Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023

È online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023.

Tra i numerosi appuntamenti offerti dal Translators Café, si segnala l’incontro dedicato alle novità introdotte nella normativa italiana dal recepimento della Direttiva UE 2019/790 in tema di diritto d’autore.

Mercoledì 8 marzo, ore 14
Diritto d’autore e diritti degli autori
con Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI Associazione autori di immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.

Si segnalano inoltre i seguenti eventi:

Martedì 7 marzo, ore 9.45, Sala Suite
La lettura in Italia da 0 a 14 anni
a cura di AIE – Aldus Up

Martedì 7 marzo, ore 16.30, Sala Bolero Centro Servizi – Blocco C
Sense and Sensitivity – Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?

Mercoledì 8 marzo, ore 10, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 1: The Power of Prizes and Grants
con Will Forrester, English PEN; Tom Walker, Folio Society; Beatrice Masini, Bompiani, Giunti Editore; Nikos Bakounakis, GreekLit translation program.

Mercoledì 8 marzo, ore 11, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 2: Scouting for Books in Translation
con Porter Anderson, Publishing Perspectives; Lawrence Schimel, traduttore; Serena Daniele, NN Editore; Gvantsa Jobava, Intelekti Publishing; Nikos Argyris, Ikaros.

Traduttori e traduttrici possono accedere alla fiera a prezzo ridotto. Ingresso giornaliero: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro.

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2022

Online il programma dell’XI edizione di Bookcity Milano, prevista dal 16 al 20 novembre 2022 in circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino. Dopo “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), il tema scelto per l’edizione 2022 è “La vita ibrida”.

“La vita ibrida” sarà anche protagonista del progetto BookCity Milano Papers 2022, un’iniziativa nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere le autrici e gli autori internazionali che non potevano raggiungere Milano. Il format, digitale è diventanto parte integrante della manifestazione e prosegue con un nuovo ciclo di interviste a scrittrici e scrittori stranieri invitati a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione.

Il panel di autori e autrici sarà composto da: il premio Pulitzer 2022 per la letteratura Joshua Cohen, intervistato da Sofia Mattioli, il National Book Award 2021 Jason Mott con Marco Bruna, il premio Strega Europeo 2021 Georgi Gospodinov in dialogo con Andrea Bajani, Camila Sosa Villada in dialogo con Jonathan Bazzi, Sheena Patel con Oliviero Ponte di Pino, Pamela Paul con Stefania Garassini, Lidia Yuknavitch con Matteo B. Bianchi, Lauren Groff intervistata da Viviana Mazza, Hernán Diaz con Matteo Persivale e una lectio di Jeremy Rifkin.

Si segnalano alcuni incontri:

Venerdì 18 novembre
ore 10.30, Università degli studi di Milano
Tradurre Abdulrazak Gurnah
Con Nicoletta Brazzelli, Alberto Cristofori, Gaetano Mangiameli, Lidia de Michelis, Alberto Pezzotta e Itala Vivan

ore 15.30, Biblioteca Sormani
Lavorare in editoria. FAQ su contratti di lavoro e diritto d’autore
Con Marco Fioretti e Beatrice Cunegatti. A cura di Editrice Bibliografica e dei Master in Editoria dell’Università Cattolica

ore18.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Cosa leggeremo l’anno prossimo? Presentazione del Report 2022 dell’Osservatorio sul futuro dell’editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Domenica 20 novembre
ore 14, Teatro Franco Parenti
Un diario solo per sé. Virginia Woolf nelle nuove traduzioni di Mario Fortunato e Giovanna Granato
Con Giovanna Granato e Mario Fortunato

ore 15,30, Libreria Covo della Ladra
Mondo Libro: l’arte del tradurre
Con Martina Testa e Giorgio Raffaelli

Pubblicato il giorno 12 luglio 2022 Archiviato in: Inchieste

CEATL, risultati dell’inchiesta sui traduttori letterari in Europa 2020

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato i risultati dell’edizione 2020 dell’inchiesta sulle condizioni professionali dei traduttori letterari in Europa.
+ più

Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 25 gennaio 2022 Archiviato in: Normativa

Polonia, proposta di legge su tutele sociali per artisti e autori

Una notizia interessante per approfondire la riflessione sui diritti sociali dei traduttori italiani e sulle possibili soluzioni per garantire ai nostri autori le tutele previste per altri lavoratori.

