Pubblicato il giorno 9 settembre 2020 Archiviato in: Eventi

Officina della traduzione 2020

Il Master in traduzione letteraria ed editing dei testi dell’Università di Siena, in collaborazione con la Santa Maddalena Foundation e l’Istituto Italiano di Studi Germanici, organizza una serie di 12 incontri sulla pratica del tradurre. Gli incontri, aperti a tutti, saranno tramessi dal 10 settembre al 17 dicembre 2020 nell’aula virtuale del DIFCLAM.

Programma
10 settembre, ore 17.30
Valerio Magrelli, Tradurre versi isometrici e rimati
Introduce e coordina Catherine Maubon

17 settembre, ore 17.30
Claudia Zonghetti, Nani sulle spalle dei giganti: il traduttore alla sfida coi classici
Introduce e coordina Andrea Landolfi

24 settembre, ore 17.30
Lara Nicolini, Verba tene, res sequentur. Problemi di traduzione e giochi di parole in un testo latino
Introduce e coordina Luca Graverini

15 ottobre, ore 17.30
Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, La traduzione senza fine, ovvero, tradurre Joyce.
Introduce e coordina Elena Spandri

22 ottobre, ore 17.30
Angelo Valastro Canale, Bella infedele o bruttina fedele? Una traduzione perfetta chi potrà trovarla?
Introduce e coordina Paola Bellomi

29 ottobre, ore 17.30
Monica Pareschi, Tradurre Cime tempestose
Introduce e coordina Giovanna Mochi

5 novembre, ore 17.30
Lorenzo Flabbi, Tradurre il “dato di reale” della vita: la lingua di Annie Ernaux
Introduce e coordina Ornella Tajani

19 novembre, ore 17.30
Antonio Ziosi, Tradurre Virgilio
introduce e coordina Gianni Guastella

26 novembre, ore 17.30
Ada Vigliani, “I signori delle margotte”: tradurre la letteratura tedesca sulla scorta della metafora “vegetale” di Boris Pasternak Introduce e coordina Roberto Venuti

3 dicembre, ore 17.30
Valerio Nardoni, Tradurre, o meglio, ritradurre Cervantes
Introduce e coordina Maria Rita Digilio

10 dicembre, ore 17.30
Luca Crescenzi, Commentare e tradurre per i Meridiani Mondadori
Introduce e coordina Pierluigi Pellini

17 dicembre, ore 17.30
Camilla Miglio, Tradurre le voci nella voce dei Fratelli Grimm
Introduce e coordina Andrea Landolfi.

Locandina e programma

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sui classici italiani in traduzione romena

Romania. La riscoperta dei classici italiani nella produzione editoriale contemporanea
Con Smaranda Bratu Elian, Oana Bosca-Malin
Martedì 11 giugno 2019, ore 17.30

Smaranda Bratu Elian, ospite della Casa delle Traduzioni grazie alla borsa di studio offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ideato, insieme alla casa editrice romena Humanitas, una collana bilingue di classici italiani. Nata nel 2006 e giunta ormai al trentacinquesimo volume, la collana non solo mette a disposizione dei lettori romeni testi fondamentali della letteratura italiana, ma ha generato, a sua volta, una serie di progetti dedicati ai giovani romeni che studiano l’italiano, progetti che incoraggiano la lettura, ma anche il pensiero critico e la libera espressione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su “Piccole Donne”

Volevamo essere tutte Jo
Presentazione di Piccole Donne. Nuova edizione di un classico molto amato.
Con Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 17.30

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e un’intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott. Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720