Pubblicato il giorno 26 settembre 2023 Archiviato in: Eventi Formazione

PEN, International Translation Day 2023

English PEN organizza un ricco programma di incontri, in presenza a Londra e online, in occasione della Giornata Mondiale della Traduzione. La manifestazione, che si terrà il 29 Settembre 2023 dalle 11 alle 19 (BST), coinvolgerà 30 relatori fra traduttori, scrittori, editori, agenti letterari, librai ed esperti linguistici. Il programma comprende laboratori, incontri sui temi caldi della professione e la sessione finale “2023 State of the Translation Nation”.

Le iscrizioni, che vanno da 4 a 20 sterline, chiuderanno a breve.

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui contratti

Nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, dedicato ai contratti editoriali.

Come sono cambiati i contratti che firmiamo, a più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 177/2021 che integra la Legge sul diritto d’autore del 1941? Gli editori hanno recepito le nuove norme sul compenso adeguato e proporzionato e sulla rendicontazione? E se non l’hanno fatto, come lo giustificano? Che margine di trattativa abbiamo e su quali punti conviene focalizzarsi? In un momento di cambiamento epocale per il riconoscimento del valore (morale ed economico) del lavoro di traduttrici e traduttori, è necessario un confronto costante per monitorare l’effettiva attuazione di norme che non devono restare lettera morta.

L’incontro si svolgerà su Zoom lunedì 6 febbraio 2023 dalle 10 alle 12 e non sarà registrato. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si aprono lunedì 30 gennaio alle 10 e si chiudono venerdì 3 febbraio alle 19.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo

Pubblicato il giorno 1 novembre 2021 Archiviato in: Inchieste

CEATL, inchiesta sui contratti di traduzione 2021

Tra maggio e luglio del 2021 il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires  ha svolto un’inchiesta sul tema sul contratto di traduzione tra le 27 associazioni di categoria facenti parte dell’organizzazione.
+ più

Pubblicato il giorno 29 gennaio 2020 Archiviato in: Inchieste Risorse

Risultati dell’inchiesta 2019 di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali

I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore sono disponibili nella sezione Inchieste del sito.
+ più

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2020 Archiviato in: Eventi Inchieste

Presentazione inchiesta sui compensi dei traduttori autoriali

I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali saranno presentati il 28 gennaio 2020 presso la Casa delle Traduzioni di Roma.
+ più

Pubblicato il giorno 7 maggio 2019 Archiviato in: Eventi Fiere

Salone del libro di Torino 2019, incontri sulla traduzione

9-13 maggio 2019
Lingotto Fiere, Torino

L’AutoreInvisibile, ciclo curato da Ilide Carmignani al Salone Internazionale del libro di Torino 2019, offre quattro sezioni: la prima indaga la traduzione come “Lezione di accoglienza”, preziosa perché in tempi di migrazioni consente a una cultura di aprirsi a un’altra senza perdere se stessa; la seconda, “Lo scrittore e il suo doppio”, vede un confronto allo specchio tra grandi nomi della letteratura internazionale e il loro traduttore italiano; la terza, “A volte ritornano”, è dedicata alle ritraduzioni di classici come Cervantes e Camus; e infine la quarta, “I ferri del mestiere”, esplora professionalmente il laboratorio del traduttore e tutta la filiera del libro.
Tra gli ospiti, Fernando Savater con Andrea De Benedetti, Juan Villoro con Cristina Secci, Jhumpa Lahiri con Claudia Tarolo, Alan Pauls con Maria Nicola e Gina Maneri, Adrián Bravi.

Nell’ambito della sezione “I ferri del mestiere” si segnala l’incontro sul diritto d’autore e i contratti a cura del sindacato dei traduttori editoriali STRADE (giovedì 9 maggio 2019, ore 13.30).

La rivista Specimen dedica un dossier speciale agli autori invitati al Salone di Torino, con riflessioni su letteratura, lingua e traduzione.

Pubblicato il giorno 10 settembre 2018 Archiviato in: Normativa

C.E.D. adotta contratto modello del sindacato STRADE-SLC CGIL

Il 1 agosto 2018 a Bologna la Sezione traduttori editoriali Strade, insieme alla rappresentanza locale di Slc-Cgil, ha stipulato un accordo col Centro Editoriale Dehoniano (C.E.D.) per l’adozione del contratto modello di edizione di traduzione.
+ più

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 6 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le sfide del traduttore”

La Casa delle Traduzioni organizza un interessante ciclo di incontri sugli aspetti professionali della traduzione letteraria.

Giovedì 22 febbraio, ore 17.30
Dal progetto al contratto
con Tiziana La Cecilia e Luigi Iacobelli

Giovedì 22 marzo, ore 17.30
La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
con Gioia Guerzoni e Bruno Berni

Giovedì 26 aprile, ore 17.30
Una revisione condivisa (o a regola d’arte)
con Giovanna Scocchera Carla Palmieri e Ada Arduini

Giovedì 24 maggio, ore 17.30
Didattica della traduzione e responsabilità etiche
con Stefano Arduini e Marina Pugliano

Mercoledì 6 giugno, ore 17.30
Traduttori letterari: far rete in Italia e in Europa
con Laura Cangemi e Stefania Marinoni

Giovedì 27 settembre, ore 17.30
Diritti d’autore e diritti umani: la doppia sfida del traduttore

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 12 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

I traduttori svedesi contro il gruppo Bonnier

Il sindacato degli scrittori svedese ha lanciato una campagna di boicottaggio nei confronti dell’editore Bonnier, il più grande gruppo editoriale della Svezia, consigliando ai traduttori editoriali di astenersi dal firmare contratti con le case editrici legate al gruppo, undici delle quali sono state dichiarate “non gradite”.

Agli inizi del 2017, Bonnier ha introdotto un nuovo contratto che prevede diverse clausole vessatorie nei confronti dei traduttori, privandoli del diritto di rivedere e approvare eventuali modifiche al testo, aumentando in maniera eccessiva la durata di cessione dei diritti (30 anni) e prevedendo quale forma di compenso una somma a stralcio per tutti i formati di pubblicazione (tascabile, audiolibro, e-book, POD, ecc.), mentre in precedenza era previsto un compenso per ogni forma di sfruttamento dell’opera, come d’altronde ancora in uso nel resto dell’industria editoriale.

Il nuovo contratto è stato introdotto a seguito del fallimento della trattativa, durata oltre un anno, tra l’associazione degli editori e il sindacato degli scrittori per la revisione del contratto tipo adottato nel 2012 in sostituzione di un precedente accordo introdotto nel 2004. Prima di tale data non esisteva alcun contratto di traduzione convenuto tra le due associazioni di categoria.

Il contratto del 2012 continua, comunque, a essere il modello di riferimento per quasi tutte le case editrici non legate al gruppo Bonnier.

Fonte: CEATL