Pubblicato il giorno 24 novembre 2024 Archiviato in: Editoria

Traduzione e IA, il modello svedese

Se oltreoceano HarperCollins e Microsoft concordano ambiziosi progetti, in Europa non si dorme.
L’azienda svedese Nuanxed, con sede a Stoccolma, ha già trasformato in una ben avviata attività la produzione di libri tradotti grazie al binomio traduzione con IA + post-editing affidato a esperti.
Stando alle cifre fornite da Robert Casten Carlberg, CEO e cofondatore della giovane azienda, nata nel 2021, Nuanxed sforna circa 50 traduzioni al mese e ha lavorato complessivamente con 150 autori a circa 800 traduzioni in 69 combinazioni linguistiche.

Soprattutto per i titoli che fanno parte di una serie il processo risulta molto rapido, in quanto, digerito il primo libro, l’intelligenza artificiale familiarizza con l’ambientazione, i personaggi e lo stile, arrivando a sfornare le puntate successive della serie in sole due-tre settimane. Come Casten Carlberg fa entusiasticamente notare, questo significa pubblicare libri a rotta di collo in una molteplicità di lingue diverse, capaci di raggiungere attraverso piattaforme quali Spotify o Storytel un pubblico vastissimo, incoraggiando ciò che egli definisce “binge-reading”.

La filiera di produzione, che Casten Calberg assicura essere più economica ed efficiente rispetto al normale lavoro di traduzione, comprende traduttori, linguisti, revisori e correttori di bozze. Sono loro a garantire che la traduzione conservi l’essenza, lo stile e il tono del libro originale, in quella che, sempre stando al CEO, è “a good experience at all levels” in grado di incrementare la produttività senza intaccare la qualità.

Nuanxed ha già lavorato per realtà editoriali quali Blackstone, BookBeat, HarperCollins, Gummerus e Natur & Kultur, principalmente su testi di genere commerciale, ma ha in progetto di estendere il proprio campo di azione anche alla saggistica e a opere letterarie.

Casten Carlberg è convinto che il servizio offerto dall’azienda offra un enorme potenziale a editori e autori, consentendo loro di raggiungere un pubblico molto più vasto, soprattutto per quanto riguarda le opere in lingue minoritarie e con pochi traduttori disponibili. Allo stesso modo, questo modello di produzione, anziché minacciare il ruolo dei traduttori, sarebbe in grado di offrire loro un flusso di lavoro maggiore, grazie alla possibilità di lavorare su libri che in altre circostanze non sarebbero mai stati tradotti.

L’iniziativa della Nuanxed non è un episodio isolato in Europa: già la casa editrice olandese Veen Bosch & Keuning (VBK) ha avviato un progetto che prevede la traduzione in inglese tramite IA di una selezione di titoli del proprio catalogo.

Fonte: Publishers Weekly

Pubblicato il giorno 23 novembre 2024 Archiviato in: Fiere

Più libri Più liberi 2024

Più libri Più liberi, fiera nazionale della piccola e media editoria, si terrà a Roma, presso la Nuvola, dal 4 all’8 dicembre 2024. Tema di questa edizione è “La misura del mondo”.

I visitatori professionali (traduttori e traduttrici editoriali inclusi) che vogliono visitare la fiera per più di un giorno possono richiedere l’accredito online. Il pass, acquistabile online, consente l’accesso per tutta la durata della manifestazione a un costo di 20 euro (costi di prevendita esclusa).

Qui di seguito una piccola selezione di incontri sulla traduzione e l’editoria tratti dal ricco programma di eventi.

