Pubblicato il giorno 20 dicembre 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CEATL sulla traduzione per bambini e ragazzi

Importante iniziativa del Ceatl sul lavoro di chi traduce per bambini e ragazzi. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 gennaio 2023.

+ più

Pubblicato il giorno 12 luglio 2022 Archiviato in: Inchieste

CEATL, risultati dell’inchiesta sui traduttori letterari in Europa 2020

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato i risultati dell’edizione 2020 dell’inchiesta sulle condizioni professionali dei traduttori letterari in Europa.
+ più

Pubblicato il giorno 3 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.7

È on-line il numero 7 della rivista Counterpoint / Contrepoint curata dal CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL.

Pubblicato il giorno 1 novembre 2021 Archiviato in: Inchieste

CEATL, inchiesta sui contratti di traduzione 2021

Tra maggio e luglio del 2021 il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires  ha svolto un’inchiesta sul tema sul contratto di traduzione tra le 27 associazioni di categoria facenti parte dell’organizzazione.
+ più

Pubblicato il giorno 3 luglio 2021 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.5

È online il numero 5 di Counterpoint/Contrepoint, la rivista del CEATL dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. Il tema della nuova uscita è la visibilità dei traduttori.

In sommario:
Mascha Dabić sulla differenza tra traduttore visibile e autore visibile.
Marta Morros Serret sulla letteratura per bambini e i suoi traduttori.
Arnaud Pasquali sul ruolo dell’Unione Europea nel mercato del libro e il suo contributo alla visibilità dei traduttori.
Maya Hess sull’attività dell’organizzazione Red T a sostegno di interpreti e traduttori nelle zone di conflitto.
Dalla Bielorussia un resoconto della precaria situazione di scrittori, traduttori e lettori.

La rivista è gratuita e disponibile in inglese e francese.

Scarica la versione inglese

Scarica la versione francese

Pubblicato il giorno 19 maggio 2020 Archiviato in: Inchieste

CEATL, inchiesta sui traduttori letterari in Europa

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha lanciato una nuova edizione dell’inchiesta sulle condizioni di lavoro dei traduttori letterari in Europa.
+ più

Pubblicato il giorno 9 maggio 2020 Archiviato in: Risorse

CEATL Counterpoint/Contrepoint n.3

È on-line il terzo numero della rivista Counterpoint/Contrepoint a cura del CEATL, il Consiglio europeo delle associazioni dei  traduttori letterari in Europa.

Nel sommario:

“This system has to change”
Valeria Pulignano on the precarious situation of translators
di Hanneke van der Heijden

Teaching literary translation: How it is and how it could be
di Teodora Tzankova

My homeland is translation. A story of falling in love
di Malika Embarek Lopez

From Albania to Bulgaria: Six questions to Milena Selimi

Translators down the Covid hole
di Eva Valvo

Notes from around Europe: Serbia. Protecting translators’ rights
di Vladimir D. Janković

Needed and needy: My dictionary out of dictionaries
diTuncay Birkan

CEATL’s Click List: Links to the world of translation

La versione inglese del terzo numero di Counterpoint/Contrepoint è scaricabile qui o nella sezione Edicola, dove sono disponibili anche i numeri precedenti della rivista.
La versione francese è disponibile qui.

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint, Nuova rivista CEATL sulla traduzione letteraria

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha lanciato Counterpoint/Contrepoint una nuova rivista online dedicata alla traduzione letteraria in Europa. Oltre a informare i lettori sulle attività del CEATL, la rivista affronterà anche il più ampio contesto economico, culturale e artistico della professione. La rivista è gratuita e sarà pubblicata due volte all’anno.
Il primo numero è scaricabile qui e dall’Edicola di Biblit.

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2019 Archiviato in: Eventi

CEATL: Incontro sui diritti dei traduttori letterari (podcast)

Il 9 ottobre 2018, in occasione di una riunione a Varsavia, il gruppo di lavoro CEATL sul diritto d’autore ha tenuto un incontro pubblico sul diritto d’autore, la situazione dei traduttori letterari in Europa e le azioni intraprese a livello nazionale ed europeo. Hanno partecipato: Elisa Comito (Italia), Bjørn Herrman (Norvegia), Heikki Karjalainen (Finlandia), Gertrud Maes (Paesi Bassi), Kevin Quirk (GB/Norvegia), Morten Visby (Danimarca), Rafał Lisowski (Polonia).
È disponibile un podcast in inglese dell’incontro (introduzione dell’evento in polacco, la conversazione in inglese inizia a 4:18).

 

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana