Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Seminario di traduzione ungherese

16 ottobre – 19 dicembre 2017
DiSLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dell’Università di Padova
Complesso Maldura, Piazzetta G. Folena, Aula L

Nell’ambito del Seminario di Traduzione Ungherese sono organizzati un ciclo di incontri e una giornata di studi tenuti da docenti italiani e stranieri su temi riguardanti teoria, tecnica e pratica della traduzione dalla lingua ungherese e da altre lingue europee e non solo.
Il Seminario offre uno spazio di confronto e discussione aperto a studenti, dottorandi e docenti del Dipartimento, interessati alle questioni linguistiche, letterarie e culturali legate alla teoria e pratica della traduzione.
Il seminario è gratuito ed è aperto anche ai non iscritti all’ateneo di Padova.

Informazioni

Programma del seminario

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Villa Medici, incontro sulla traduzione

E se la traduzione fosse una lingua?
Con Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi
Giovedì 19 ottobre, ore 18
Villa Medici, Roma

In occasione del ciclo Alternatives européennes dell’Institut français Italia, Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi discuteranno delle implicazioni letterarie ed etiche relative alla traduzione. E se, grazie al suo essere “tra-le-lingue”, potesse reinventare l’Europa?

Camille de Toledo è scrittore e artista. Nel 2008 ha fondato la Société Européenne des Auteurs che lavora per “una poetica e una politica del tradurre” in Europa.
Lorenzo Flabbi, ricercatore di letterature comparate e traduttore di vari grandi nomi della letteratura francese, è anche cofondatore della casa editrice L’Orma.

Informazioni

 

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Eventi

World Congress on Translation Studies

In the Name of Translation. In Memory of Umberto Eco, Honorary President of the French Society for Translation Studies
Theme: Translation Studies, an autonomous discipline
10-14 April 2017
Paris West University Nanterre-La Défense

The World Congress on Translation Studies, initiated by the Société Française de Traductologie  (SoFT), will take place every three years. Its aim is to review this vast field of research and define collectively and officially its orientations in order to affirm its autonomy.
The Congress is open to all specialists (researchers, teachers and translators) who are currently reflecting on translation theory and practice.

The congress will be organised around six key domains with as many disciplined-based subsets that could combine all languages. Each domain is divided into four sessions and each session into four or five related workshops.

More information and programme

 

 

Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

“Small is great”. Translating the Literatures of Smaller European Nations

International Conference at the Eötvös Loránd University Budapest (ELTE)
10-11 March 2016

The Department of Dutch Studies and the Department of Scandinavian Studies at Eötvös Loránd University (ELTE), together with the Centre for Reception Studies (CERES) of the KU Leuven, are organising the conference “Small is Great. Cultural Transfer through Translating the Literatures of Smaller European Nations” in Budapest. The conference addresses questions of cultural transfer related to the translation and reception of literatures of smaller European nations, written in less well-known languages.

Download Call for Papers

Paper titles and abstracts must be sent to smallisgreatconference2016@gmail.com by 15 October 2015.

Pubblicato il giorno 19 giugno 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia 1900-1975

L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia: 1900-1975 (Longo, 2015).
I curatori dell’opera Angela Albanese e Franco Nasi presentano il libro insieme a Massimo Fusillo, 23 giugno, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

L’artefice aggiunto offre un sistematico caleidoscopio di considerazioni sul tradurre che mostrano la ricchezza e la specificità dell’apporto italiano alla traduttologia e la singolarità di una riflessione attraverso la quale si può leggere in filigrana la storia dinamica e vivace di una cultura e di una tradizione letteraria.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 giugno 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Itinerari fra lingue, letterature e culture

Sulla traduzione: Itinerari fra lingue, letterature e culture
I curatori Giuliano Rossi e Giuseppe Sofo presentano il libro insieme a Vincenzo Barca, 18 giugno, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Il libro è il risultato di due seminari che hanno avuto luogo all’Università dell’Aquila tra il maggio 2013 e il maggio 2014 e ai quali hanno partecipato docenti e ricercatori di discipline diverse, dalla letteratura all’antropologia, dalla psicoanalisi alla lingua, oltre a traduttori e scrittori e centinaia di studenti. I seminari intendevano dare voce a professionisti provenienti da campi diversi per poter fornire nuovi stimoli alla teoria, alla pratica e alla didattica della traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 8 maggio 2015 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Postgraduate Translation Symposium, University of East Anglia

The sixth Postgraduate Translation Symposium at the University of East Anglia aims to explore new perspectives and conceptualisations of untranslatability which go beyond traditional comparisons of target texts with their sources.

Fields of particular interest include, but are not limited to, the following:

  • translatability/untranslatability
  • stylistic loss and gain
  • ineffability in translation
  • world literature and untranslatability
  • philosophy in translation
  • historical and contemporary perspectives on untranslatability
  • translating between specific language pairs
  • practical aspects of untranslatability
  • linguistic and cultural consequences of the untranslatable

Please send proposals of no more than 250 words (along with bibliographical references and a short biographical note) for 20-minute papers to translationsymposium@uea.ac.uk by Tuesday 26 May 2015.

Please address all correspondence to
Wanda Jozwikowska
translationsymposium@uea.ac.uk
School of Literature, Drama and Creative Writing
University of East Anglia, Norwich, NR4 7TJ

Pubblicato il giorno 10 aprile 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

Auteurs-traducteurs : la fabrique de l’écrivain

Appel à communications pour le colloque, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 8-9 janvier 2016.

Le point de départ des réflexions que cette conférence se propose de mener est une question essentielle de la traduction littéraire : qui est l’auteur d’un texte traduit? Si l’on attend du traducteur professionnel qu’il s’efface, se rende “invisible”, la situation change lorsque celui qui remplit la fonction de traducteur est lui-même auteur. Dans le cas de l’auteur-traducteur, on se demandera comment la pratique de traduction s’articule à l’affirmation d’une autorité littéraire.

Modalités de participation
Merci d’envoyer vos propositions de communication (250-300 mots pour une communication de 25 minutes) accompagnées d’une brève biographie (environ 100 mots) avant le 30 juin 2015 à Christine Berthin (cmurphy@u-paris10.fr) et Laetitia Sansonetti (L.Sansonetti@u-paris10.fr).