Pubblicato il giorno 25 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, La letteratura tradotta nella piccola e media editoria

Ciclo di conferenze
7 novembre 2024-16 gennaio 2025
Casa delle Traduzioni, Roma

Nei prossimi mesi la Casa delle Traduzioni ospiterà una serie di incontri, realizzati dall’Università degli Studi di Roma Sapienza nell’ambito delle iniziative della Terza Missione TRALEGGIAMO! Aprirsi all’altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare.

Le conferenze si svolgeranno nell’orario 16.30-18.30 secondo il seguente calendario:

7 novembre 2024
Dal libro allo scaffale
con Claudio Ceciarelli (editor E/O), Stefano Corbetta (scrittore), Livia Lommi (redatrice Voland Edizioni), Leonardo Marcello Pignataro (traduttore), Elisabetta Torregiani (editor letteraria).

12 novembre 2024
À rebours und noch einmal: da francese e tedesco oltre la grande editoria
con Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari (L’orma editore); Camilla Diez (traduttrice), Silvia Albesano (traduttrice). Modera Martine Van Geertruijden e Matteo Iacovella (Università la Sapienza).

19 novembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Ponti sul Danubio: tradurre dall’ungherese
con Andrea Rényi (traduttrice), Mariarosaria Sciglitano (traduttrice), Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora). Modera Edit Rozsavolgyi (Università la Sapienza).

28 novembre 2024
Tradurre per il teatro: parola e gesto
con Kateřina Rudčenková (autrice), Emanuela Giordano (regista), Pino Tierno (curatore della rassegna In altre parole), Kristýna Knigsley, Stefano Leone, Angela Mondillo, Margherita Pelagatti (traduttori). Modera Annalisa Cosentino (Università la Sapienza). Incontro realizzato a conclusione dello spettacolo Il tempo del fumo di ciliegi. Una pièce in dormiveglia, di Kateřina Rudčenková (Teatro Vittoria, 27 novembre). In collaborazione con la rassegna In altre parole, l’Associazione Culturale DianAct Platea, l’Arts and Theatre Institute Praha e il Centro Ceco di Roma.

3 dicembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Pagine e tulipani: dal nederlandese all’italiano e oltre
con Claudia Di Palermo (traduttrice), Clementina Liuzzi (agente letteraria), Camilla Pargentino (Letterenfonds, Fondo per la letteratura nederlandese). Modera Francesca Terrenato (Università la Sapienza).

12 dicembre 2024
La traduzione d’autore. Attraverso le Alpi. Sul ruolo della traduzione nelle scritture non-assertive
con Marco Giovenale e Michele Zaffarano (autori e traduttori) e Massimiliano Manganelli (critico e traduttore). Modera Samuele Maffei (Università la Sapienza).

16 gennaio 2025
Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica
con Carmen Gallo (poeta e traduttrice) e Tommaso Di Dio (poeta e traduttore). Modera Sara Gregori (Università di Genova)

La partecipazione ai seminari sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno e lavoro per chi traduce da e verso il francese

Il Centre National du Livre francese offre borse di soggiorno in Francia a traduttori e traduttrici dal francese residenti all’estero che abbiano all’attivo almeno una traduzione pubblicata da un editore straniero.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Il CNL offre anche borse di lavoro a traduttori e traduttrici verso il francese, residenti in Francia o all’estero, che abbiano all’attivo almeno la pubblicazione di un’opera tradotta in francese, per consentire loro di dedicarsi a un progetto di traduzione.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Tutte le informazioni sulle sovvenzioni, comprese quelle dirette agli editori che desiderano tradurre opere da o verso il francese, sono disponibili sul sito del CNL. Dal sito è scaricabile anche il Rapport d’acitivité 2023, che elenca nel dettaglio l’entità delle sovvenzioni elargite nel corso dell’anno.

Pubblicato il giorno 19 luglio 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Margherita Botto 2024

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere bandisce per l’anno 2024 il nuovo premio di traduzione Margherita Botto, intitolato alla docente universitaria, traduttrice e francesista scomparsa nel 2023.

Il premio, dell’ammontare di € 3500, è destinato a un traduttore o una traduttrice esordiente, alla prima o seconda traduzione di un’opera letteraria dal francese all’italiano pubblicata da una casa editrice nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 30 settembre 2024.

La proposta per la partecipazione al bando, unitamente a tutta la documentazione, deve essere inviata entro e non oltre il 4 ottobre 2024.