Mercoledì 4 dicembre 2024
ore 12, Sala Aldus
Quando la crescita rallenta. Piccoli e grandi editori a confronto
Intervengono Innocenzo Cipolletta, Lorenzo Armando, Carlo Gallucci, Gianluca Mazzitelli e Giovanni Peresson. Modera Sabina Minardi.
A cura di AIE

ore 17, Sala Aldus
Editoria 4.0: innovare con l’intelligenza artificiale e piattaforme condivise
Intervengono Nicola Mastidoro e Mauro Morellini
A cura di Corrige.it e Puntomedia

ore 18, Sala Aldus
10 Consigli pratici per utilizzare la GenerativeAI
Intervengono Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti
A cura di IA Spiegata semplice

Giovedì 5 dicembre 2024
ore 11.30, Sala Aldus
La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi?
Intervengono Innocenzo Cipolletta, Monica Manzotti, Giovanni Peresson e Florindo Rubbettino
A cura di AIE

ore 16.30, Sala Nettuno
I libri raccontati dai loro traduttori
Intervengono Angelo Molica Franco, Teresa Ciuffoletti, Carlo Alberto Montalto e Lia Celi
A cura di Orizzonte Milton

Venerdì 6 dicembre 2024
ore 14, Sala Polaris
La traduzione come viaggio nel tempo (e nello spazio)
Intervengono Camilla Diez, Anselmo Roveda e Stella Sacchini. Modera Samanta K. Milton Knowles
A cura di Strade

ore 14.30, Sala Aldus
Intelligenza Artificiale generativa: cinque domande dei piccoli editori
Intervengono Andrea Angiolini, Raniero Romagnoli e Matteo Turisini
A cura di AIE

Sabato 7 dicembre 2024
ore 18.30, Sala Vega
TraduciaMomo!
Intervengono Silvia Albesano, Claudia Valentini, Valentina Fiore Perla e Mattia Riami. Modera Simone Aglan-Buttazzi
A cura di Strade

 

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Editoria Eventi

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2024, presentazione online

Torna il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, la pubblicazione dell’Associazione Italiana Editori che ogni anno racconta il mercato del libro in Italia.

I dati del 2023 e del primo semestre 2024, forniti per la prima volta da NielsenIQ–GfK e rielaborati dall’Ufficio studi AIE a partire da fonti diverse, saranno presentati online dal presidente dell’AIE Innocenzo Cipolletta e da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE giovedì 10 ottobre alle ore 11 sul sito dell’Associazione Italiana Editori.

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2023 Archiviato in: Editoria Risorse

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023

Nel seguito alcuni dati salienti tratti dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023 prodotto da AIE e presentato alla Buchmesse di Francoforte.
+ più

Pubblicato il giorno 30 maggio 2023 Archiviato in: Inchieste

Al via Indagine ISTAT sulla produzione libraria 2023

È in corso l’indagine ISTAT sulla produzione libraria, una delle indagini storiche dell’istituto, la cui prima edizione risale al 1926. L’edizione 2023 prenderà in esame per la prima volta alcuni aspetti particolari del mercato editoriale:

  • le piattaforme di autopubblicazione: numero di novità pubblicate, i servizi offerti, i servizi più richiesti dagli autori e le royalty riconosciute agli autori.
  • l’autonomia degli editori in termini economici e finanziari: ricorso a fondi pubblici di sostegno, diretti o indiretti, quali contributi per traduzioni, per la piccola editoria, crediti di imposta e altro.
  • il livello di esternalizzazione dei servizi editoriali: service, agenzie e le attività che le imprese affiancano all’editoria tradizionale.
  • l’aumento dei costi tipografici e di stampa: l’incidenza dei costi di tipografia, stampa e confezionamento sul prezzo di copertina e/o su un eventuale calo di fatturato nel 2022.
  • l’indicazione delle royalties e dei compensi agli autori e ai curatori. Dati che consentiranno un confronto tra editori tradizionali e piattaforme di autopubblicazione, che in genere riconoscono compensi maggiori agli autori.

Come previsto dal Piano Statistico Nazionale, a partire da quest’anno la rilevazione assumerà cadenza triennale. La prossima inchiesta sarà svolta nel 2026. Lo scopo è evitare di concentrarsi solo sugli aspetti più tradizionali e cogliere invece le eventuali trasformazioni strutturali o gli elementi di discontinuità.

Sul rapporto tra italiani e lettura si segnala una video-intervista della ricercatrice Emanuela Bologna, che illustra sinteticamente i dati salienti delle rilevazioni ISTAT.

