Pubblicato il giorno 3 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.7

È on-line il numero 7 della rivista Counterpoint / Contrepoint curata dal CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL.

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

TRADIT, banca dati dei traduttori editoriali da/verso l’italiano

Nasce TRADIT, la nuova banca dati dei traduttori editoriali da e verso l’italiano, promossa dalla Casa delle Traduzioni-Biblioteche di Roma e dal portale New Italian Books.
+ più

Pubblicato il giorno 3 luglio 2021 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.5

È online il numero 5 di Counterpoint/Contrepoint, la rivista del CEATL dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. Il tema della nuova uscita è la visibilità dei traduttori.

In sommario:
Mascha Dabić sulla differenza tra traduttore visibile e autore visibile.
Marta Morros Serret sulla letteratura per bambini e i suoi traduttori.
Arnaud Pasquali sul ruolo dell’Unione Europea nel mercato del libro e il suo contributo alla visibilità dei traduttori.
Maya Hess sull’attività dell’organizzazione Red T a sostegno di interpreti e traduttori nelle zone di conflitto.
Dalla Bielorussia un resoconto della precaria situazione di scrittori, traduttori e lettori.

La rivista è gratuita e disponibile in inglese e francese.

Scarica la versione inglese

Scarica la versione francese

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale

Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più

Pubblicato il giorno 1 giugno 2020 Archiviato in: Editoria Risorse

New Italian Books, portale per la promozione dell’editoria italiana

Nasce New Italian Books, un nuovo portale dedicato all’editoria italiana nel mondo promosso dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori.

Il portale, già online in versione beta, sarà presentato ufficialmente giovedì 11 giugno, alle ore 11.30, in una conferenza stampa online, seguita da un incontro sulla proiezione internazionale dell’editoria italiana con Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018, e Federico Andornino, editor presso Weidenfeld & Nicolson (Londra).

Il progetto si rivolge agli editori italiani e stranieri, agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, agli Istituti italiani di cultura, agli italiani all’estero e a tutti gli appassionati di letteratura. All’interno del portale sono disponibili schede sulle novità editoriali, inchieste, approfondimenti sulle traduzioni di autori italiani, informazioni su fiere, premi e contributi alla traduzione, banche dati di professionisti tra cui un database di traduttori che traducono dall’italiano verso una lingua straniera.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani, sul sito AIE e sulla pagina Facebook del Centro per il libro e la lettura.

Per informazioni: redazione@newitalianbooks.it

 

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori letterari: fare rete in Italia e in Europa

con Laura Cangemi e Stefania Marinoni
Mercoledì 6 giugno, ore 17.30

Quinto appuntamento di “Le sfide del traduttore”, stavolta dedicato allo scambio di informazioni e al fare rete. Dalle mailing list autogestite alle federazioni internazionali: a torto dipinti come solitari topi da biblioteca, i traduttori letterari si scambiano informazioni e consigli, organizzano incontri e seminari e si riuniscono in associazioni e sindacati per far sentire la propria voce in Italia e in Europa.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Eventi In Evidenza Risorse

Poetic Graffiti

Biblit rende omaggio alla traduzione di poesia con Poetic Graffiti, progetto nato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2018 in collaborazione con i traduttori e le traduttrici iscritti a Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

“La Lettura”: nuova classifica per la migliore traduzione 2017

All’edizione 2017 della Classifica di Qualità de la Lettura (Corriere della Sera) si è aggiunta una nuova classifica dedicata ai migliori libri tradotti usciti nell’anno in corso.

Sono stati invitati a far parte della giuria, presieduta da Antonio Ferrari, alcuni tra i principali traduttori letterari italiani, così da affiancare al gradimento del lettore anche il giudizio di un professionista. Ogni giurato poteva indicare solo un traduttore per una specifica opera (ogni voto valeva 10 punti).

La palma della vittoria, in questa prima edizione della classifica, va a Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore), che ha ottenuto 130 punti.

Al secondo posto, a pari merito con 80 punti, Susanna Basso per Nel guscio di Ian McEwan (Einaudi) e Martina Testa per La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Sur).

Al terzo posto, con 60 punti, Bruno Arpaia per Patria di Fernando Aramburu (Guanda), Alfredo Colitto per Corruzione di Don Winslow (Einaudi) e Lorenzo Flabbi per Memoria di ragazza di Annie Ernaux (L’orma).

Per inciso, anche la classifica del miglior libro 2017 è stata vinta da un’opera in traduzione: Tra loro di Richard Ford, tradotto da Vincenzo Mantovani (Feltrinelli).

Congratulazioni a tutti i colleghi votati.
Al di là della classifica in sé, fa piacere vedere il lavoro dei traduttori riconosciuto e celebrato dalla stampa, purtroppo, non sempre sollecita nel citarne i nomi nelle recensioni. Ricordiamo, a questo proposito, lo straordinario progetto collettivo Osservatorio sulla stampa, condotto dal 2004 al 2006 dalla comunità di Biblit.

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Nasce ENLIT, European Network for Literary Translation

La Fiera di Francoforte ha sancito la nascita di ENLIT— European Network for Literary Translation. Scopo del network è favorire lo sviluppo di programmi di sostegno alla traduzione, investire in studi di settore, condividere dati e informazioni e promuovere la visibilità dei traduttori.

Il progetto nasce sulla scia di una serie di incontri tra organizzazioni europee per la promozione della traduzione, organizzati a partire dal 2011 in diverse capitali europee — Londra, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Budapest — e dal 2013 ospitati ogni anno dalla Fiera di Francoforte.

Il network è costituito da 22 organizzazioni di 19 Paesi e regioni d’Europa: Belgio, Bulgaria, Catalogna e Isole Baleari, Estonia, Finlandia, Fiandre, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Vallonia e Bruxelles, Galles.