Pubblicato il giorno 11 luglio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Il Pietrisco Translations cerca contributi poetici

La sezione Translations della rivista Il Pietrisco, dedicata alla pratica della traduzione letteraria da e verso le lingue romanze, invita traduttori e traduttrici a offrire il proprio contributo per il numero 2.

Questi i requisiti:
“For Issue 2, we welcome original, as yet unpublished translations of 21st century poetry published by women who write in one (or more) of these romance languages: French, Italian, Portuguese, Rumanian, Spanish. We especially welcome translations into another romance language, but translations into English will also be considered. Biographical notes and Introduction with Commentary should be in English.”

Scadenza per la presentazione delle proposte: 1 dicembre 2023.

Maggiori informazioni:

https://www.pietrisco.net/Translations/Forthcoming-Projects/index.php/

A questo link è disponibile il numero 1 della rivista, sul tema Poetry and the Pandemic:

http://pietrisco.net/Translations/Publications/

Pubblicato il giorno 17 maggio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2023

Pubblicato il bando dell’edizione 2023 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Desideriamo dedicare idealmente questa edizione del premio alla memoria del traduttore Piero Ambrogio Pozzi, per molti anni membro attivo e moderatore della  comunità virtuale di Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 24 novembre 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2023

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato fa per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano e il legame con la sua terra d’origine, è riservato agli editori indipendenti. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Per l’edizione 2023 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua spagnola alla lingua italiana che appartengono all’area ispanofona europea ed extraeuropea. Sono ammesse a partecipare solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti tra il primo gennaio 2022 e il primo gennaio 2023.

La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del 31 gennaio 2023.

Bando e informazioni

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2022

Congratulazioni a Isabel Teresa García Casalta de Puglisi (Venezuela), Reddad Cherrati (Marocco) e Ruth Gantert (Svizzera) vincitori dell’edizione 2022 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 1 agosto 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2022

Pubblicato il bando dell’edizione 2022 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, tedesco.

+ più

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, eventi di maggio 2022

Per il mese di maggio la Casa delle Traduzioni propone una serie di eventi che si svolgeranno ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 secondo il calendario seguente:

5 maggio: conferenze Il cielo di Castiglia: Tabucchi e la Spagna a cura di Carlos Gumpert e 20 anni di Andrea Camilleri tradotto in Brasile a cura di Rafael Ferreira da Silva;

12 maggio: presentazione dell’antologia Poesie di Antonio Machado (Garzanti), a cura di Matteo Lefèvre, con Loretta Frattale;

19 maggio: presentazione de Le figlie del generale di Mimoza Hysa (Besa) con l’autrice;

26 maggio: presentazione della raccolta poetica Storia della notte di Jorge Luis Borges (Adelphi), a cura di Francesco Fava.

Per partecipare occorre prenotarsi all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
A partire dal mese di maggio, la Casa delle Traduzioni sarà aperta al pubblico il martedì e giovedì dalle 12 alle 19.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel 0645460723

Pubblicato il giorno 2 dicembre 2021 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio “M’illumino d’immenso” 2021

Il Premio M’illumino d’immenso 2021 per la traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo è stato assegnato a Beatriz de la Fuente (Spagna). La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore alla traduzione di Alfonso Conde Rivera (Colombia).
+ più

Pubblicato il giorno 12 luglio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2021

IV edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, ceco.

+ più

Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AC/E, sovvenzioni per traduzione di opere di lingua spagnola

AC/E-Sociedad Mercantil Estatal de Acción Cultural offre un programma di sostegno per la traduzione in tedesco, inglese, francese, olandese e italiano di opere in lingua spagnola o nelle altre lingue ufficiali di Spagna nei generi: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini e ragazzi, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Il programma finanzia inoltre la traduzione di estratti di opere in lingua spagnola a scopo promozionale e la traduzione di antologie.

Le domande possono essere presentate dal 9 giugno al 31 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità consultare il bando e il sito di AC/E.

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Editoria

Giornata Mondiale del Libro 2021, Semana Cervantina

L’Instituto Cervantes di Roma festeggia la Giornata Mondiale del Libro con la “Semana Cervantina“: un ricco programma di appuntamenti online gratuiti sulla letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana, dal 21 al 29 aprile 2021. Per alcuni incontri è richiesta la prenotazione.

Programma
21 aprile 2021 Ore 18:30
Encuentros en la narrativa. Per leggere meglio: Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane
Piattaforma Zoom
Con Marco Cassini (Edizioni Sur) e Juan Bautista Durán (Editorial Comba). Modera Marco Ottaiano.
Questa tavola rotonda è finalizzata a fomentare il dialogo, la conoscenza della situazione attuale, l’esposizione di strategie future volte a generare cambiamenti a medio e lungo termine. Gli incontri si articoleranno intorno ad alcune domande basiche che permetteranno identificare i trend della letteratura spagnola in Italia e di quella italiana in Spagna.

23 aprile 2021
Lettura del Quijote dal Círculo de Bellas Artes de Madrid
Pagina web del Círculo de Bellas Artes
Come ogni anno, l’Instituto Cervantes di Roma partecipa alla lettura ininterrotta del Quijote che si svolgerà in diretta streaming dalla pagina web del Círculo de Bellas Artes de Madrid.

23 aprile 2021 Ore 17:30
Bibliotecaria por un día
Piattaforma Zoom su prenotazione
Con Fausta Antonucci (Presidente di AISPI).
Festeggiamo la Giornata Internazionale del Libro nominando “Bibliotecaria per un giorno”, la professoressa Fausta Antonucci, presidente di Aispi, l’Associazione degli ispanisti italiani, che parlerà dell’influenza che la letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana hanno avuto sulla sua vita personale e sulla sua attività accademica. La professoressa Antonucci condividerà con noi una selezione dei suoi libri preferiti.

27 aprile 2021 Ore 17:30
Club di lettura «Vindictas. Cuentistas latinoamericanas»
Piattaforma Zoom su prenotazione
Modera Pilar Soria alla presenza della scrittrice e curatrice Socorro Venegas.
Socorro Venegas Pérez, editrice di «Vindictas» e scrittrice, guiderà l’incontro attraverso alcuni dei racconti brevi ispanoamericani scritti da autrici spesso dimenticate per negligenza o maschilismo. Un’antologia che ci offre una nuova visone della narrativa ispanoamericana.

29 aprile 2021 Ore 17:30
Pensar en español. Migrazioni e integrazione culturale. Nuovi spagnoli, nuovi italiani
Piattaforma Zoom
Con Fernando Iwasaki (scrittore) e Alejandro Patat (Università di Siena). Modera Stefano Tedeschi (Università La Sapienza).
Questa conferenza si concentrerà sulle conseguenze culturali, linguistiche e sociali della migrazione tra gli ispanofoni e italiani (dall’America all’Europa e viceversa) e sull’influenza di questi movimenti migratori sulla costruzione sociale.