Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con la scrittrice finlandese Katja Kettu

14 novembre 2024, ore 17:30
Casa delle Traduzioni, Roma

Nell’ambito del festival Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma la scrittrice finlandese Katja Kettu e la sua tradutrice Maddalena Mazzola presentano il romanzo Indagine di un gatto (Mondadori, 2024).
Evento patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia a Roma e da Institutum Romanum Finlandiae.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, La letteratura tradotta nella piccola e media editoria

Ciclo di conferenze
7 novembre 2024-16 gennaio 2025
Casa delle Traduzioni, Roma

Nei prossimi mesi la Casa delle Traduzioni ospiterà una serie di incontri, realizzati dall’Università degli Studi di Roma Sapienza nell’ambito delle iniziative della Terza Missione TRALEGGIAMO! Aprirsi all’altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare.

Le conferenze si svolgeranno nell’orario 16.30-18.30 secondo il seguente calendario:

7 novembre 2024
Dal libro allo scaffale
con Claudio Ceciarelli (editor E/O), Stefano Corbetta (scrittore), Livia Lommi (redatrice Voland Edizioni), Leonardo Marcello Pignataro (traduttore), Elisabetta Torregiani (editor letteraria).

12 novembre 2024
À rebours und noch einmal: da francese e tedesco oltre la grande editoria
con Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari (L’orma editore); Camilla Diez (traduttrice), Silvia Albesano (traduttrice). Modera Martine Van Geertruijden e Matteo Iacovella (Università la Sapienza).

19 novembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Ponti sul Danubio: tradurre dall’ungherese
con Andrea Rényi (traduttrice), Mariarosaria Sciglitano (traduttrice), Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora). Modera Edit Rozsavolgyi (Università la Sapienza).

28 novembre 2024
Tradurre per il teatro: parola e gesto
con Kateřina Rudčenková (autrice), Emanuela Giordano (regista), Pino Tierno (curatore della rassegna In altre parole), Kristýna Knigsley, Stefano Leone, Angela Mondillo, Margherita Pelagatti (traduttori). Modera Annalisa Cosentino (Università la Sapienza). Incontro realizzato a conclusione dello spettacolo Il tempo del fumo di ciliegi. Una pièce in dormiveglia, di Kateřina Rudčenková (Teatro Vittoria, 27 novembre). In collaborazione con la rassegna In altre parole, l’Associazione Culturale DianAct Platea, l’Arts and Theatre Institute Praha e il Centro Ceco di Roma.

3 dicembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Pagine e tulipani: dal nederlandese all’italiano e oltre
con Claudia Di Palermo (traduttrice), Clementina Liuzzi (agente letteraria), Camilla Pargentino (Letterenfonds, Fondo per la letteratura nederlandese). Modera Francesca Terrenato (Università la Sapienza).

12 dicembre 2024
La traduzione d’autore. Attraverso le Alpi. Sul ruolo della traduzione nelle scritture non-assertive
con Marco Giovenale e Michele Zaffarano (autori e traduttori) e Massimiliano Manganelli (critico e traduttore). Modera Samuele Maffei (Università la Sapienza).

16 gennaio 2025
Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica
con Carmen Gallo (poeta e traduttrice) e Tommaso Di Dio (poeta e traduttore). Modera Sara Gregori (Università di Genova)

La partecipazione ai seminari sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, L’autore e i suoi traduttori

Incontro con Arnon Grunberg, Franco Paris e Claudia Di Palermo
venerdì 18 ottobre 2024, ore 18

Nell’ambito del Laboratorio Neerlandese, promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, dal Nederlands Letterenfonds e dall’associazione dei traduttori editoriali StradeLab, la Casa delle Traduzioni ospiterà lo scrittore Arnon Grunberg intervistato dai traduttori letterari Franco Paris (Università Orientale di Napoli) e Claudia Di Palermo.
Gli ospiti affronteranno i temi della scrittura, del ruolo del traduttore e del rapporto, a volte problematico, tra l’autore e il suo interprete.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 23 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su blues e femminismo nero

“Blues e femminismo nero” di Angela Davis
26 settembre 2024, ore 18.30
Casa delle Traduzioni

Marie Moïse, co-traduttrice insieme ad Angelica Pesarini di Blues e femminismo nero: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday (Edizioni Alegre, 2022) discute dei temi del libro scritto dall’attivista afroamericana Angela Davis e del processo di traduzione con Valentina Rapetti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Macerata ed esperta di letteratura e drammaturgia afroamericana.

