Pubblicato il giorno 8 settembre 2022 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre Clarice Lispector

Di Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento, Adelphi, che ha in corso di pubblicazione tutta la sua opera, ha appena pubblicato Il lampadario, il suo secondo romanzo.

Del libro e della lingua dell’autrice parleranno Roberto Francavilla, il traduttore italiano, e Francesca Erba, redattrice di Adelphi, giovedì 22 settembre alle ore 19 presso il Laboratorio Formentini di Milano e in diretta sulla pagina Facebook del Formentini.

Per prenotare un posto scrivere all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 13 luglio 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Brazilian Publishers, catalogo diritti 2021-2022

Pubblicato il catalogo 2021-2022 a cura di Brazilian Publishers che segnala le opere di letteratura brasiliana con un potenziale di successo internazionale i cui diritti sono disponibili per gli editori stranieri.
Il catalogo è sudidviso in tre macro aree: libri accademici e religiosi, bambini e young aduts, narrativa e saggistica.

Per la traduzione in lingua straniera di opere di letteratura brasiliana sono disponibili programmi di sostegno offerti da Brazilian Publishers e dalla Biblioteca Nacional. Sono anche disponibili borse di soggiorno in Brasile per traduttori impegnati nella traduzione di opere brasiliane. Per informazioni: tradutoresbrasil@bn.br

 

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, eventi di maggio 2022

Per il mese di maggio la Casa delle Traduzioni propone una serie di eventi che si svolgeranno ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 secondo il calendario seguente:

5 maggio: conferenze Il cielo di Castiglia: Tabucchi e la Spagna a cura di Carlos Gumpert e 20 anni di Andrea Camilleri tradotto in Brasile a cura di Rafael Ferreira da Silva;

12 maggio: presentazione dell’antologia Poesie di Antonio Machado (Garzanti), a cura di Matteo Lefèvre, con Loretta Frattale;

19 maggio: presentazione de Le figlie del generale di Mimoza Hysa (Besa) con l’autrice;

26 maggio: presentazione della raccolta poetica Storia della notte di Jorge Luis Borges (Adelphi), a cura di Francesco Fava.

Per partecipare occorre prenotarsi all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
A partire dal mese di maggio, la Casa delle Traduzioni sarà aperta al pubblico il martedì e giovedì dalle 12 alle 19.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel 0645460723

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

Cataloghi diritti opere di letteratura brasiliana 2021-22

L’associazione Brazilian Publishers ha pubblicato tre cataloghi con titoli di autori brasiliani i cui diritti sono disponibili.
I cataloghi 2021-2022 sono suddivisi in Academic and Religious, Children and Young Adult, Fiction and Non Fiction.

Scarica i cataloghi

Brazilian Publishers offre anche un programma di sostegno alla traduzione di opere di autori brasiliani, incluse opere già tradotte nel Paese straniero ma fuori stampa e fuori mercato da almeno tre anni. Il programma scade il 31 dicembre 2021.

Informazioni sul programma (pdf)

Altre forme di sostegno alla traduzione sono offerte da Fundação Biblioteca Nacional / Ministério da Cultura do Brasil:

  • Sostegno per la traduzione e pubblicazione all’estero di autori brasiliani. Info: translation@bn.br
  • Programma di mobilità internazionale per autori brasiliani (per festival, book tour, ecc.) Info: intercambioautores@bn.br
  • Sostegno agli editori dei Paesi di lingua portoghese (CPLP) per la pubblicazione di autori brasiliani. Info: programacplp@bn.br
  • Borse di soggiorno in Brasile per traduttori stranieri impegnati nella traduzione di opere di autori brasiliani. Info: tradutoresbrasil@bn.br

 

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore brasiliano Francisco José Saraiva Degani