In Polonia è in fase di elaborazione una proposta di legge per consentire agli artisti, scrittori inclusi, di registrarsi ufficialmente come professionisti e avere accesso a previdenza e assistenza, nonché ad altre forme di tutela sociale.
La proposta, elaborata dal Ministero della cultura e del patrimonio nazionale di concerto con le associazioni di categoria, dovrebbe essere sottoposta al vaglio del Parlamento entro l’anno.

La proposta prevede l’istituzione di una Camera degli Artisti, con un consiglio composto da 21 membri: 14 nominati dalle associazioni di categoria degli artisti e 7 da varie istituzioni statali. Il direttore della Camera sarebbe nominato dal Ministro della Cultura e dal consiglio.

L’articolo 39.2 della proposta prevede, inoltre, che gli artisti iscritti alla Camera il cui reddito medio mensile risulti inferiore dell’80% rispetto al salario medio nazionale possano presentare domanda affinché lo Stato copra dal 20 all’80% del contributo previdenziale richiesto.

Anna Nasiłowska, presidente dell’Associazione degli scrittori polacchi (SPP-Stowarzyszenia Pisarzy Polskich), pur definendo l’iniziativa come un passo nella giusta direzione, ha rimarcato che molti autori non potranno trarne vantaggio, essendo il lavoro dello scrittore spesso intermittente, svolto come seconda attività e con guadagni altalenanti. In poche parole, difficilmente inquadrabile.

La comunità degli artisti polacchi, tuttavia, sembra pensarla diversamente, a giudicare dai risultati di un’inchiesta del 2020 condotta dalla Uniwersytet SWPS di Varsavia su 60.000 artisti, 2830 dei quali operanti nel campo della letteratura.
L’88% dei rispondenti, infatti, si è detto favorevole a una qualche forma di regolamentazione specifica, che distingua gli artisti dalle altre categorie professionali. L’87% ha inoltre accolto positivamente l’ipotesi che gli artisti versino una quota ridotta di contributi previdenziali per avere accesso a un piano minimo di protezione sociale.

 Bozza della proposta di legge (pdf, in polacco)

Fonte: Publishing Perspectives

Pubblicato il giorno 22 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il programma

È stato pubblicato il programma dell’edizione 2021 di Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria (4-8 dicembre 2021, Roma).
Si segnalano nel seguito alcuni eventi particolarmente interessanti sulla traduzione letteraria e il settore editoriale.
Ricordiamo che i visitatori professionali, traduttori letterari inclusi, possono accreditarsi on-line per accedere alla manifestazione a costo ridotto.

4 dicembre 2021
ore 12
La piccola e media editoria tra 2019 e 2021
a cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ

ore 14
Le leggi regionali sull’editoria
a cura di AIE

5 dicembre 2021
ore 12
Traduttori visibili. Iniziative a favore dei traduttori editoriali in Italia (e all’estero)
A cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Centro per il libro e la lettura, AITI, ANITI, Strade, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

ore 12.30
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
a cura di ISTAT in collaborazione con AIE

ore 15:30
Professione editore
a cura del Gruppo Piccoli editori di AIE

6 dicembre 2021
ore 12.30
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
A cura di StradeLab

ore 17
Tra poesia e traduzione: lectio poetica con Franco Buffoni
A cura di Interlinea edizioni

ore 17
Le politiche del libro oggi e domani
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

7 dicembre 2021
ore 11

Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

Programma eventi completo

Pubblicato il giorno 14 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, aperto accredito professionali

In attesa di scoprire il programma di Più libri più liberi 2021 (4-8 dicembre 2021, Roma), i visitatori professionali (editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali) possono già accreditarsi online e ottenere un pass per l’accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni al costo di 17 euro.

L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria: basta comprare l’abbonamento online tramite il codice ricevuto e presentarsi all’ingresso della fiera.

Per dubbi e informazioni leggere le FAQ nel sito della Fiera o scrivere a professionali@plpl.it / ufficiostampa@plpl.it

PLPL 2021

 

Pubblicato il giorno 6 novembre 2021 Archiviato in: Normativa

Approvato decreto direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la  Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, tenendo conto di alcune osservazioni espresse dalle commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato.
+ più

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

EWC, Inchieste su pandemia e autori in Europa 2020-21

EWC-European Writers Council, federazione che riunisce 46 organizzazioni di scrittori e traduttori di 31 Paesi, ha svolto due approfondite inchieste riguardanti l’impatto della pandemia sul settore editoriale europeo.

+ più