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione

Pubblicato il giorno 3 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

BIEF, Paris Translators’ Program 2023

BIEF (Bureau international de l’édition française) ha lanciato la prima edizione del Paris Translators’ Program, iniziativa che dal 27 al 29 settembre 2023 ha coinvolto in una serie di incontri professionali sette traduttori e traduttrici dal francese provenienti da Spagna, Italia, Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia.
L’iniziativa nasce allo scopo di fare conoscere il mercato editoriale francese e favorire la creazione di una rete di traduttori e traduttrici stranieri.
Un lungo articolo sul sito di BIEF illustra i risultati del progetto, di cui è prevista una nuova edizione nel 2024.

Pubblicato il giorno 29 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Calvino

A tu per tu con Italo Calvino. Un’esperienza di traduzione-conversazione
Incontro a cura di Stéphanie Laporte
Martedì 31 ottobre 2023, ore 17:30

Su invito delle prestigiose edizioni parigine L’Herne, che progettano un prossimo cahier monografico dedicato a Italo Calvino, Stéphanie Laporte ha tradotto pagine poco conosciute del grande autore, per lo più articoli di quotidiani o conferenze all’estero, che ritraggono un Calvino familiare e intimo, che ci parla delle grandi problematiche del suo tempo – ecologia, scoperta dello spazio, battibecchi ideologici sul realismo – ci racconta un libro che ha letto e ci porta in giro per mostre e cinema.

Per chi non può assistere in presenza, è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 11 luglio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Il Pietrisco Translations cerca contributi poetici

La sezione Translations della rivista Il Pietrisco, dedicata alla pratica della traduzione letteraria da e verso le lingue romanze, invita traduttori e traduttrici a offrire il proprio contributo per il numero 2.

Questi i requisiti:
“For Issue 2, we welcome original, as yet unpublished translations of 21st century poetry published by women who write in one (or more) of these romance languages: French, Italian, Portuguese, Rumanian, Spanish. We especially welcome translations into another romance language, but translations into English will also be considered. Biographical notes and Introduction with Commentary should be in English.”

Scadenza per la presentazione delle proposte: 1 dicembre 2023.

Maggiori informazioni:

https://www.pietrisco.net/Translations/Forthcoming-Projects/index.php/

A questo link è disponibile il numero 1 della rivista, sul tema Poetry and the Pandemic:

http://pietrisco.net/Translations/Publications/

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando

ESSAYS, residenza in Italia per traduttori di saggistica stranieri

La Fondazione Ugo Da Como, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, lancia la seconda edizione di ESSAYS, residenza estiva di un mese presso la sede della Fondazione (Lonato del Garda) per traduttori stranieri di opere italiane, con particolare riferimento alla saggistica di divulgazione scientifica, medica, di costume e società, di tecnologia, letteratura, filosofia e così via.

La residenza, riservata a traduttori stranieri attivi o comunque interessati a sviluppare progetti nel settore della traduzione di saggistica dall’italiano in lingua straniera, avrà corso del mese di luglio 2023. Per l’assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di madrelingua tedesca, inglese e francese.

Nell’ambito della residenza 2023, sarà avviato, in via sperimentale, il premio Italia da leggere, destinato all’opera di saggistica della produzione editoriale 2022-2023 che ha saputo meglio rappresentare e raccontare l’Italia di oggi nei suoi elementi identitari economici e culturali.
Il premio di 5.000 euro è destinato alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto della residenza.

Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18 del 30 aprile 2023.

Bandi

Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 26 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

BIEF e Books from France, promozione dei libri francesi

In occasione dell’edizione 2022 delle fiere del libro di Göteborg, Sharjah e Guadalajara, BIEF-Bureau International de l’Édition Française pubblica due cataloghi virtuali, in francese e in inglese, in cui ogni editore francese partecipante alle manifestazioni presenta cinque titoli principali della propria produzione.

Nel complesso, i cataloghi segnalano 125 titoli, suddivisi in otto aree tematiche, di 24 case editrici francesi. È possibile consultare i cataloghi per tema e casa editrice nel sito di BIEF.

Inoltre, il portale Books from France offre una selezione dei migliori e più recenti titoli francesi pubblicati nonché un elenco degli editori francesi e informazioni utili su finanziamenti a sostegno della traduzione. È anche possibile iscriversi a una newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte editoriali.