24 ottobre 2019, ore 17.00
con Francisco Degani, a cura di Angela Albanese

Francisco José Saraiva Degani, vincitore di una borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua portoghese di Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi in cui si è imbattuto nel suo lavoro di traduzione di alcuni classici della letteratura italiana, da Basile a Manzoni, Pirandello, Rodari, e si discuterà sullo specifico progetto traduttivo che Degani sta adottando nella sua versione portoghese dell’opera di Nievo. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla ricezione e diffusione della letteratura italiana in Brasile.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 8 febbraio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Appiani 2019: edizione riservata a traduzioni dal portoghese

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio, del Comune di Ferrara e della Regione Toscana.
Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 28 febbraio 2019. Per l’edizione 2019 il Premio è riservato a opere tradotte direttamente dalla lingua portoghese e brasiliana alla lingua italiana.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 31 marzo 2019.
La giuria, presieduta da Lucinda Spera di UNISTRASI, è formata da Roberto Francavilla, Roberto Mulinacci, Maria Antonietta Rossi, Liana Tronci.
Regolamento
Domanda di partecipazione

Per informazioni: info@elbabookfestival.com
https://www.elbabookfestival.com/premio-claris-appiani/

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Circolo di lettura in portoghese

Con Vincenzo Barca e Daniele Petruccioli
Giovedì 13 ottobre, Martedì 15 novembre, Martedì 13 dicembre 2016
ore 17 – 18.30

Le letterature di lingua portoghese coprono almeno tre continenti, dal Portogallo al Brasile, passando per i paesi africani di lingua portoghese. Tra gli autori, Dulce Maria Cardoso, Ana Paula Maia, José Eduardo Agualusa, Ondjaki, Mia Couto e classici come Fernando Pessoa, Guimarães Rosa, Clarice Lispector, Jorge Amado o Luandino Vieira.
Questo nuovo Gruppo di lettura è un’occasione preziosa per chi desidera leggere anche in lingua originale i testi più rilevanti pubblicati in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 6 giugno 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sulla letteratura brasiliana

Il Brasile in prima pagina. Letteratura e contraddizioni di un paese esagerato
Incontro con Vincenzo Barca, Daniele Petruccioli e Simone Schwambach
Martedì 7 giugno, ore 17.30

Mai come in questi ultimi anni l’attenzione alla letteratura brasiliana sembra essersi risvegliata in Italia. Partendo dalle traduzioni uscite negli ultimi anni, dalle storie che raccontano e dalle costellazioni che compongono, questo incontro vuole tentare di
gettare, per quanto possibile, un po’ di luce sull’universo letterario ma anche politico e sociale di questo grande paese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Inchieste

Casa delle Traduzioni: la letteratura italiana tradotta in Brasile

Letteratura italiana tradotta in Brasile
Intervengono Andrea Santurbano e Patricia Peterle
Martedì 26 gennaio, ore 17.30

Lo studio che viene presentato, frutto di un progetto di ricerca in comune da parte delle università brasiliane di Florianópolis e San Paolo, si propone di tracciare una mappatura delle opere di letteratura italiana tradotte in Brasile nel corso del secolo XX. Oltre a indicare e riflettere sui principali autori e tendenze emersi in questo periodo, l’incontro riguarderà la traduzione come canale di dialogo tra due diversi sistemi letterari.

 Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 7 ottobre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: il postcoloniale di lingua portoghese

Controluce. Il postcoloniale di lingua portoghese
Laboratorio di traduzione a cura di Daniele Petruccioli
Giovedì 29 ottobre, ore 12–16,30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Oggi sotto l’etichetta del postcoloniale si mette un po’ di tutto, dalla letteratura delle ex colonie a quella che se ne occupa, dalla letteratura «contro» a quella del «dopo». La sua caratteristica forse più interessante, però, è il carattere di confine, periferico e innovativo a un tempo. Per meglio indagare questo aspetto, si è scelto un testo abbastanza semplice da un punto di vista linguistico, in cui le “sfide” traduttive tipiche di queste letterature (culturemi, destrutturazioni, meticciato), pur senza essere assenti, non rappresentino il vero fulcro del problema.

Iscrizione entro il 15 ottobre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Riservato ai possessori Bibliocard. Richiedere il testo da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it