Pubblicato il giorno 7 aprile 2025 Archiviato in: Normativa

USCO, Report su copyright e IA

Il Copyright Office degli Stati Uniti (USCO) ha pubblicato la seconda parte del suo report su copyright e intelligenza artificiale, avviato agli inizi del 2023 allo scopo di offrire un orientamento normativo per le opere contenenti materiale generato dall’intelligenza artificiale.
Nella seconda parte del report, dedicata alla questione se l’arte generata dall’intelligenza artificiale possa essere tutelata dal diritto d’autore, l’ente governativo ha affermato che il requisito per il diritto d’autore è l’autorialità umana. Di conseguenza, nessuna opera creata esclusivamente dall’intelligenza artificiale può essere tutelata dal diritto d’autore.

Diverso è il caso delle opere in cui l’IA sia usata come tecnologia assistiva, a supporto della creatività umana, ad esempio, per un brainstorming, l’editing o la trascrizione del parlato. Fanno eccezione anche le opere in cui l’autore interviene modificando materiale generato dall’IA. La cosa fondamentale è che l’espressione umana resti “percebile”.

La prima parte del report, pubblicata nel 2024, riguardava i cosiddetti “deepfakes”. La terza parte prenderà in esame la controversa questione dell’addestramento dei modelli IA sulle opere protette dal diritto d’autore.

Fonti: Publishers Weekly  – Lexology

Pubblicato il giorno 4 aprile 2025 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Pen Translates, sovvenzioni per traduzioni verso l’inglese, 1° bando 2025

Aperte le candidature per Pen Translates, progetto lanciato nel 2012 da English Pen per incoraggiare gli editori del Regno Unito a tradurre in inglese opere letterarie straniere, assicurando al tempo stesso un’equa remunerazione per i traduttori.

Il progetto sovvenziona fino al 75% dei costi di traduzione, ma per case editrici con un fatturato inferiore a 500.000 sterline può arrivare a coprire il 100% dei costi. Le domande di finanziamento sono vagliate da una commissione di professionisti del settore (scrittori, traduttori e librai).

Stando alle indicazioni fornite da English Pen, negli ultimi quattro anni, il finanziamento medio concesso a ciascuna opera è stato di 2750 sterline. L’80% dei finanziamenti andava da 1000 a 4750 sterline.

Il progetto, che prevede due bandi annuali (aprile/maggio e novembre/dicembre), è destinato esclusivamente agli editori residenti nel Regno Unito e alla traduzione in inglese di opere di qualsiasi lingua e Paese. I generi ammessi sono: narrativa (inclusi i libri per bambini), saggistica, poesia, teatro (edizione a stampa), ma non le riviste. Non è necessario che l’editore abbia già acquistato i diritti dell’opera al momento della domanda.

La scadenza per l’invio delle domande è il 31 maggio 2025.

Tutte le informazioni per accedere alla sovvenzione sono reperibili nel sito di English Pen. Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a will@englishpen.org.

Pubblicato il giorno 2 aprile 2025 Archiviato in: Eventi

La Society of Authors contro Meta per l’affaire LibGen

Dopo l’articolo-rivelazione del periodico The Atlantic sull’uso da parte di Meta e altre aziende IA di milioni di libri piratati presenti nel sito LibGen, la protesta partita dagli autori statunitensi si è estesa oltreoceano.

La Society of Authors inglese è scesa in lizza con una lettera aperta in cui chiede al governo di difendere i lavoratori delle industrie culturali dalla condotta disonesta delle big tech, convocando in Parlamento i responsabili di Meta per rispondere dell’accusa di violazione del diritto d’autore. La lettera aperta, pubblicata il 27 marzo 2025 come petizione su Change.org con il sostegno di numerosi autori famosi, ha già raccolto oltre 7000 firme.

È inoltre prevista per giovedì 3 aprile una manifestazione di protesta davanti agli uffici londinesi di Meta, durante la quale ai responsabili dell’azienda sarà consegnata una lettera (inviata contestualmente alla sede centrale USA) per chiedere che agli autori sia riconosciuto un equo compenso per lo sfruttamento delle loro opere e che il loro uso per addestrare i modelli IA sia possibile solo dietro esplicito consenso.
La Society of Authors invita tutti a condividere la protesta, in presenza (consigliata la registrazione) e/o sui social con gli hashtag #DoTheWriteThing e #MetaBookThieves. Dal sito dell’associazione è possibile scaricare una serie di immagini da usare nella campagna social.

Meta Book Thieves Lime

Pubblicato il giorno 23 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Malta Book Fund 2024, sovvenzioni per la traduzione

On-line il bando del Malta Book Fund 2024, che prevede cinque categorie di finanziamento:

  1. sovvenzione per la pubblicazione di nuovi libri
  2. sovvenzione per nuove edizioni di opere fuori catalogo
  3. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 1: sovvenzioni per la traduzione e l’export di libri di autori maltesi (traduzione verso qualsiasi lingua di opere pubblicate a Malta in maltese o in inglese e dotate di codice ISBN maltese)
  4. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 2: Book Translation Pitch Grants (sostegno per la presentazione di saggi di traduzione, importo massimo erogato per ogni saggio: 500 euro)
  5. sovvenzione per le traduzioni in maltese (sostegno destinato a editori e traduttori maltesi per la pubblicazione e traduzione in maltese di opere straniere).

