Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il TableT di marzo, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, si terrà in presenza giovedì 16 marzo dalle 17 alle 19 presso il Laboratorio Formentini in via Marco Formentini 10 a Milano e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Le iscrizioni si aprono mercoledì 8 marzo alle ore 10 e si chiudono martedì 14 alle 19.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui contratti

Nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, dedicato ai contratti editoriali.

Come sono cambiati i contratti che firmiamo, a più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 177/2021 che integra la Legge sul diritto d’autore del 1941? Gli editori hanno recepito le nuove norme sul compenso adeguato e proporzionato e sulla rendicontazione? E se non l’hanno fatto, come lo giustificano? Che margine di trattativa abbiamo e su quali punti conviene focalizzarsi? In un momento di cambiamento epocale per il riconoscimento del valore (morale ed economico) del lavoro di traduttrici e traduttori, è necessario un confronto costante per monitorare l’effettiva attuazione di norme che non devono restare lettera morta.

L’incontro si svolgerà su Zoom lunedì 6 febbraio 2023 dalle 10 alle 12 e non sarà registrato. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si aprono lunedì 30 gennaio alle 10 e si chiudono venerdì 3 febbraio alle 19.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2022 Archiviato in: Eventi

Buon Natale e felice 2023 da Biblit

Chiudi la porta dell’odio e apri la porta dell’amore in tutto il mondo.
(R.L.Stevenson, A Christmas Prayer. Foto: Gabrielle, Christmas Village at Night)

Pubblicato il giorno 5 dicembre 2022 Archiviato in: Eventi

TableT di Natale 2022

Arriva il TableT di Natale, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, e come ogni anno ci sarà l’opportunità di fare un bilancio sui mesi passati e sulle novità che hanno interessato le traduttrici e i traduttori, inclusi aggiornamenti su come si stanno muovendo gli editori riguardo alla LDA. Naturalmente, ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà in presenza lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso il Laboratorio Formentini di Milano. Si brinderà insieme riprendendo la tradizione conviviale del TableT e chi lo desidera potrà portare qualcosa da bere o da mangiare.

Le iscrizioni si aprono martedì 6 dicembre alle ore 10. Si prega di compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. L’incontro è aperto anche a chi non è iscritta o iscritto alle associazioni.

Pubblicato il giorno 11 novembre 2022 Archiviato in: Eventi

Convegno “Tradurre, scrivere, semplificare”

Dal 23 al 25 novembre 2022 presso il Dipartimento DILL dell’Università degli Studi di Udine si terrà il convegno Tradurre, scrivere, semplificare. L’evento, organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con KU Leuven (Anversa), Université de Bretagne Occidentale (Brest), Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), Bilkent Üniversitesi (Ankara), intende indagare i nessi tra queste tre attività.

La traduzione e la scrittura professionale possono essere associate in vari modi al concetto di semplificazione. Allo stesso tempo, proprio la semplificazione può, per certi versi, fare da ponte tra esse. Nel convegno, il tema della semplificazione sarà quindi essere esplorato in relazione alla traduzione, alla scrittura o a entrambe le pratiche, sia per confermarne che per metterne in discussione la pertinenza.

Il convegno si tiene a Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine. Per assistere al convegno, inviare una mail all’indirizzo simple @ uniud.it. È possibile assistere anche da remoto attraverso la piattaforma Teams.

Programma

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi In Evidenza

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2022

Congratulazioni a Isabel Teresa García Casalta de Puglisi (Venezuela), Reddad Cherrati (Marocco) e Ruth Gantert (Svizzera) vincitori dell’edizione 2022 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Premio Inge Feltrinelli, I edizione

La prima edizione del Premio Inge Feltrinelli: raccontare il mondo, difendere i diritti è dedicata a tre categorie di lavoro: reportage e fotoreportage; opere di fiction e non fiction; idee progettuali per lo sviluppo di un podcast d’inchiesta. Il premio è aperto anche a opere tradotte in italiano.

Le opere di fiction e non fiction candidate devono essere scritte da donne e pubblicate per la prima volta in volume cartaceo (in edizione italiana) nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022 e regolarmente in commercio. Nel caso di titoli stranieri tradotti e pubblicati in Italia nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022, la data di pubblicazione in lingua originale non dovrà essere antecedente al 1 gennaio 2019.

Le case editrici dovranno fare pervenire entro il 16 novembre 2022 alla Segreteria del Premio una copia del libro che intendono candidare.

Regolamento del premio e maggiori informazioni.

 

Pubblicato il giorno 8 settembre 2022 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre Clarice Lispector

Di Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento, Adelphi, che ha in corso di pubblicazione tutta la sua opera, ha appena pubblicato Il lampadario, il suo secondo romanzo.

Del libro e della lingua dell’autrice parleranno Roberto Francavilla, il traduttore italiano, e Francesca Erba, redattrice di Adelphi, giovedì 22 settembre alle ore 19 presso il Laboratorio Formentini di Milano e in diretta sulla pagina Facebook del Formentini.

Per prenotare un posto scrivere all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Eventi

International Booker Prize 2022, parlano i finalisti della traduzione

The Words We Choose III
Intervista (in inglese) a cura di Pen Transmissions alle traduttrici e ai traduttori finalisti dell’International Booker Prize 2022: Daisy Rockwell, Anton Hur, Frances Riddle, Jennifer Croft, Sam Bett e David Boyd, Damion Searls.

Leggi l’intervista