“Laboratorio italiano” 2025 sulla traduzione dei classici
Sono aperte le candidature per partecipare al prossimo appuntamento di Looren – Laboratorio italiano, programma di formazione continua per chi traduce da e verso l’italiano, dedicato per la prima volta all’arte di tradurre i classici di ogni genere, lingua ed epoca.
“Laboratorio italiano traduce i classici” si terrà dal 4 all’11 novembre 2025 a Villa Garbald, Castasegna (CH). Alla guida, Simona Mambrini e Stella Sacchini.
La formula è, come sempre, peer-to-peer: dodici traduttrici e traduttori che lavorano da qualsiasi lingua, antica e moderna, verso l’italiano si riuniranno per discutere alcune pagine tratte da una traduzione in corso d’opera e confrontarsi su sfide e possibili strategie. I testi dovranno appartenere al filone dei classici inteso in senso lato e potranno quindi spaziare in tutti i generi (narrativa, poesia, teatro, letteratura per l’infanzia, filosofia, ecc.).
Per candidarsi occorre avere all’attivo almeno due opere pubblicate. Sono ammessi in numero limitato anche esordienti, purché si siano già occupati approfonditamente di traduzione letteraria. Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa.
Le candidature vanno inviate entro l’8 settembre 2025.
Il laboratorio è promosso dalla Casa dei traduttori Looren ed è sostenuto da: Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, Fondo Margherita Botto. Con la partecipazione di StradeLab.
Coordinamento: Marina Pugliano e Anna Rusconi.
Per ulteriori informazioni: laboratorioitaliano@looren.net