Ciao, Maria Antonietta
Un ultimo saluto a Maria Antonietta Saracino, sensibile traduttrice dall’inglese, appassionata docente universitaria e affettuosa compagna di viaggio di Biblit sin dagli esordi del nostro progetto.
+ più
Un ultimo saluto a Maria Antonietta Saracino, sensibile traduttrice dall’inglese, appassionata docente universitaria e affettuosa compagna di viaggio di Biblit sin dagli esordi del nostro progetto.
+ più
La newsletter del BIEF – Bureau international de l’édition française inaugura la rubrica “Stratégies d’éditeurs dans le monde”, una serie di interviste a editori e professionisti dell’editoria stranieri sull’impatto dell’emergenza COVID-19 e sulle strategie adottate per ripartire.
Si inizia con i Paesi asiatici: Yaqin Huang (Shanghai Translation Publishing House) e Rika Ito (wanami Shoten,Tokyo).
Yaquin Huang lamenta principalmente i problemi logistici legati alle misure di contenimento (ad esempio la difficoltà nell’approvvigionamento della carta speciale usata per le pubblicazioni), la mancanza di un piano di sostegno all’editoria, la difficoltà di adattarsi a un metodo di lavoro a distanza che rende più complesse le comunicazioni tra le varie figure professionali della filiera (grafici, distributori, responsabili del marketing…).
Dal punto di vista strategico, la Shanghai Translation Publishing House sta dando più importanza al settore digitale, orientando la produzione su ebook e audiolibri e organizzando incontri promozionali via Internet con librerie e biblioteche. L’apertura di uno store online all’interno di Alibaba, ipotesi all’inizio considerata con perplessità, si è dimostrata una strategia vincente che nel giro di una decina di giorni ha notevolmente incrementato il giro d’affari della casa editrice. In particolare, alcuni titoli stranieri, tra i quali La peste di Camus e Diario dell’anno della peste di Daniel De Foe, sono diventati degli autentici bestseller.
Rika Ito della Iwanami Shoten, storica casa editrice di Tokio specializzata in scienze umane e sociali, segnala che, anche in assenza di misure restrittive imposte dal governo, il telelavoro era già una realtà nelle grandi imprese. Da un punto di vista commerciale, la situazione è difficile perché la maggior parte della compravendita dei diritti con gli editori cinesi è sospesa e non è possibile concludere contratti per ottenere anticipi. Le previsioni per il 2020 parlano di una notevole contrazione della vendita dei diritti. Il governo non ha ancora varato alcuna misura concreta per sostenere l’editoria.
I lettori si stanno orientando sempre di più verso i libri in formato digitale e la speranza è che il settore digitale possa acquistare più peso in futuro. L’emergenza COVID-19 ha inoltre accelerato la digitalizzazione delle pratiche e il passaggio alla firma elettronica per i contratti.
Fonte: sito BIEF
Un ultimo abbraccio a Piero Ambrogio Pozzi, grande professionista e amico, nostro compagno di viaggio per tanti anni. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze da tutta la comunità di Biblit.
+ più
Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
In collaborazione con il Festival di drammaturgia internazionale contemporanea “In altre parole”
“giovedì 7 novembre 2019, ore 15
Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720