Le precedenti edizioni dell’indagine ISTAT sono disponibili nella sezione Inchieste del sito Biblit.

Fonte: Giornale della LibreriaSito ISTAT

Pubblicato il giorno 23 maggio 2023 Archiviato in: Inchieste

Il mercato del libro nei primi 4 mesi del 2023

Nell’ambito del Salone del libro di Torino 2023 è stata presentata l’analisi dei mercato del libro in Italia nei primi quattro mesi del 2023, a cura dell’ufficio studi AIE su dati Nielsen BookScan.

L’indagine prende in esame l’andamento, a valore e copia, del mercato di varia (narrativa e saggistica, esclusa la scolastica) nel periodo 1° gennaio–22 aprile 2023.
I lettori italiani hanno speso in libri come nel corrispettivo periodo dell’anno precedente (-0,2%), ma hanno comprato meno copie (-1,2%). Comunque, la spesa e il numero di copie acquistate sono aumentate rispetto al 2019 (4,2 milioni pari a + 15,6%).

Malgrado l’aumento delle spese per materie prime ed energia, gli editori italiani non hanno scaricato l’inflazione sul lettore. A fronte di un aumento generale dei prezzi su base annua dell’8,3% ad aprile, il prezzo medio di copertina del venduto è cresciuto solo dell’1,1%. Prima della pandemia (aprile 2019) il prezzo medio di copertina era 14,78 euro, oggi è 15,16 euro: meno di 50 centesimi di differenza.

Nel periodo preso in esame sono state pubblicate meno novità: 23.007 titoli, -11,8% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Le librerie fisiche (di catena, indipendenti e banchi nella grande distribuzione) recuperano quote di mercato. la ripresa è dovuta a una scelta dei lettori che nel 46% dei casi dichiarano di aver utilizzato di più la libreria per aver ridotto gli acquisti online e negli altri canali alternativi. Il 54% dei lettori dichiara di aver acquistato più libri in generale (erano possibili risposte multiple). Chi ha scelto la libreria lo ha fatto soprattutto per le promozioni (55%), l’assortimento (45%) e il piacere dell’atmosfera (26%).

Per quanto riguarda i gusti dei lettori, c’è una crescita esponenziale di interesse per il romance e le nuove autrici italiane: nei primi quattro mesi del 2023, i lettori del genere hanno speso 15,7 milioni di euro (+101,3% rispetto al 2019). Il mercato, comunque, non è fatto solo di bestseller: la quota dei 100 titoli più acquistati, come numero di copie, arriva appena all’8,7%.

Ad attrarre i lettori sono soprattutto i generi narrativi (romanzo italiano e straniero, bambini e ragazzi, fumetti) in crescita del 29,0% rispetto al 2019. Più moderata la crescita della saggistica (rappresentata in particolare da biografie e guide di viaggio), che segna un +9,3% rispetto al 2019.
Confermata la preponderanza del catalogo, cioè i titoli pubblicati negli anni precedenti, che rappresenta l’84,7% del venduto, rispetto al 15,3% delle novità. Anche i titoli pubblicati più di tre anni prima reggono bene il confronto, con una quota del 41,4%.

La presentazione dell’analisi è scaricabile anche dalla sezione Inchieste del sito.

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CEATL sulla traduzione per bambini e ragazzi

Importante iniziativa del Ceatl sul lavoro di chi traduce per bambini e ragazzi. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 gennaio 2023.

+ più

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Il Giornale della Libreria inaugura nuove classifiche di vendita

Il Giornale della libreria lancia un nuovo servizio rivolto all’intera filiera editoriale, pubblicando ogni quattro settimane le classifiche dei 100 titoli più venduti in Italia nei canali trade (librerie indipendenti, di catena e online, banchi libri della grande distribuzione), realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE.

Le classifiche, di cui è disponibile la versione complessiva e quella per generi, comprendono narrativa straniera e italiana, titoli per bambini, saggistica e, per la prima volta, manualistica e fumetti. La scelta di allargare le classifiche ai 100 titoli più venduti è motivata dall’ambizioso obiettivo di comprendere le trasformazioni negli interessi del pubblico, come anche di conoscere meglio la produzione e le politiche delle tante case editrici non sempre presenti in vetta alle classifiche, a dispetto della loro qualità.

