Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre serie e saghe

Come non perdere il filo d’Arianna e uscire incolumi dal labirinto
con Simona Brogli, Silvia Cosimini, Adria Tissoni, Alba Mantovani, Denise Silvestri e Giusi Valent. Modera l’incontro Giovanni Zucca
Venerdì 23 marzo, ore 17.30

Che si tratti di fantasy, di gialli o di altri generi, tradurre serie e saghe pone problemi specifici, che spesso si delineano con il tempo, perché quando si parte non si conosce il traguardo e nemmeno il percorso per arrivarci. Si deve mantenere la coerenza narrativa per tutto l’arco di vicende che non si conoscono a priori. Una scelta iniziale sbagliata, dunque, si trascina fino all’ultimo libro.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Le traduzioni da lingue ponte

Ragioni, conseguenze, esperienze
con Ada Arduini, traduttrice dall’inglese, Giacomo Longhi, traduttore e studioso della cultura araba e persiana, Francesca Varotto, responsabile narrativa straniera di Marsilio.
Venerdì 23 febbraio 2018, ore 17.30

La pratica di far tradurre un testo a partire da una sua versione tradotta piuttosto che dall’originale è ancora diffusa, ma quali sono le ragioni che spingono alcuni editori a scegliere questa soluzione, e in quali casi specifici accade? Perché un autore chiede all’editore straniero di usare una traduzione particolarmente fortunata come base per quelle successive, e che percezione ha di quel testo ponte? Quali sono le difficoltà da affrontare per un traduttore che deve lavorare su una versione non originale e che magari non conosce affatto la lingua e la cultura del testo di origine? Ci sono aree linguistiche più interessate da questo fenomeno?

L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione
Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2018 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT fiscale

6 febbraio 2018, ore 10.30

Il TableT di febbraio, organizzato da AITI e StradeLab, sarà dedicato ai temi fiscali nell’ambito del diritto d’autore e moderato da Sandra Biondo, responsabile del servizio di Consulenza Fiscale di STradE e coautrice del Vademecum contrattuale e fiscale, di cui verrà presentata la nuova edizione riveduta e ampliata a cura dei servizi di consulenza legale e fiscale di STradE-SLC.

Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_fiscale – 06 febbraio 2018” e specificando se si hanno quesiti sul diritto d’autore da porre.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 novembre 2017 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Piccolo Atlante della letteratura contemporanea tedesca

Con Fatma Aydemir (Germania), Franzobel (Austria), Reto Hänny (Svizzera), coordinati da Agnese Grieco
Venerdì 17 novembre, ore 17

Ideato da Agnese Grieco, il Laboratorio per la letteratura contemporanea di lingua tedesca è stato un esperimento con due obiettivi paralleli: da un lato fungere da ponte tra due lingue, tedesco e italiano, nello specifico tra autori e testi contemporanei e traduttori; dall’altro fornire strumenti e chiavi di lettura del panorama editoriale tedesco. Le 11 traduttrici partecipanti hanno affrontato ognuna un testo di narrativa contemporanea ancora inedito in Italia, traducendone un estratto. Le traduzioni sono poi confluite in una pubblicazione digitale che verrà presentata il 17 novembre alla presenza degli autori tradotti.

L’incontro, che è organizzato in collaborazione con Goethe-Institut Mailand, con il patrocinio di Aiti, Babel – Festival di letteratura e traduzione, Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Istituto Svizzero di Milano e Forum Austriaco di Cultura a Milano, si svolgerà in tedesco con traduzione consecutiva.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, TableT San Girolamo

TableT_San Girolamo
Venerdì 29 settembre 2017, ore 18

Il TableT di settembre, organizzato da AITI e STradELab, inaugurerà la nuova stagione 2017-2018 di TableT ed eventi dedicati alla traduzione al Laboratorio Formentini. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_SanGirolamo – 29 settembre 2017” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2017 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT

Aperte le iscrizioni al primo TableT organizzato da AITI-Associazione Italiana Traduttori Interpreti e STRADE-Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL  per tutti i traduttori, anche non iscritti alle due organizzazioni.
Venerdì 17 febbraio, ore 17.30

Lo scopo degli incontri (gratuiti e conviviali) è discutere tra colleghi di temi pratici o teorici della traduzione. Si può proporre un argomento specifico oppure semplicemente partecipare all’incontro.
Quello di venerdì 17 febbraio sarà un TableT da tutte le lingue verso l’italiano, ma alcuni gruppi si stanno già organizzando per TableT bilingui (da una determinata lingua verso l’italiano e viceversa) e TableT tematici.

Maggiori informazioni

http://www.laboratorioformentini.it/event/tablet_allit/

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 7 novembre 2016 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro con Franco Nasi

Il compito del traduttore tra creatività e cattiveria
con Franco Nasi
Venerdì 25 novembre, ore 17.30

Le traduzioni più spericolate di testi impossibili sono a volte le più creativamente “cattive” e tante traduzioni che vogliono essere assolutamente fedeli e letterali, proprio perché perdono di vista le ragioni proprie delle lettere che guidano la costruzione del testo, sono invece le meno leali.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it

 

 

Pubblicato il giorno 9 maggio 2016 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, seminario su Finnegans Wake

“Begin again”: senso, suono e trasformazioni della lingua notturna in Finnegans Wake
con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni ed Elisabetta Risari
Sabato 21 maggio 2016, ore 10

Con la sua lingua polimorfa, Finnegans Wake mette alla prova in modo estremo ogni teoria e pratica della traduzione, una vera e propria “scrittura dell’orecchio”. Un seminario per accostarsi all’autore di Ulysses e all’idea della sua traduzione impossibile, interrogandoci sui presupposti del tradurre, sul ruolo e sulla libertà del traduttore.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Eventi Risorse

Nasce il Premio di traduzione Babel-Booksinitaly

Grazie alla collaborazione tra Babel Festival di letteratura e traduzione, Booksinitaly e Laboratorio Formentini per l’editoria, da quest’anno il Premio Babel per la traduzione diventa Premio Babel-Booksinitaly.
Il premio sarà assegnato, ad anni alterni, a un giovane traduttore italiano e a un traduttore straniero. L’edizione 2016 premierà un traduttore letterario italiano con un assegno di 3.000 euro e una settimana di residenza presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera).