Pubblicato il giorno 14 marzo 2025 Archiviato in: Eventi Fiere

TableT alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Tradurre la letteratura per ragazzi oggi, fra tabù vecchi e nuovi
con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM e la Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 2 aprile, dalle 15 alle 16.30, Caffè Traduttori, Fiera del libro per ragazzi.

Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il content warning, ma… è una soluzione?
Se ne parlerà in questo Tablet, ospitato come numerosi altri eventi dal Caffé Traduttori della Fiera.

La partecipazione al TableT è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, è prevista una lista d’attesa. Le iscrizioni su Eventbrite aprono il 14 marzo alle ore 10.

Pubblicato il giorno 6 marzo 2025 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Anche quest’anno la Fiera del libro per ragazzi di Bologna (31 marzo-3 aprile 2025), giunta alla 62a edizione, offre un ricco programma di eventi ospitati dal Caffè Traduttori.
Senza nulla togliere all’importanza degli altri incontri, si segnalano in particolare i seguenti temi:

Martedì 1 aprile 2025, ore 10
Traduttori in copertina: un rapporto europeo per rafforzare il settore della traduzione
con Arnaud Pasquali (Policy Officer, European Commission, DG-EAC, Creative Europe), Renate Punka (Presidente LGA-Latvian Publishers Association), Cécile Deniard (ATLF-Association des Traducteurs Littéraires de France, CEATL-European Council of Associations of Literary Translators). Modera Francesca Novajra (Presidente CEATL).

N.d.R. Sul tema dei traduttori in copertina si veda anche l’omonima sezione di Biblit.

Martedì 1 aprile 2025, ore 12
Nasce Calibro: perché un’alleanza autoriale in Italia
Presentazione della neonata Confederazione autrici e autori del libro.

con Eva Valvo (Stradelab), Gianluca Garofalo (Al-Autori di immagini), Marco Dazzani (ICWA-Associazione italiana scrittori ragazzi).

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 11.30
Traduzione e circolazione dei libri per ragazzi. Situazione attuale e prospettive future
con Alexandra Büchler (Literature across Frontiers, Board ENLIT), Julià Florit (Institut Ramon Llull, Board ENLIT), Francesca Novajra (AITI-Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Presidente CEATL). Modera Eva Valvo (STRADE-sindacato traduttori editoriali, CEATL).

Nell’ambito del programma si terrà un TableT sulla letteratura per ragazzi tra tabù vecchi e nuovi (mercoledì 2 aprile, con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore). Previste, inoltre, opportunità di formazione con laboratori di traduzione dal tedesco (mercoledì 2 aprile, con Valentina Freschi) e dal giapponese (giovedì 3 aprile, con Maria Elena Tisi). Nell’ultimo giorno della fiera si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato alla lingua coreana. La premiazione sarà preceduta da un laboratorio in cui la giuria del premio fornirà un feedback ai partecipanti.

Traduttrici e traduttori possono accreditarsi entro il 23 marzo 2025 e acquistare un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto (1 giorno: 22 euro, 2 giorni: 44 euro, abbonamento 4 giorni: 56 euro). Per le istruzioni consultare la pagina della biglietteria.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2025 Archiviato in: Fiere

Testo 2025

Al via a Firenze la quarta edizione della fiera editoriale Testo / Come si diventa un libro (28 febbraio-2 marzo 2025). La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare diversi anniversari: i 100 anni dalla pubblicazione de Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, il centenario della nascita di Flannery O’Connor e Andrea Camilleri.

Le case editrici presenti quest’anno nella Stazione Leopolda sono 174, oltre 210 gli ospiti in 200 incontri. Tema dell’edizione è STARE. Stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare: un invito a fermarsi per contribuire al dibattito intorno a noi.

Si segnalano alcuni eventi, per dettagli e conferma consultare il programma online.

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 16, sala Munari 3
Ritradurre (e liberare) i classici
Un laboratorio di traduzione basato sui Classici Liberati, per rileggerli e riscoprirli più contemporanei che mai.
con Daniel Russo
Blackie Edizioni

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 19, sala Munari 3
Fare libri, tradurre libri
Breve storia di Prehistorica.
con Gianmaria Finardi
Prehistorica Editore

Sabato 1 marzo 2025, ore 13, sala Munari 2
Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine
Gara di traduzione di incipit e finale del romanzo di Jane Austen.
con Liliana Rampello, Stella Sacchini, Beatrice Masini

