Premio “M’illumino d’immenso” 2025
Pubblicato il bando dell’edizione 2025 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più
Pubblicato il bando dell’edizione 2025 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più
Il Progetto Archipelagos ha lo scopo di valorizzare la diversità della letteratura europea, sostenendo traduttori e traduttrici nella scoperta di nuove opere in lingue meno conosciute.
Il progetto, di durata triennale (2024-2026) e guidato da ATLAS-CITL (Collège International des Traducteurs Littéraires), prevede l’offerta di residenze letterarie a più di 100 traduttori e traduttrici, che agiranno da scout, dedicandosi alla ricerca di testi in lingue meno diffuse e scoprendo opere inedite.
Durante il soggiorno, i partecipanti al progetto potranno elaborare sinossi e saggi di traduzione delle opere, che saranno poi pubblicati nel sito web di Archipelagos. Previsti anche 10 workshop in 10 lingue chiave in combinazione con altre lingue europee.
I partner principali del progetto sono:
L’ultima open call collettiva è stata lanciata il 16 giugno 2025 per residenze nel 2026. È possibile presentare domanda fino al 5 ottobre 2025.
Fonte: Publishing Perspectives
Sul sito del Centro per il libro e la lettura sono stati pubblicati i risultati del bando Traduzioni 2024 per la diffusione degli autori italiani all’estero.
Il finanziamento, pari a 380.000 euro complessivi, è andato a 39 case editrici e/o agenzie letterarie straniere per la traduzione di 182 opere di autori italiani. Nel sito è disponibile anche l’elenco delle opere non ammesse.
Aperte le candidature per Pen Translates, progetto lanciato nel 2012 da English Pen per incoraggiare gli editori del Regno Unito a tradurre in inglese opere letterarie straniere, assicurando al tempo stesso un’equa remunerazione per i traduttori.
Il progetto sovvenziona fino al 75% dei costi di traduzione, ma per case editrici con un fatturato inferiore a 500.000 sterline può arrivare a coprire il 100% dei costi. Le domande di finanziamento sono vagliate da una commissione di professionisti del settore (scrittori, traduttori e librai).
Stando alle indicazioni fornite da English Pen, negli ultimi quattro anni, il finanziamento medio concesso a ciascuna opera è stato di 2750 sterline. L’80% dei finanziamenti andava da 1000 a 4750 sterline.
Il progetto, che prevede due bandi annuali (aprile/maggio e novembre/dicembre), è destinato esclusivamente agli editori residenti nel Regno Unito e alla traduzione in inglese di opere di qualsiasi lingua e Paese. I generi ammessi sono: narrativa (inclusi i libri per bambini), saggistica, poesia, teatro (edizione a stampa), ma non le riviste. Non è necessario che l’editore abbia già acquistato i diritti dell’opera al momento della domanda.
La scadenza per l’invio delle domande è il 31 maggio 2025.
Tutte le informazioni per accedere alla sovvenzione sono reperibili nel sito di English Pen. Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a will@englishpen.org.
Come si presenta un progetto?
Piano Nazionale di Promozione della lettura 2024-2026
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 10.30, online, gratuito
a cura del Centro per il Libro e la Lettura
L’incontro online è dedicato alle modalità di presentazione dei progetti per i bandi previsti dal Piano Nazionale di Promozione della lettura 2024-2026 già aperti o in corso di pubblicazione.
Saranno illustrati i bandi a cui è possibile partecipare, con indicazioni pratiche su come compilare correttamente le sezioni della piattaforma del Centro per il Libro e la Lettura.
Il link per il collegamento è indicato nel sito del Centro.
Pubblicato il nuovo Bando Traduzioni del Centro per il Libro e la Lettura, riferito all’anno finanziario 2024.
Il bando è riservato agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione all’estero di autori italiani. Sono ammesse tutte le tipologie di opere già pubblicate: narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, a esclusione dell’editoria scolastica.
Ammesse tutte le lingue, con preferenza per le traduzioni dall’italiano verso l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il cinese (mandarino e cantonese).
Le domande devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma del Centro per il Libro e la Lettura entro e non oltre le ore 13 del 20 febbraio 2025.
Per informazioni scrivere, entro il 13 febbraio 2025, a
c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it
Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), con il sostegno del programma Toledo di Deutscher Übersetzerfonds e in collaborazione con Literarisches Colloquium Berlin, organizza l’edizione 2025 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia e l’adolescenza.
Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 19 al 23 maggio 2025 e si terrà in tedesco.
Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 gennaio 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Arbeitskreis für Jugendliteratur.
Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V.
German IBBY Section
Steinerstraße 15, Haus B
81369 München
Tel. +49 89 45 80 80 81
Fax +49 89 45 80 80 88
E-Mail bernd@jugendliteratur.org
Internet www.jugendliteratur.org
www.facebook.com/ArbeitskreisJugendliteratur
ll Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano, è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’opera letteraria pubblicata da una casa editrice indipendente. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dal Centro Studi sulla traduzione (CeST) dell’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio.
Per l’edizione 2025 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua turca alla lingua italiana. Traduttori e traduttrici possono partecipare con al massimo un’opera; le case editrici non possono presentare più di due opere di traduttrici o traduttori diversi.
Sono ammesse a partecipare al Premio le opere di narrativa (escluse le opere di narrativa per ragazzi/e), di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 1° settembre 2024.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 30 novembre 2024. Il Premio, destinato al traduttore o alla traduttrice dell’opera vincitrice, è di 1.500 euro. La premiazione si svolgerà a Rio nell’Elba in data 15 luglio 2025.
Regolamento e modulo di partecipazione sono disponibili sul sito di Elba Book Festival.
Il Philippines’ National Book Development Board (NBDB) offre sovvenzioni a editori stranieri interessati a tradurre e pubblicare opere di autori filippini. L’opera da tradurre deve essere stata pubblicata nelle Filippine in una delle lingue locali.
L’ultima scadenza per la presentazione delle domande nell’anno in corso è il 30 novembre 2024.
Per il 2025 sono previsti due bandi:
1) apertura il primo aprile con scadenza 31 maggio 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 giugno)
2) apertura primo agosto con scadenza 30 novembre 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 dicembre).
Tutte le informazioni sulla procedura e i criteri di selezione sono disponibili nel sito di NBDB.