una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 5 giugno 2018” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con i colleghi. Per rimanere aggiornati sull’attività del TableT, unitevi al gruppo FB TableT – Il tavolo dei traduttori.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 18 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro sulla traduzione dell’opera lirica

“None shall sleep”: la traduzione dell’opera lirica
con Sergio Bestente e Fabio Cremonesi.
Venerdì 25 maggio, ore 17.30

Assistere a un’opera lirica in lingua originale è senz’altro l’esperienza che consente di conservare integro il connubio tra parola e musica concepito dal compositore, ma come rendere accessibile il testo a chi non comprende la lingua? Le soluzioni sono molte, dalla rappresentazione di un’opera tradotta a traduzioni “di servizio” (libretti d’opera, sopratitolazione, schermi incorporati nelle poltrone e app sui cellulari). In tutti questi casi il traduttore deve sempre riflettere su come rendere “la parola cantata, in modo da ridurre al minimo l’alterazione di quel rapporto originario e far sì che ciò che si guadagna sia infinitamente più importante, all’atto pratico, di ciò che inevitabilmente si perde” (Sergio Sablich).
L’incontro è aperto a tutti previa registrazione

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 15 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Babel-Laboratorio Formentini 2018

Il premio Babel-Laboratorio Formentini viene assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.
Le opere in pdf (testo tradotto e testo originale) dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail babel-laboratorioformentini@laboratorioformentini.it entro e non oltre il 30 giugno 2018, corredate dal cv del traduttore. Una copia cartacea della traduzione deve essere spedita alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: Via Formentini 10, 20121 Milano, tel. 02 49517840. In data 15 ottobre 2018 verranno resi pubblici i nomi dei finalisti.
Il vincitore parteciperà alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Milano durante l’edizione 2018 di Bookcity (14-18 Novembre 2018).
Il Premio per il giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione è di € 3.000,00. Il premiato beneficerà anche di un soggiorno di una settimana presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera), partner del Premio fin dalla prima edizione. Inoltre il suo nome sarà segnalato alle case editrici italiane. La Giuria è composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani.

Bando del Premio