Sabato 1 marzo 2025, ore 17, sala Ortese
Critica di ChatGPT: quale futuro con l’IA generativa?
Una riflessione necessaria sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo, senza farci troppe domande, la rivoluzione tecnologica in atto.
con Maurizio Borghi, Antonio Santangelo, Alberto Sissa Elèuthera

Domenica 2 marzo, ore 14, sala Munari 3
Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas
con Laura Pugno, Giulio Mozzi
Einaudi

Domenica 2 marzo 2025, ore 19, Arena Olivetti
Scrivere e tradurre Il grande Gatsby
con Luca Briasco, Leonardo G. Luccone

Il biglietto giornaliero costa 10 euro, l’abbonamento per tre giorni 18 euro. Per prenotarsi agli eventi è necessario aver acquistato il biglietto di ingresso.

Pubblicato il giorno 12 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

#ioleggoperché 2024, doniamo un libro alle scuole

È partita in questi giorni la nona edizione di #ioleggoperché, il progetto nazionale di educazione e promozione della lettura organizzato da AIE, che invita tutti a recarsi nelle librerie aderenti fino al 17 novembre 2024 per donare un libro alle biblioteche delle scuole italiane.

Nel sito web della campagna è consultabile l’elenco delle scuole e delle librerie gemellate, molte delle quali offrono anche la possibilità di ordinare i libri a distanza.

Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Kein Kinderspiel! 2025, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), con il sostegno del programma Toledo di Deutscher Übersetzerfonds e in collaborazione con Literarisches Colloquium Berlin, organizza l’edizione 2025 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia e l’adolescenza.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 19 al 23 maggio 2025 e si terrà in tedesco.
Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 gennaio 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Arbeitskreis für Jugendliteratur.

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V.
German IBBY Section
Steinerstraße 15, Haus B
81369 München
Tel. +49 89 45 80 80 81
Fax +49 89 45 80 80 88
E-Mail bernd@jugendliteratur.org
Internet www.jugendliteratur.org
www.facebook.com/ArbeitskreisJugendliteratur

Pubblicato il giorno 9 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Nascita Premio Andersen–Strade “Flora Bonetti”

Nel corso dell’ultima cerimonia del Premio Andersen, la rivista Andersen e il sindacato Strade hanno annunciato la nascita del Premio Andersen – Strade “Flora Bonetti” alla Miglior Traduzione.

A partire dall’edizione 2025 del Premio Andersen, una giuria combinata, composta da membri di Strade e della redazione di Andersen, sceglierà la migliore traduzione tra tutti i titoli finalisti al Premio.

Il premio è intitolato a Flora Bonetti, stimata traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo, nonché persona estremamente generosa e attiva nella vita di Strade, per ricordare sempre il suo impegno e la sua professionalità.

Pubblicato il giorno 16 maggio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui libri divulgativi per l’infanzia

Tradurre libri divulgativi per ragazze e ragazzi tra contenuti, illustrazioni e divertimento
Mercoledì 22 maggio 2024, ore 10-12, online su Zoom

Quali sfide presenta la traduzione dei libri divulgativi o, volendo allargare il discorso, di tutta la cosiddetta “non fiction” per l’ampia fascia di età che va dai primissimi anni di vita alle soglie dell’adolescenza? La gamma di testi è molto varia e tocca i temi più disparati – dalla scienza alla storia, dall’ecologia alla matematica – ma alcuni elementi sono comuni alla maggior parte dei libri pensati per rispondere alla curiosità di giovani lettori e lettrici: le illustrazioni svolgono un ruolo importante, i testi sono brevi e sintetici e non manca l’aspetto del divertimento.
Nel TableT online di maggio, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si parlerà con Francesca Novajra di come affrontare le difficoltà specifiche di questo tipo di traduzione, avvalendosi anche dell’esperienza maturata negli anni da alcune colleghe.

L’evento è gratuito. Per aderire compilare il modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione all’interno del tema proposto. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con colleghe e colleghi.

Pubblicato il giorno 8 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno per IÜT e Kein Kinderspiel! 2025

Literary Colloquium Berlin (LCB) e il programma TOLEDO di Deutscher Übersetzerfonds invitano al Convegno internazionale dei traduttori e delle traduttrici di letteratura tedesca (IÜT), che si terrà a marzo del 2025 durante la Fiera del libro di Lipsia.
LCB e TOLEDO, in collaborazione con Arbeitskreis für Jugendliteratur e IBBY Germany, stanno inoltre organizzando il seminario internazionale “Kein Kinderspiel!” dedicato alla traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi, che si terrà a maggio del 2025.

