Pubblicato il giorno 23 novembre 2022 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2022

“Perdersi e ritrovarsi” è il tema della XXI edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, in programma dal 7 all’11 dicembre 2022 alla Nuvola dell’Eur, Roma.

I visitatori professionali, traduttori editoriali inclusi, possono richiedere l’accredito online e ottenere il pass per accedere alla manifestazione in tutti e cinque i giorni al costo di 20 euro (prevendita inclusa). L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria. I visitatori professionali possono anche acquistare il pass direttamente in biglietteria al costo di 22 euro.

Acquistando l’accesso a Più Libri TV, è inoltre possibile guardare in diretta gli eventi della fiera oppure rivederli in differita.

Di seguito alcune segnalazioni tratte dal ricco programma. Per maggiori dettagli consultare il sito della fiera.

7 dicembre 2022
ore 12 (anche live online)
Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale
A cura di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

ore 16.15
Spiccare il salto: politiche e risorse per i libri in traduzione
A cura di Strade in collaborazione con AIE

8 dicembre 2022
ore 10.30
Narrativa breve e (ri)traduzione
A cura di ABEditore

ore 11.30
Ritradurre i classici: il caso Flannery O’Connor
A cura di minimum fax

ore 18
Verso un’Europa dei lettori
A cura di AIE e ALDUS UP in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza in Italia

9 dicembre 2022
13.45
Diritto d’autore e diritti degli autori: un manifesto
A cura di Strade

10 dicembre 2022
ore 10.30
Babbo Natale vive in Norvegia. Translation & illustration slam
A cura di Strade in collaborazione con NORLA – Norwegian Literature Abroad e Reale Ambasciata di Norvegia a Roma

ore 10.30
Le sorelle di Albano. Tradurre in classe
A cura di Biblioteche di Roma

ore 11
L’editoria per bambini e ragazzi
A cura di AIE e Commissione Ragazzi di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

 

Pubblicato il giorno 14 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Pordenone legge 2021

La XXII edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre alle 18.30 con una inaugurazione simultanea in tre città (Trieste, Lignano e Pordenone) dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2021 con oltre 250 eventi e 500 protagonisti italiani e internazionali in 10 città: oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre. Tuttavia, alcuni incontri potranno essere seguiti da remoto: Palinsesto TV

Programma del festival

Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2021

NapoliCittàLibro 2021, salone del libro e dell’editoria di Napoli si terrà dall’1 al 4 luglio 2021 a Palazzo Reale, in piazza Plebiscito.
Il tema della terza edizione è Passaggi. La giornata di apertura sarà dedicata a Luis Sepulveda.
In parallelo si terranno eventi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Alla fiera è collegata anche l’iniziativa Campania che legge, dieci appuntamenti social dedicati alle librerie e agli editori campani, già online dal mese di marzo.

Pubblicato il giorno 16 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, Forum sulla traduzione letteraria

BolognaBookPlus, nuova iniziativa nata per raggiungere un pubblico professionale più ampio nel settore editoriale globale, presenta il suo primo Forum annuale sulla traduzione letteraria. Il Forum nasce con l’intento di riunire traduttori professionisti e aspiranti traduttori. L’evento, organizzato in collaborazione con Words without Borders, nell’ambito di Aldus Up, si svolgerà online il 15 giugno 2021.

Anticipazione del programma:

Prima Sessione
Tavola rotonda internazionale. Tra i temi affrontati: L’importanza delle sovvenzioni per la traduzione letteraria; Tradurre dopo il Covid;Traduzione e diversità.

Seconda Sessione
Translation Slam italiano/inglese con due traduttori con il coordinamento dei partner dell’evento.

Terza Sessione
Come si diventa un traduttore letterario

Un webinar aggiuntivo approfondirà le sovvenzioni e i premi per la traduzione disponibili a livello globale.

Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 9 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, edizione virtuale

Purtroppo, a causa del perdurare della pandemia, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, prevista dal 14 al 17 giugno 2021, non si terrà in presenza, come precedentemente annunciato, ma in edizione virtuale anche quest’anno.

Dal comunicato stampa:

“È con grande rammarico che BolognaFiere annuncia la cancellazione degli eventi in presenza della Bologna Children’s Book Fair 2021, della Bologna Licensing Trade Fair 2021 e della prima edizione di Bologna BookPlus, previsti a Bologna dal 14 al 17 giugno.

In quelle stesse date il sito di BCBF offrirà un programma completo di mostre di illustrazione, dalla Mostra Illustratori a Il Bambino Spettatore, passando per Distendere la mano a colorare: Dante nelle figure, conferenze digital, seminari e workshop online, presentazioni e annunci dei premi più attesi della Fiera, dal BOP – Bologna Prize Best Children’s Publishers of the Year al BolognaRagazzi Award, con il nuovissimo BolognaRagazzi CrossMedia Award e la categoria speciale dedicata alla Poesia. E ancora, saranno online incontri e webinar della Bologna Licensing Trade Fair (BLTF) e l’attività digital di BolognaBook Plus (BBPlus), che offrirà grandi conferenze internazionali sui cambiamenti e le sfide che il mondo del libro sta vivendo, sui diritti, la traduzione e sul self-publishing.

