Pubblicato il giorno 16 gennaio 2025 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2025

Disponibile il bando del Premio per la traduzione poetica Benno Geiger 2025, da assegnare a una traduzione italiana, pubblicata negli ultimi due anni, di opere poetiche in lingue occidentali antiche, medievali e moderne.
La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione: Elena Agazzi, Franco Buffoni, Snezana Milinkovic, Alessandro Niero, Pietro Taravacci. Presiede la Giuria il professor Francesco Zambon.
Possono concorrere al Premio le opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2023–31 maggio 2025 e regolarmente in commercio in formato cartaceo oppure in e-book.
All’opera premiata è attribuito un premio in denaro del valore di 4000 euro. La Giuria attribuirà anche un premio in denaro del valore di 1000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore o una giovane traduttrice.
La scadenza per l’invio dei volumi è il 30 giugno 2025.
Per informazioni scrivere a premiogeiger@cini.it
Fondazione Giorgio Cini ONLUS
Isola di San Giorgio Maggiore
30124, Venezia
Tel +39 041 2710253
www.cini.it
Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Kein Kinderspiel! 2025, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), con il sostegno del programma Toledo di Deutscher Übersetzerfonds e in collaborazione con Literarisches Colloquium Berlin, organizza l’edizione 2025 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia e l’adolescenza.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 19 al 23 maggio 2025 e si terrà in tedesco.
Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 gennaio 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Arbeitskreis für Jugendliteratur.

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V.
German IBBY Section
Steinerstraße 15, Haus B
81369 München
Tel. +49 89 45 80 80 81
Fax +49 89 45 80 80 88
E-Mail bernd@jugendliteratur.org
Internet www.jugendliteratur.org
www.facebook.com/ArbeitskreisJugendliteratur

Pubblicato il giorno 2 novembre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2025

ll Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano, è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’opera letteraria pubblicata da una casa editrice indipendente. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dal Centro Studi sulla traduzione (CeST) dell’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio.

Per l’edizione 2025 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua turca alla lingua italiana. Traduttori e traduttrici possono partecipare con al massimo un’opera; le case editrici non possono presentare più di due opere di traduttrici o traduttori diversi.

Sono ammesse a partecipare al Premio le opere di narrativa (escluse le opere di narrativa per ragazzi/e), di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 1° settembre 2024.

La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 30 novembre 2024. Il Premio, destinato al traduttore o alla traduttrice dell’opera vincitrice, è di 1.500 euro. La premiazione si svolgerà a Rio nell’Elba in data 15 luglio 2025.

Regolamento e modulo di partecipazione sono disponibili sul sito di Elba Book Festival.

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di opere di autori filippini

Il Philippines’ National Book Development Board (NBDB) offre sovvenzioni a editori stranieri interessati a tradurre e pubblicare opere di autori filippini. L’opera da tradurre deve essere stata pubblicata nelle Filippine in una delle lingue locali.
L’ultima scadenza per la presentazione delle domande nell’anno in corso è il 30 novembre 2024.

Per il 2025 sono previsti due bandi:
1) apertura il primo aprile con scadenza 31 maggio 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 giugno)
2) apertura primo agosto con scadenza 30 novembre 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 dicembre).

Tutte le informazioni sulla procedura e i criteri di selezione sono disponibili nel sito di NBDB.

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno e lavoro per chi traduce da e verso il francese

Il Centre National du Livre francese offre borse di soggiorno in Francia a traduttori e traduttrici dal francese residenti all’estero che abbiano all’attivo almeno una traduzione pubblicata da un editore straniero.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Il CNL offre anche borse di lavoro a traduttori e traduttrici verso il francese, residenti in Francia o all’estero, che abbiano all’attivo almeno la pubblicazione di un’opera tradotta in francese, per consentire loro di dedicarsi a un progetto di traduzione.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Tutte le informazioni sulle sovvenzioni, comprese quelle dirette agli editori che desiderano tradurre opere da o verso il francese, sono disponibili sul sito del CNL. Dal sito è scaricabile anche il Rapport d’acitivité 2023, che elenca nel dettaglio l’entità delle sovvenzioni elargite nel corso dell’anno.

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Rivista Il Pietrisco Translations, call

Il Pietrisco Translations, rivista online di pratica della traduzione, diretta da Monica Boria (University of Manchester) e Ángeles Carreres (University of Cambridge), seleziona contributi con traduzioni inedite di microracconti scritti in una lingua romanza pubblicati dal 2000 a oggi. Particolarmente gradite le traduzioni in un’altra lingua romanza.

Le traduzioni devono essere corredate da una nota biografica su autrice/autore e traduttore/traduttrice nonché da un breve commento che contestualizzi i testi originali e l’approccio alla traduzione. Nota biografica e commento devono essere redatti in inglese. Occorre, inoltre, dichiarare il proprio consenso alla pubblicazione dell’originale e della traduzione sulla rivista Il Pietrisco.