Un progetto di Teatro di Roma–Teatro Nazionale, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Elsa Morante vista dal suo traduttore americano

Un gioco di sguardi: Elsa Morante vista dal suo traduttore americano, William Weaver
con Patience Haggin e Giuliana Zagra
Giovedì 21 marzo 2024, ore 17.30

Durante l’incontro, la traduttrice Patience Haggin indagherà sul rapporto tra Elsa Morante e il suo traduttore americano William Weaver. Grazie ai documenti d’archivio e ai carteggi privati, Patience Haggin, accompagnata da Giuliana Zagra, già curatrice dell’Archivio Morante presso la Biblioteca Nazionale, affronterà questioni tecniche (una su tutte, le difficoltà incontrate da Weaver nella traduzione de La storia, che lo indussero ad abbandonare il lavoro dopo un violento alterco con l’autrice, e di come lei lo convinse a tornare sui suoi passi), senza tralasciare aneddoti sulla Morante scritti dallo stesso Weaver nel suo memoriale inedito, che testimoniano la complessità di questa relazione e ci svelano un’Elsa Morante più intima e privata.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 21 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, presentazione “La traduzione dal cinese”

Presentazione del libro La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, a cura di Nicoletta Pesaro (Hoepli, 2023).
Oltre alla curatrice, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, intervengono Alessandra Brezzi (Università Sapienza, Roma), Paolo De Troia (Istituto Confucio; Università Sapienza, Roma), Paolo Magagnin (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Wei Yi (Istituto Confucio, Roma).
Martedì 28 novembre 2023, ore 17:30

L’opera presenta uno studio sulla traduzione del cinese attraverso l’analisi di alcune tipologie testuali e settoriali. Il libro è strutturato in dieci capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle varie tipologie specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ogni capitolo fornisce una solida base teorico-metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

 

Pubblicato il giorno 9 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre una pièce teatrale

All’ombra del palcoscenico. Tradurre una pièce teatrale
a cura di Gabriele Sofia, Enza De Francisci e Roberto Cavosi
Martedì 14 novembre 2023, ore 17.30

Gabriele Sofia parlerà di traduzione, riadattamento e riscrittura della pièce Terra Baixa, composta nel 1896 dal drammaturgo catalano Àngel Guimerà, ad opera del grande attore dialettale Giovanni Grasso (1873-1930).
Enza De Francisci parlerà di due recenti produzioni del National Theatre di Londra, a cui ha partecipato come consulente linguistica e docente di teatro (la trasposizione di Liolà, 2013, di Luigi Pirandello e de L’amica geniale di Elena Ferrante) e della sua esperienza di traduzione di Un padre ci vuole di Stefano Pirandello, All You Need is a Father (insieme a Susan Bassnett, vincitore del premio nazionale della traduzione dal Maeci).
Infine, Roberto Cavosi parlerà del suo La scuola dei figli, School of Sons, un monologo basato su Stefano Pirandello, tradotto da Enza De Francisci, Marco Gambino e Marina Warner.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 29 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Calvino

A tu per tu con Italo Calvino. Un’esperienza di traduzione-conversazione
Incontro a cura di Stéphanie Laporte
Martedì 31 ottobre 2023, ore 17:30

Su invito delle prestigiose edizioni parigine L’Herne, che progettano un prossimo cahier monografico dedicato a Italo Calvino, Stéphanie Laporte ha tradotto pagine poco conosciute del grande autore, per lo più articoli di quotidiani o conferenze all’estero, che ritraggono un Calvino familiare e intimo, che ci parla delle grandi problematiche del suo tempo – ecologia, scoperta dello spazio, battibecchi ideologici sul realismo – ci racconta un libro che ha letto e ci porta in giro per mostre e cinema.

Per chi non può assistere in presenza, è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 20 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre Shakespeare in romanesco

Tradurre un classico in dialetto: Shakespeare sul Tevere
con Luigi Giuliani
Martedì 24 ottobre 2023, ore 17

Dalla fine dell’Ottocento a oggi persiste una corrente di traduzioni nei vari dialetti dei classici della letteratura italiana. Meno frequente è imbattersi in versioni dialettali di opere straniere. Luigi Giuliani parlerà delle peculiarità del tradurre in dialetto romanesco i sonetti di William Shakespeare. La lettura del testo originale dei Sonnets è affidata a Marie Keane.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Dans les coulisses

Dans les coulisses (lavori in corso… di traduzione)
Incontro con Rachel Martinez e Simona Mancini
Giovedì 19 ottobre 2023, ore 15,45

Che domande pone e si pone un traduttore? Quali sono le preoccupazioni di un autore soprattutto se conosce molto bene la lingua di destinazione? Fino a che punto è lecito rimaneggiare un testo di partenza già in corso di traduzione? Quand’è, infine, che autore e traduttore possono considerare conclusa la traduzione e di conseguenza lasciarla andare?
L’incontro cercherà le risposte a questi e altri interrogativi, gettando uno sguardo sulle interazioni che si generano tra una scrittrice e la sua traduttrice durante il processo di versione di un testo narrativo (e non solo).

Per chi non potrà assistere in presenza è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it