Ad oggi, l’intera pianificazione era stata mantenuta ibrida, con un lavoro che manteneva centrali nella visione del programma fieristico le attività digitali. Il BCBF Global Rights Exchange ad esempio – piattaforma online dedicata esclusivamente allo scambio internazionale di diritti e alla distribuzione e licensing di contenuti realizzata in collaborazione con PubMatch nel contesto di ALDUS UP, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe – lanciato lo scorso anno, è stato implementato con una nuova sezione dedicata al licensing e con numerose funzionalità per scoprire, comprare e vendere diritti 365 giorni l’anno.”

Pubblicato il giorno 7 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il ritorno

L’organizzazione di Più Libri Più Liberi ha confermato il ritorno nel 2021 della Fiera della piccola e media editoria nello spazio della Nuvola di Fuksas nelle tradizionali date 4-8 dicembre.
L’edizione 2021 sarà anche l’occasione per festeggiare il ventennale della manifestazione.

“Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro.”
Nelle prossime settimane partirà la campagna espositori.

 

Pubblicato il giorno 20 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali 2021: cancellazioni, rinvii e novità

Diverse importanti fiere editoriali sono state rinviate o addirittura cancellate a causa del perdurare della pandemia da covid-19.
Dopo la cancellazione della Leipziger Buchmesse, prevista per febbraio 2021 e ora sostituita da una serie di readings virtuali e in presenza nel mese di maggio, anche il Salone del libro di Parigi ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2021 della manifestazione. Le Syndicat national de l’édition ha rinviato il pubblico al 2022 con un evento dedicato all’universo dei libri. Cancellata anche la BookExpo di New York, sostituita da US Book Show, 26-28 maggio 2021, in una prima edizione digitale (gli eventuali interessati possono registrarsi per ricevere aggiornamenti).

Le altre fiere si terranno secondo il seguente calendario:

 

(la foto che accompagna questo post nella homepage è di Mohd Tarmizi, Licenza Creative Commons)

Pubblicato il giorno 7 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Bookcity Milano 2018, eventi sulla traduzione

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura dislocata in diversi spazi della città. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La manifestazione si articolerà in quattro giornate, di cui la prima dedicata alle scuole, e avrà come centro il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Tra gli eventi sulla traduzione e in presenza di traduttori si segnalano:

Se Jurij Lotman avesse scritto un manuale sulla traduzione
Con Bruno Osimo e Franco Buffoni
Presentazione del libro di Bruno Osimo, Manuale di traduzione di Jurij Lotman, ed. Blonk.
15 novembre, ore 15, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Alterità e appartenenza: Toni Morrison e la necessità dell’Altro
Con Silvia Fornasiero e Franca Cavagnoli
15 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi
Con Susanna Marino, Andrea Maurizi e Paola Scrolavezza. In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia
15 novembre, ore 18, Università degli Studi di Milano Bicocca – Edificio U12

La noia e la nausea in un classico della letteratura nederlandese
Con Fulvio Ferrari, Michel Dingenouts e Elisabetta Svaluto Moreolo
15 novembre, ore 18, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 208

James Joyce. Le nuove traduzioni di un ritratto dell’artista da giovane, Giacomo Joyce, Ulisse e Finnengans Wake
Con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli
16 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 305

Osservatori Osservati: Tradurre ed adattare la fantascienza
Con Flora Staglianò e Emauele Manco
16 novembre, ore 18, Libreria Covo della Ladra

Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e traduzione di un racconto inedito
Con Yu Hua. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 19.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Alle origini della Terra di Mezzo
Con Luca Marini e Edoardo Rialti
17 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano – Aula 205

Eugenio Montale traduce Jorge Guillén. Jorge Guillén traduce Eugenio Montale
Con Miltón Fernández, Laura Novati e Marco Ramelli
17 novembre, ore 17, Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica

Un viaggio nella terra desolata…
Con Aimara Garlaschelli, Gabriella D’Ina e Anthony Leonard Johnson
Presentazione della traduzione di The Waste Land di T.S. Eliot, ed. ETS, con la traduttrice Aimara Garlaschelli.
17 novembre, ore 12, Teatro Franco Parenti – Treno Blu

Tradurre Rilke?
Con Giuliano Corti, Walter Prati, Miriam Cipriani, Giovanni DI Piano e Lorena Nocera
17 novembre, ore 18, Fabbrica del Vapore – Contemporary music hub

L’isolachenonc’è | Come abbaia un cane in francese?
Con Francesca Novajra (6+ anni)
18 novembre, ore 14.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il giallo filologico della Metamorfosi di Kafka
Con Adriano Sofri e Stefano Sgambati
18 novembre, ore 16, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Mangiare e bere in cinese
Con Alessandra Lavagnino. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Cibi
18 novembre, ore 17.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Premio Babel – Laboratorio Formentini: Premiazione del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2018
Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani. Conduce Luisa Finocchi
L’edizione di quest’anno premierà un giovane traduttore italiano.
18 novembre, ore 18, Laboratorio Formentini per l’Editoria

Programma completo di Bookcity Milano 2018 (pdf)

Per conoscere eventuali variazioni degli eventi consultare la pagina degli avvisi