Sono disponibili 10 borse di soggiorno e lavoro di un mese presso il Literary Colloquium Berlin nel periodo 28 febbraio-31 marzo 2025 nell’ambito di IÜT e 30 aprile-31 marzo 2025 nell’ambito di “Kein Kinderspiel!”.
Le borse di maggio 2025 sono dedicate nello specifico a chi traduce opere di lingua tedesca per l’infanzia e offriranno anche l’opportunità di seguire il seminario “Kein Kinderspiel!”.

Possono presentare domanda traduttori e traduttrici provenienti da Paesi che partecipano al programma Europa Creativa (tutti i paesi EU più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Ucraina, Turchia, Armenia, Georgia e Tunisia), che abbiano già esperienza di traduzione e siano impegnati in un progetto di traduzione.

Maggiori informazioni sulle borse di soggiorno e sulle modalità di presentazione della domanda si trovano nel sito di TOLEDO. La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2024.
Le call per la partecipazione a IÜT 2025 e Kein Kinderspiel! 2025 senza borsa di soggiorno saranno pubblicate rispettivamente nell’autunno del 2024 e a dicembre del 2024.

.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2024

È stato pubblicato online il programma della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (8-11 aprile 2024).

Il Translation Forum, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si terrà mercoledì 10 aprile 2024. La prima sessione sarà dedicata alla letteratura di Taiwan e alle sovvenzioni per gli editori stranieri interessati a pubblicare opere taiwanesi. La seconda sessione si concentrerà sulla promozione dei libri tradotti.

Anche quest’anno il Caffè Traduttori offre un nutrito programma sulla traduzione letteraria per l’infanzia, Tra i numerosi incontri in calendario si segnala in particolare “L’autore e i suoi diritti: dinamiche delle prassi contrattuali” (8 aprile 2024, ore 15).
Il premio del concorso di traduzione In altre parole, in questa edizione dedicato alla lingua slovena in omaggio alla Slovenia, Paese Ospite d’Onore 2024, sarà assegnato giovedì 11 aprile 2024.

 I traduttori e le traduttrici che desiderano partecipare alla Fiera possono acquistare il biglietto di ingresso a prezzo scontato.

Ridotto traduttori 1 giorno: €22,00
Ridotto traduttori 2 giorni: €44,00
Abbonamento 4 giorni illustratori/traduttori: €56,00

Per accreditarsi seguire le istruzioni nel sito della Fiera. La scadenza per l’accredito è il 28 marzo 2024.

Pubblicato il giorno 7 gennaio 2024 Archiviato in: Eventi

Incontri sulla traduzione, Biblioteca Salaborsa di Bologna

Libri tradotti è una rassegna di incontri, pensata per i non addetti ai lavori, che attraverso esempi concreti e attraverso il confronto diretto con i testi vuole far conoscere l’attività di traduttrici e traduttori editoriali: il modo che hanno di rapportarsi alle diverse forme di narrazione e le riflessioni che compiono davanti alla varietà delle possibili scelte traduttive di un testo, prima di optare per l’una o per l’altra.

Gli incontri, promossi dalla Biblioteca Salaborsa e organizzati dalla traduttrice Francesca Scala, si tengono presso la Sala conferenze della biblioteca in Piazza del Nettuno 3, Bologna. Ingresso libero. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Programma

26 gennaio 2024, ore 18
Tradurre romanzi
con Federica Di Lella,(socia di Strade, Sindacato dei Traduttori Editoriali,) traduttrice per Adelphi di Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Boileau-Narcejac, Yasmina Reza e, da alcuni anni, voce italiana di Amélie Nothomb per Voland.

9 febbraio 2024, ore 18
Tradurre romanzi a fumetti
con Giovanni Zucca, traduttore di romanzi a fumetti inglesi e francesi e curatore dell’edizione integrale di Tintin di Hergé per Rizzoli Lizard, traduttore di gialli e di avventure dall’inglese e dal francese.

1 marzo 2024, ore 18
Tradurre libri per ragazzi
con Daniela Almansi (socia di Strade), traduttrice dal russo e dall’inglese di letteratura per ragazzi. Sua l’ultima versione di The Hunting of the Snark (1876) di Lewis Carroll, un capolavoro del Nonsense sul quale verterà l’incontro.

22 marzo 2024, ore 18
Tradurre poesia
con Ornella Tajani, docente universitaria e ricercatrice di Lingua e traduzione francese all’Università per Stranieri di Siena e traduttrice delle Opere di Rimbaud (Marsilio, 2019).