Pubblicato il giorno 8 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il TableT di marzo, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, si terrà in presenza giovedì 16 marzo dalle 17 alle 19 presso il Laboratorio Formentini in via Marco Formentini 10 a Milano e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Le iscrizioni si aprono mercoledì 8 marzo alle ore 10 e si chiudono martedì 14 alle 19.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui contratti

Nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, dedicato ai contratti editoriali.

Come sono cambiati i contratti che firmiamo, a più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 177/2021 che integra la Legge sul diritto d’autore del 1941? Gli editori hanno recepito le nuove norme sul compenso adeguato e proporzionato e sulla rendicontazione? E se non l’hanno fatto, come lo giustificano? Che margine di trattativa abbiamo e su quali punti conviene focalizzarsi? In un momento di cambiamento epocale per il riconoscimento del valore (morale ed economico) del lavoro di traduttrici e traduttori, è necessario un confronto costante per monitorare l’effettiva attuazione di norme che non devono restare lettera morta.

L’incontro si svolgerà su Zoom lunedì 6 febbraio 2023 dalle 10 alle 12 e non sarà registrato. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si aprono lunedì 30 gennaio alle 10 e si chiudono venerdì 3 febbraio alle 19.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo

Pubblicato il giorno 8 settembre 2022 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre Clarice Lispector

Di Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento, Adelphi, che ha in corso di pubblicazione tutta la sua opera, ha appena pubblicato Il lampadario, il suo secondo romanzo.

Del libro e della lingua dell’autrice parleranno Roberto Francavilla, il traduttore italiano, e Francesca Erba, redattrice di Adelphi, giovedì 22 settembre alle ore 19 presso il Laboratorio Formentini di Milano e in diretta sulla pagina Facebook del Formentini.

Per prenotare un posto scrivere all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 dicembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT di Natale

Il nuovo appuntamento dell’iniziativa TableT, organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, sarà dedicato a un bilancio delle novità che hanno interessato i traduttori nei mesi passati e ai progetti per il 2022. Si parlerà anche, come di consueto, di dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà lunedì 20 dicembre 2021, dalle ore 17, su Zoom. Da lunedì 13 dicembre è possibile iscriversi attraverso l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Pubblicato il giorno 3 novembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla saggistica

Il secondo appuntamento invernale dell’ormai consolidato progetto TableT, organizzato da AITI e StradeLab e ospitato dal Laboratorio Formentini di Milano, è dedicato alla saggistica, sotto la guida della traduttrice Nicoletta Poo.

L’incontro, rivolto a chiunque traduca saggistica, si terrà via Zoom giovedì 11 novembre 2021 alle ore 10. Le iscrizioni aprono il 4 novembre alle ore 10. Per partecipare compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Tornano i TableT dedicati ai traduttori organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano.
Il primo incontro della stagione si terrà venerdì primo ottobre 2021, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano.

I posti sono limitati. Per aderire è necessario compilare il modulo disponibile dalle ore 10 di giovedì 23 settembre 2021, in cui sarà possibile specificare se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla terminologia gastronomica

Cinque incontri sulla terminologia gastronomica organizzati da AIDAC, AITI e StradeLab, da febbraio a giugno 2021, per rispondere a dubbi e questioni traduttive di particolare interesse per traduttori letterari, tecnici e adattatori dialoghisti.
Gli incontri si terranno su Zoom. Il primo appuntamento sarà venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 17.
Le iscrizioni per il primo incontro si apriranno venerdì 19 febbraio alle ore 10.
Informazioni

Il secondo incontro si terrà il 24 marzo alle ore 10 e sarà dedicato ai primi piatti. Posti limitati, iscrizioni a partire dal 17 marzo.
Informazioni

 

 

Pubblicato il giorno 4 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, eventi novembre 2020

Prossimi eventi al Laboratorio Formentini di Milano, trasmessi su Facebook Live.

Lost in translation: tradurre il mondo per reinventarlo
Con Stefano Arduini, Franca Cavagnoli e Tim Parks
venerdì 13 novembre 2020, ore 12

Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia
Con Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini. Modera Roberto Cicala
venerdì 13 novembre 2020, ore 15

Assegnazione del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2020
Con ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani e la vincitrice del Premio
sabato 14 novembre 2020, ore 18
Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel – Laboratorio Formentini è assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.

 

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Martedì 13 orttobre, ore 17
Incontro riservato agli iscritti

Tornano i TableT organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano. Il primo incontro del nuovo ciclo sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.
Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 13 ottobre 2020”.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

 

Pubblicato il giorno 3 settembre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro sull’adattamento dialoghi

La vita invisibile di Eurìdice Gusmao. Adattamento dialoghi. Ritratti di donne, parole di donne.
con Monica Pariante, dialoghista e direttrice di doppiaggio, e alcuni doppiatori italiani
Giovedì 17 settembre 2020, ore 18
organizzato da AIDAC

La vita invisibile di Eurìdice Gusmao è un film brasiliano delicato e potente di Karim Ainouz, premiato al Festival di Cannes 2019, nella sezione “Un Certain Regard”, e selezionato come miglior film straniero agli Oscar 2020.
La storia di due sorelle, dai caratteri diversi, unite da un amore inestinguibile ma divise dalla vita, governata dagli uomini, nella società tradizionalista e patriarcale del Brasile degli anni cinquanta e dei decenni successivi. Due ritratti di donne alle quali viene negato il talento e l’esistenza stessa.

Monica Pariante, dialoghista e direttrice di doppiaggio, racconta la realizzazione della versione italiana. Le scelte operate nella riscrittura dei dialoghi così come quelle della direzione artistica. Saranno presenti alcuni attori del cast voci italiano, tra i quali Martina Felli e Grazia Migneco, voci di Julia Stocker e Fernanda Montenegro, interpreti di Guida, una delle due protagoniste, da giovane e da anziana.

L’iniziativa rientra nel palinsesto della Milano Movie Week 2020. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it