Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione Normativa

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore editoriale

Diritti e rovesci della traduzione editoriale
Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17

L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a fare
chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. Elisa Comito, responsabile dell’Osservatorio su contratti e diritti di STRADE, e l’avvocato Maria Teresa Badalucco, specializzata in diritto d’autore, si concentreranno su alcuni punti come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell’editore. Saranno, inoltre, a disposizione dei presenti per tutte le domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all’indirizzo
rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 17 novembre 2015 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Incontro su traduzione e teatro

La traduzione teatrale: una lezione di anatomia
Incontro con Luigi Lunari
Lunedì 23 novembre, ore 18.30

Incontro con uno dei protagonisti del teatro italiano contemporaneo, che ha affiancato alla propria attività di drammaturgo quella, sommamente utile e feconda, di traduttore.

Per partecipare registrarsi all’indirizzo rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 4 settembre 2015 Archiviato in: Eventi

Apre il Laboratorio Formentini, Milano

Lunedì 21 settembre, alle ore 18.30, si inaugura in via Formentini 10 a Milano il Laboratorio Formentini per l’editoria, uno spazio di studio e confronto aperto a tutte le figure professionali della filiera editoriale.

Mercoledì 30 settembre, alle 15.30, si parte con Che lingua mangi?, incontro sulla traduzione editoriale organizzato dall’associazione professionale AITI e dal sindacato dei traduttori editoriali STRADE. Tre traduttori da Grecia, Danimarca, Israele e tre esperti di prodotti e gastronomia dei paesi in questione parlano della propria esperienza professionale e di mondi culinari e culturali apparentemente distanti tra loro.
Ingresso libero solo con prenotazione: rsvp@laboratorioformentini.it

Da segnalare, inoltre, il ciclo di incontri Copy&Rights, organizzato da InfoTech Law Firm, su temi giuridici di particolare interesse per la filiera editoriale. Da ottobre.