Vai alle classifiche

Pubblicato il giorno 22 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il programma

È stato pubblicato il programma dell’edizione 2021 di Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria (4-8 dicembre 2021, Roma).
Si segnalano nel seguito alcuni eventi particolarmente interessanti sulla traduzione letteraria e il settore editoriale.
Ricordiamo che i visitatori professionali, traduttori letterari inclusi, possono accreditarsi on-line per accedere alla manifestazione a costo ridotto.

4 dicembre 2021
ore 12
La piccola e media editoria tra 2019 e 2021
a cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ

ore 14
Le leggi regionali sull’editoria
a cura di AIE

5 dicembre 2021
ore 12
Traduttori visibili. Iniziative a favore dei traduttori editoriali in Italia (e all’estero)
A cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Centro per il libro e la lettura, AITI, ANITI, Strade, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

ore 12.30
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
a cura di ISTAT in collaborazione con AIE

ore 15:30
Professione editore
a cura del Gruppo Piccoli editori di AIE

6 dicembre 2021
ore 12.30
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
A cura di StradeLab

ore 17
Tra poesia e traduzione: lectio poetica con Franco Buffoni
A cura di Interlinea edizioni

ore 17
Le politiche del libro oggi e domani
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

7 dicembre 2021
ore 11

Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

Programma eventi completo

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2021 Archiviato in: Fiere

BookCity Milano 2021, il programma

Gli eventi di Bookcity Milano, in programma dal 17 al 21 novembre 2021, si terranno sia in presenza in vari luoghi della città sia in streaming. il tema della decima edizione è Dopo.
Comunicato stampa con la presentazione del festival

Qui di seguito una piccola selezione di appuntamenti interessanti per chi traduce e lavora nell’editoria. Per le modalità di accesso visitare il sito della manifestazione o consultare il programma eventi.

18 novembre 2021
ore 11
L’audiovisivo e le lingue straniere: nuovi modi di tradurre e di doppiare
Con Andrea Bellavita, Marco Villa, Diego Castelli, Mara Logaldo e Donatella Codonesu

ore 14.30 streaming
La traduzione culturale come conversazione nella prospettiva del domani
Con Maria Matilde Benzoni, Lidia De Michelis, Claudia Gualtieri e Roberto Pedretti

ore 16
Or Well That Ends Well. Rileggere Orwell oggi e perché
Con Andrea Binelli, Francesco Laurenti, Enrico Terrinoni, Elena Liverani e Massimo Bocchiola

ore 18, streaming
I traduttori del futuro incontrano gli scrittori con la Ñ
Con Sandra Araya, Maria Eugenia Ramos, Sergio Gutiérrez Negrón ed Elena Liverani. In collaborazione con Istituto Cervantes

ore 18.30
Book to the future – Le storie che vorremmo
Con Francesca Cristoffanini, Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi

ore 19
Dialogo sull’editoria – Il racconto di un mondo che cambia
Con Cristina Taglietti e Giuseppe Laterza. Modera Giacomo Papi. A cura di Laboratorio Formentini per l’editoria

19 novembre 2021
ore 11
Il futuro dell’editoria
Con Juergen Boos, Ricardo Levi, Chiara Gamberale, Luca Formenton. Modera Alessia Rastelli

20 novembre 2021
ore 10
Lavorare in editoria. Laboratorio di revisione del testo
Con Elisa Calcagni

ore 18
L’editoria teatrale: nuove prospettive del dopo pandemia
Con Marco Tullio Barboni, Maria Gabriella Giovannelli, Livia Grossi e Chiara Rossi

21 novembre 2021
ore 19
Sopravvivere al tempo: strategie editoriali di rinnovamento dei classici
Con Andrea Kerbaker e Roberto Cicala. A cura del Master in Professioni e prodotti dell’editoria Collegio Universitario S. Caterina da Siena.