Il budget complessivo del Fondo è di 120.000 euro. La sovvenzione può coprire fino al 100% delle spese di traduzione o fino a un massimo di 5000 euro (€ 0,10 a parola). È disponibile un catalogo on-line dei diritti delle opere maltesi. La scadenza per presentare la richiesta è il 24 maggio 2024. I risultati saranno annunciati il 23 luglio 2024. Per informazioni dettagliate visitare il sito del Malta Book Fund.

Pubblicato il giorno 18 aprile 2024 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta State of Culture Barometer

Culture Action Europe ha avviato l’inchiesta State of Culture Barometer sullo stato della cultura in Europa.
+ più

Pubblicato il giorno 18 aprile 2024 Archiviato in: Eventi

Writers on Translation

Writers on Translation, a cura di Babel, è una nuova serie di video-interviste a scrittori e scrittrici sulle loro esperienze di traduzione e sui libri letti in traduzione che hanno influenzato le loro vite e la loro scrittura.
Apre la serie Jean Echenoz, tra i maggiori romanzieri contemporanei, intervistato da Giorgio Pinotti, suo traduttore ed editor-in-chief di Adelphi. Nell’episodio successivo, Frédéric Pajak, scrittore e disegnatore di Manifesto incerto, sarà intervistato dal suo traduttore italiano Nicolò Petruzzella.

 Writers on Translation prosegue con uscite mensili sul canale YouTube di Babel.

Pubblicato il giorno 8 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno per IÜT e Kein Kinderspiel! 2025

Literary Colloquium Berlin (LCB) e il programma TOLEDO di Deutscher Übersetzerfonds invitano al Convegno internazionale dei traduttori e delle traduttrici di letteratura tedesca (IÜT), che si terrà a marzo del 2025 durante la Fiera del libro di Lipsia.
LCB e TOLEDO, in collaborazione con Arbeitskreis für Jugendliteratur e IBBY Germany, stanno inoltre organizzando il seminario internazionale “Kein Kinderspiel!” dedicato alla traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi, che si terrà a maggio del 2025.

Sono disponibili 10 borse di soggiorno e lavoro di un mese presso il Literary Colloquium Berlin nel periodo 28 febbraio-31 marzo 2025 nell’ambito di IÜT e 30 aprile-31 marzo 2025 nell’ambito di “Kein Kinderspiel!”.
Le borse di maggio 2025 sono dedicate nello specifico a chi traduce opere di lingua tedesca per l’infanzia e offriranno anche l’opportunità di seguire il seminario “Kein Kinderspiel!”.

Possono presentare domanda traduttori e traduttrici provenienti da Paesi che partecipano al programma Europa Creativa (tutti i paesi EU più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Ucraina, Turchia, Armenia, Georgia e Tunisia), che abbiano già esperienza di traduzione e siano impegnati in un progetto di traduzione.

Maggiori informazioni sulle borse di soggiorno e sulle modalità di presentazione della domanda si trovano nel sito di TOLEDO. La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2024.
Le call per la partecipazione a IÜT 2025 e Kein Kinderspiel! 2025 senza borsa di soggiorno saranno pubblicate rispettivamente nell’autunno del 2024 e a dicembre del 2024.

.

Pubblicato il giorno 21 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Il Maggio dei Libri 2023

Al via la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il Libro e la Lettura che per oltre un mese, fino al 31 maggio, invita a realizzare iniziative di promozione della lettura nei contesti più disparati.
Il tema istituzionale di quest’anno è Se leggi sei forte!
L’inizio ufficiale della campagna è domenica 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.

Oltre alle migliaia di iniziative organizzate dagli amanti dei libri anche quest’anno Il Maggio dei Libri sarà valorizzato da alcuni eventi speciali: dagli appuntamenti del Centro per il Libro e la Lettura al Salone Internazionale del Libro di Torino agli Stati generali dei Patti per la lettura a Trapani e al progetto Manzoni ON AIR.

Tutte le iniziative inserite nella banca dati de Il Maggio dei Libri concorrono al Premio nazionale per il libro e la lettura, conferito ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di altrettante categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti scolastici, Carceri, Strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie.

Programma delle iniziative

Pubblicato il giorno 18 aprile 2023 Archiviato in: Risorse

Centro per il Libro, Esito Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura  l’elenco dei beneficiari del bando Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani, relativo all’anno finanziario 2022. Vedi l’annuncio del bando su Biblit.

Si tratta di 33 case editrici e/o agenzie letterarie per un numero complessivo di 147 opere che saranno tradotte dall’italiano verso diverse lingue straniere, beneficiando del finanziamento per un totale di 400.000 euro.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

 

Pubblicato il giorno 12 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla saggistica

L’iniziativa organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini questa volta è dedicata alla saggistica e in particolare alla ricerca e gestione delle citazioni. Ci si confronterà, tra le altre cose, su richieste degli editori, rapporti con la redazione, compensi per le ricerche spesso onerose, citazioni nascoste e possibili scelte tra più versioni.

L’incontro, tenuto dalla revisora Laura De Tomasi e moderato dalla traduttrice Nicoletta Poo, si terrà online su Zoom il 20 aprile 2023 dalle ore 17 alle 19.  Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle associazioni organizzatrici. Le iscrizioni resteranno aperte dalle ore 10 di giovedì 13 aprile 2023 fino alle ore 12 di mercoledì 19 aprile 2023.