Pubblicato il giorno 14 marzo 2025 Archiviato in: Eventi Fiere

TableT alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Tradurre la letteratura per ragazzi oggi, fra tabù vecchi e nuovi
con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM e la Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 2 aprile, dalle 15 alle 16.30, Caffè Traduttori, Fiera del libro per ragazzi.

Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il content warning, ma… è una soluzione?
Se ne parlerà in questo Tablet, ospitato come numerosi altri eventi dal Caffé Traduttori della Fiera.

La partecipazione al TableT è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, è prevista una lista d’attesa. Le iscrizioni su Eventbrite aprono il 14 marzo alle ore 10.

Pubblicato il giorno 6 marzo 2025 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Anche quest’anno la Fiera del libro per ragazzi di Bologna (31 marzo-3 aprile 2025), giunta alla 62a edizione, offre un ricco programma di eventi ospitati dal Caffè Traduttori.
Senza nulla togliere all’importanza degli altri incontri, si segnalano in particolare i seguenti temi:

Martedì 1 aprile 2025, ore 10
Traduttori in copertina: un rapporto europeo per rafforzare il settore della traduzione
con Arnaud Pasquali (Policy Officer, European Commission, DG-EAC, Creative Europe), Renate Punka (Presidente LGA-Latvian Publishers Association), Cécile Deniard (ATLF-Association des Traducteurs Littéraires de France, CEATL-European Council of Associations of Literary Translators). Modera Francesca Novajra (Presidente CEATL).

N.d.R. Sul tema dei traduttori in copertina si veda anche l’omonima sezione di Biblit.

Martedì 1 aprile 2025, ore 12
Nasce Calibro: perché un’alleanza autoriale in Italia
Presentazione della neonata Confederazione autrici e autori del libro.

con Eva Valvo (Stradelab), Gianluca Garofalo (Al-Autori di immagini), Marco Dazzani (ICWA-Associazione italiana scrittori ragazzi).

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 11.30
Traduzione e circolazione dei libri per ragazzi. Situazione attuale e prospettive future
con Alexandra Büchler (Literature across Frontiers, Board ENLIT), Julià Florit (Institut Ramon Llull, Board ENLIT), Francesca Novajra (AITI-Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Presidente CEATL). Modera Eva Valvo (STRADE-sindacato traduttori editoriali, CEATL).

Nell’ambito del programma si terrà un TableT sulla letteratura per ragazzi tra tabù vecchi e nuovi (mercoledì 2 aprile, con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore). Previste, inoltre, opportunità di formazione con laboratori di traduzione dal tedesco (mercoledì 2 aprile, con Valentina Freschi) e dal giapponese (giovedì 3 aprile, con Maria Elena Tisi). Nell’ultimo giorno della fiera si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato alla lingua coreana. La premiazione sarà preceduta da un laboratorio in cui la giuria del premio fornirà un feedback ai partecipanti.

Traduttrici e traduttori possono accreditarsi entro il 23 marzo 2025 e acquistare un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto (1 giorno: 22 euro, 2 giorni: 44 euro, abbonamento 4 giorni: 56 euro). Per le istruzioni consultare la pagina della biglietteria.

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Eventi

Parlamento Europeo, convegno sulla traduzione letteraria

Dal 2 al 4 ottobre 2024, si terrà presso il Parlamento Europeo a Strasburgo un grande evento dedicato alla traduzione letteraria, organizzato dal CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, che vedrà anche la partecipazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

Il ricco programma del convegno riunirà tutti gli attori della traduzione editoriale per parlare insieme di come migliorare la circolazione delle opere letterarie in Europa.

Sarà possibile seguire da remoto le sessioni plenarie del convegno, con interpretazione in francese, inglese e tedesco, previa registrazione online gratuita.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2024

È stato pubblicato online il programma della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (8-11 aprile 2024).

Il Translation Forum, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si terrà mercoledì 10 aprile 2024. La prima sessione sarà dedicata alla letteratura di Taiwan e alle sovvenzioni per gli editori stranieri interessati a pubblicare opere taiwanesi. La seconda sessione si concentrerà sulla promozione dei libri tradotti.