La scadenza per la consegna dei contributi è il 9 dicembre 2024. La notifica di eventuale accettazione sarà comunicata entro il 31 marzo 2025 e la pubblicazione avverrà il 30 settembre 2025.

Per maggiori informazioni visitare il sito della rivista. L’ultimo numero della rivista (settembre 2024) è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Call/Bando Formazione

National Centre for Writing, Emerging Translator Mentorships

The National Centre for Writing is seeking applications from translators into English for the 2024/25 Emerging Translator Mentorship programme. The deadline for applications is 11.59pm on Monday 26 August 2024.
The Emerging Translator Mentorships scheme matches experienced translators with emerging translators for a six-month period during which they work together on practical translation projects, developing their craft through working on a chosen text or texts. The mentor acts as an adviser to the mentee on aspects of life as a professional translator, such as time management, meeting deadlines, managing finances and understanding contracts, and as an advocate for their mentee with publishers in search of literary translators.
The aim of the Emerging Translator Mentorships programme is to bridge the gap between qualifying as a proficient translator and becoming established as a literary translator. An emerging translator is someone who has published no more than one full-length work of literary translation.
Though English is the target language for translators participating in the programme, it need not be the translator’s first, native, L1 language or mother tongue, and the emerging translator need not live in the UK (unless this is a specified requirement for a particular mentorship strand).
This year’s languages:
  •    Arabic (mentored by Sawad Hussain)
  •     Faroese (mentored by Marita Thomsen)
  •     Italian (mentored by Elena Pala)
  •     Japanese (mentored by Polly Barton)
  •     Korean (mentored by Clare Richards)
  •     Lithuanian (mentored by Kotryna Garanasvili)
  •     Polish (mentored by Sean Gasper Bye)
  •    Languages of Singapore (mentored by Jeremy Tiang); this mentorship is open to literary translators working from either or various of the languages of Singapore (Malay, Singaporean Mandarin, Tamil, Kristang or other minority languages) into English. This mentorship is open to all, but preference will be given to literary translators who are Singaporean Citizens or Singapore Permanent Residents, regardless of their actual place of residence.
  •     Mentorship for a chronically ill translator (mentored by Annie Rutherford); this mentorship is open to UK-based literary translators who identify as chronically ill working from any language into English.
 Mentees receive:
  •     Six months of personal mentoring with a mentor in their language or field
  •     A stipend to cover expenses associated with the mentorship
  •     A tailored programme of online industry events with workshops and talks
  •     Exposure through a digital showcase and the publication of an anthology with sample translations
  •     One year’s membership of the Society of Authors/Translators Association
  •     Entry to London Book Fair
Pubblicato il giorno 19 luglio 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Margherita Botto 2024

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere bandisce per l’anno 2024 il nuovo premio di traduzione Margherita Botto, intitolato alla docente universitaria, traduttrice e francesista scomparsa nel 2023.

Il premio, dell’ammontare di € 3500, è destinato a un traduttore o una traduttrice esordiente, alla prima o seconda traduzione di un’opera letteraria dal francese all’italiano pubblicata da una casa editrice nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 30 settembre 2024.

La proposta per la partecipazione al bando, unitamente a tutta la documentazione, deve essere inviata entro e non oltre il 4 ottobre 2024.

Pubblicato il giorno 14 giugno 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2024

Pubblicato il bando dell’edizione 2024 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 23 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Malta Book Fund 2024, sovvenzioni per la traduzione

On-line il bando del Malta Book Fund 2024, che prevede cinque categorie di finanziamento:

  1. sovvenzione per la pubblicazione di nuovi libri
  2. sovvenzione per nuove edizioni di opere fuori catalogo
  3. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 1: sovvenzioni per la traduzione e l’export di libri di autori maltesi (traduzione verso qualsiasi lingua di opere pubblicate a Malta in maltese o in inglese e dotate di codice ISBN maltese)
  4. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 2: Book Translation Pitch Grants (sostegno per la presentazione di saggi di traduzione, importo massimo erogato per ogni saggio: 500 euro)
  5. sovvenzione per le traduzioni in maltese (sostegno destinato a editori e traduttori maltesi per la pubblicazione e traduzione in maltese di opere straniere).

Il budget complessivo del Fondo è di 120.000 euro. La sovvenzione può coprire fino al 100% delle spese di traduzione o fino a un massimo di 5000 euro (€ 0,10 a parola). È disponibile un catalogo on-line dei diritti delle opere maltesi. La scadenza per presentare la richiesta è il 24 maggio 2024. I risultati saranno annunciati il 23 luglio 2024. Per informazioni dettagliate visitare il sito del Malta Book Fund.