Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2025
Isola di San Giorgio Maggiore
30124, Venezia
Tel +39 041 2710253
www.cini.it
Il governo norvegese ha annunciato la creazione di un premio annuale di traduzione intitolato allo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2023.
The Fosse Prize for Translators premierà con 500.000 corone norvegesi (circa 42.000 euro) traduttori e traduttrici che abbiano dedicato gran parte della loro carriera a tradurre la letteratura norvegese in altre lingue.
il premio è gestito da Nasjonalbiblioteket (biblioteca nazionale norvegese) in collaborazione con Norwegian Literature Abroad (NORLA), l’ente che eroga le sovvenzioni per la traduzione e promuove la cultura letteraria norvegese nel mondo. In occasione della presentazione del premio, NORLA ospiterà un seminario internazionale sulla traduzione.
Il primo vincitore del premio, che sarà assegnato il 24 aprile 2025, è Hinrich Schmidt-Henkel, che traduce da norvegese, danese, francese e italiano in tedesco.
Congratulazioni a Fatmaelzahraa Abdalla (Egitto), Helena Aguilá Ruzola (Spagna), Valerio Nardoni (Italia) e Mariangela Ragassi (Brasile), vincitori dell’edizione 2024 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più
ll Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano, è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’opera letteraria pubblicata da una casa editrice indipendente. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dal Centro Studi sulla traduzione (CeST) dell’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio.
Per l’edizione 2025 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua turca alla lingua italiana. Traduttori e traduttrici possono partecipare con al massimo un’opera; le case editrici non possono presentare più di due opere di traduttrici o traduttori diversi.
Sono ammesse a partecipare al Premio le opere di narrativa (escluse le opere di narrativa per ragazzi/e), di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 1° settembre 2024.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 30 novembre 2024. Il Premio, destinato al traduttore o alla traduttrice dell’opera vincitrice, è di 1.500 euro. La premiazione si svolgerà a Rio nell’Elba in data 15 luglio 2025.
Regolamento e modulo di partecipazione sono disponibili sul sito di Elba Book Festival.
Nel corso dell’ultima cerimonia del Premio Andersen, la rivista Andersen e il sindacato Strade hanno annunciato la nascita del Premio Andersen – Strade “Flora Bonetti” alla Miglior Traduzione.
A partire dall’edizione 2025 del Premio Andersen, una giuria combinata, composta da membri di Strade e della redazione di Andersen, sceglierà la migliore traduzione tra tutti i titoli finalisti al Premio.
Il premio è intitolato a Flora Bonetti, stimata traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo, nonché persona estremamente generosa e attiva nella vita di Strade, per ricordare sempre il suo impegno e la sua professionalità.
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere bandisce per l’anno 2024 il nuovo premio di traduzione Margherita Botto, intitolato alla docente universitaria, traduttrice e francesista scomparsa nel 2023.
Il premio, dell’ammontare di € 3500, è destinato a un traduttore o una traduttrice esordiente, alla prima o seconda traduzione di un’opera letteraria dal francese all’italiano pubblicata da una casa editrice nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 30 settembre 2024.
La proposta per la partecipazione al bando, unitamente a tutta la documentazione, deve essere inviata entro e non oltre il 4 ottobre 2024.
Pubblicato il bando dell’edizione 2024 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
L’Accademia Roveretana degli Agiati, in accordo con Fabrizio Groff che intende così ricordare il proprio fratello Claudio, promuove la terza edizione del Premio Claudio Groff. Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco.
Il riconoscimento è destinato a traduttrici e traduttori nati dopo il primo gennaio 1979 che con il loro lavoro abbiano arricchito il panorama letterario in italiano di un’opera significativa per una miglior comprensione dei mondi di lingua tedesca. Il Premio ha cadenza biennale.
Possono concorrere solo traduzioni di opere letterarie pubblicate nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 dicembre 2023 e regolarmente in commercio. Sono ammesse solo edizioni su supporto cartaceo convenzionale e dotate di numerazione ISBN. Si prevedono tre opere finaliste. All’opera vincitrice sarà attribuito un premio di 3000 euro. Alle altre due opere sarà assegnato un riconoscimento di 1000 euro ciascuna.
Le opere che concorrono dovranno pervenire nella sede dell’Accademia entro e non oltre le ore 16:00 del 30 luglio 2024. Maggiori informazioni nel bando pubblicato nel sito dell’Accademia.
È al via la terza edizione del Premio Fondazione Capalbio per l’opera tradotta, istituito al fine di valorizzare il lavoro artistico di chi traduce verso l’italiano, comprendendo a questo scopo anche un riconoscimento in denaro (500 euro).
Le traduzioni, obbligatoriamente pubblicate tra il 14 febbraio 2023 e il 14 febbraio 2024, dovranno essere presentate dagli editori secondo le modalità indicate nel bando.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 febbraio 2024.
La Fondazione Giorgio Cini bandisce la undicesima edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini. Il Premio è destinato a opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne, pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2022 – 31 maggio 2024 e regolarmente in commercio in formato cartaceo o e-book.
All’opera premiata è attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La Giuria attribuirà anche un premio in denaro del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.
Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2024.
Bando 2024
Informazioni: premiogeiger@cini.it