Anche quest’anno il Caffè Traduttori offre un nutrito programma sulla traduzione letteraria per l’infanzia, Tra i numerosi incontri in calendario si segnala in particolare “L’autore e i suoi diritti: dinamiche delle prassi contrattuali” (8 aprile 2024, ore 15).
Il premio del concorso di traduzione In altre parole, in questa edizione dedicato alla lingua slovena in omaggio alla Slovenia, Paese Ospite d’Onore 2024, sarà assegnato giovedì 11 aprile 2024.

 I traduttori e le traduttrici che desiderano partecipare alla Fiera possono acquistare il biglietto di ingresso a prezzo scontato.

Ridotto traduttori 1 giorno: €22,00
Ridotto traduttori 2 giorni: €44,00
Abbonamento 4 giorni illustratori/traduttori: €56,00

Per accreditarsi seguire le istruzioni nel sito della Fiera. La scadenza per l’accredito è il 28 marzo 2024.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023

È online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023.

Tra i numerosi appuntamenti offerti dal Translators Café, si segnala l’incontro dedicato alle novità introdotte nella normativa italiana dal recepimento della Direttiva UE 2019/790 in tema di diritto d’autore.

Mercoledì 8 marzo, ore 14
Diritto d’autore e diritti degli autori
con Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI Associazione autori di immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.

Si segnalano inoltre i seguenti eventi:

Martedì 7 marzo, ore 9.45, Sala Suite
La lettura in Italia da 0 a 14 anni
a cura di AIE – Aldus Up

Martedì 7 marzo, ore 16.30, Sala Bolero Centro Servizi – Blocco C
Sense and Sensitivity – Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?

Mercoledì 8 marzo, ore 10, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 1: The Power of Prizes and Grants
con Will Forrester, English PEN; Tom Walker, Folio Society; Beatrice Masini, Bompiani, Giunti Editore; Nikos Bakounakis, GreekLit translation program.

Mercoledì 8 marzo, ore 11, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 2: Scouting for Books in Translation
con Porter Anderson, Publishing Perspectives; Lawrence Schimel, traduttore; Serena Daniele, NN Editore; Gvantsa Jobava, Intelekti Publishing; Nikos Argyris, Ikaros.

Traduttori e traduttrici possono accedere alla fiera a prezzo ridotto. Ingresso giornaliero: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro.

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2022 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2022

Dal 21 al 24 marzo 2022 si terrà la 59a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ospite d’onore di questa edizione sarà Sharjah, nominata dall’UNESCO Capitale mondiale del libro 2019-20, che presenterà la grande varietà della letteratura per ragazzi araba attraverso dibattiti, workshop, sessioni di lettura e incontri condotti da oltre 30 scrittori, illustratori, artisti e narratori arabi. Sharjah Book Authority presenterà inoltre 17 traduzioni dall’arabo all’italiano di opere di scrittori degli emirati.

La Fiera sarà affiancata dalla seconda edizione (la prima in presenza) di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con un ricco calendario di eventi e seminari sui temi più attuali del settore del libro.

Dal programma BBPlus si segnalano in particolare:
Talking Translation: Translators Talk Poetry. Taking verse across borders and generations, challenges and opportunities (online)
martedì 1 marzo 2022, ore 10

Changing Trends in Publishing
con Ricardo Franco Levi (AIE)
lunedì 21 marzo 2022, ore 13.15

Translation Rights Forum: What sells well, where
con Viviana Vuscovic, Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O; Leonella Basiglini, Europa Editions; Nopi Chatzigeorgiou, Hellenic Foundation for Culture.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 10

Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
con Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belin Kaja, Libreria Janis Roze, Latvia Alise Nigale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 11

Traduttori e illustratori possono accedere alla Fiera a prezzo ridotto (un giorno: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro). Per usufruire dell’ingresso ridotto i traduttori devono contattare translator@bolognafiere.it. Una volta ricevuto via mail il codice sconto, è possibile accedere all’area riservata visitatori e acquistare il biglietto online.
Istruzioni dettagliate

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Concorso “In altre parole” 2022

L’edizione 2022 del concorso di traduzione In altre parole, organizzato dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna per promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, sarà dedicata alla lingua araba, in omaggio alla partecipazione posticipata di Sharjah, Paese Ospite d’Onore della Fiera (21-24 marzo 2022). La novità di questa edizione è il focus sulla poesia.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso. La traduzione della poesia araba dovrà essere inviata contestualmente alla domanda di partecipazione compilata, in un unico messaggio, entro la data improrogabile del 12 gennaio 2022.

