Il mercato editoriale in Germania
L’edizione 2015 del Salone del libro di Torino avrà come ospite d’onore la Germania, da sempre partner privilegiato dell’editoria italiana: 328 titoli tradotti nel 2013 dall’italiano al tedesco e 363 titoli tedeschi venduti in Italia, oltre a pregevoli iniziative a sostegno della traduzione come il Premio italo-tedesco di traduzione letteraria curato dal Goethe-Institut Italia.
La Germania è il secondo mercato editoriale del mondo, con 3000 case editrici e un giro d’affari di 5825 miliardi di euro. il 20% delle case editrici contribuisce al 95% del fatturato e il 65% degli editori pubblica e-book, anche se questi rappresentano ancora una piccola quota del mercato totale. Un mercato comunque in crescita, grazie anche alla diffusione del nuovo e-reader Tolino, sviluppato dalle principali catene librarie tedesche.
Il Giornale della Libreria ha intervistato Alexander Skipis, managing director della Börsenverein des Deutschen Buchhandels, l’associazione degli editori e dei librai tedeschi, per capire le dinamiche del mercato editoriale tedesco. L’intervista completa sarà pubblicata sulla stessa rivista a maggio.
Per restare sullo stesso tema, un articolo di Pietro Salabè per Booksinitaly, L’editoria italiana e gli editori tedeschi: piccola storia di un grande amore, fa il punto sulle alterne fortune delle opere letterarie italiane in Germania.
Fonte: Giornale della Libreria