Informazioni

Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
E-mail translator@bolognafiere.it

Pubblicato il giorno 11 giugno 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

L’editoria per bambini e ragazzi 2020

Mentre l’editoria libraria italiana continua a crescere nei primi tre mesi del 2021, confermando la tendenza positiva della seconda metà del 2020,  i dati diffusi da AIE in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021 segnalano per il 2020 una flessione dell’1,3% nell’editoria per ragazzi.

I titoli pubblicati nel 2020 sono stati 7.289 (nel 2019 erano 7.810) per un fatturato di 244,7 milioni di euro. La maggiore produzione di libri è stata nella fascia d’età 3-4 anni (30,9%), seguita da quella 5-6 (25,2 %). Nel 2019 l’andamento della vendita e acquisto dei diritti da parte di case editrici italiane è stata rispettivamente di 3256 e 2402 titoli. Per ogni mille bambini sono stati pubblicati 0,94 titoli. La spesa media annua nella fascia d’età 0-14 anni nel 2020, solo nei canali trade, è stata di 31,66 euro.

Le case editrici attive nel settore ragazzi, secondo la stima 2020 di Andersen, sono 190 e le librerie per ragazzi, generaliste, indipendenti e di catena, con assortimento significativo sono 800. Gli autori italiani che scrivono abitualmente libri per ragazzi sono 375 e gli illustratori che lavorano abitualmente a libri per ragazzi sono 350.
E i traduttori?

Fonti: AIEFiera del libro per ragazzi di Bologna

Pubblicato il giorno 6 giugno 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021

Finalmente online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà in versione digitale dal 14 al 17 giugno 2021.
Per partecipare alle iniziative della è necessaria la registrazione gratuita all’Area Riservata Visitatori. Alcuni appuntamenti dal vivo necessitano di una preregistrazione perché il numero dei partecipanti è limitato.
Di seguito il programma eventi del Translators’ Cafè.

14 giugno, ore 10
Stati generali della traduzione letteraria, in lingua inglese
video dell’evento
14 giugno, ore 15
Tradurre fumetti e graphic novel
15 giugno, ore 11
Oltre Baba Jaga: i tesori della letteratura russa per ragazzi
17 giugno, ore 13
Laboratorio del concorso “In altre parole” con la giuria di arabo.

Sul tema della traduzione, si segnala inoltre
16 giugno, ore 15
Annual Literary Translation Forum, in collaborazione con Words Without Borders

Quest’anno la fiera offre anche un ricco programma di eventi organizzati dagli espositori: più di 130 appuntamenti tra presentazioni di libri, incontri con autore, premiazioni, interviste e molto altro. Richiesta la registrazione gratuita.

Inoltre, nell’ambito di BolognaBookPlus, una serie di conferenze, webinar e incontri destinati al pubblico professionale dell’industria editoriale globale.

Programma eventi generale

Programma eventi espositori

Programma BolognaBookPlus

Tutti gli eventi dedicati ai premi

Pubblicato il giorno 16 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, Forum sulla traduzione letteraria

BolognaBookPlus, nuova iniziativa nata per raggiungere un pubblico professionale più ampio nel settore editoriale globale, presenta il suo primo Forum annuale sulla traduzione letteraria. Il Forum nasce con l’intento di riunire traduttori professionisti e aspiranti traduttori. L’evento, organizzato in collaborazione con Words without Borders, nell’ambito di Aldus Up, si svolgerà online il 15 giugno 2021.

Anticipazione del programma:

Prima Sessione
Tavola rotonda internazionale. Tra i temi affrontati: L’importanza delle sovvenzioni per la traduzione letteraria; Tradurre dopo il Covid;Traduzione e diversità.

Seconda Sessione
Translation Slam italiano/inglese con due traduttori con il coordinamento dei partner dell’evento.

Terza Sessione
Come si diventa un traduttore letterario

Un webinar aggiuntivo approfondirà le sovvenzioni e i premi per la traduzione disponibili a livello globale.