Pubblicato il giorno 3 marzo 2025 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Italissimo 2025

Italissimo
Festival di letteratura e cultura italiana
1-6 aprile 2025, Parigi

Per festeggiare la decima edizione di Italissimo, il programma eventi si presenta ancora più ricco e interessante. Silvia Avallone, Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti, Milena Agus, Carlo Lucarelli, Laurent Gaudé, Daniel Pennac, Antonio Moresco, Pierre Adrian sono solo alcuni dei grandi nomi che animeranno gli incontri. Previsti omaggi a Cesare Pavese, Umberto Eco e Andrea Camilleri.

Si segnalano in particolare i seguenti eventi. Per dettagli e conferme consultare il programma online.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 10, Istituto Culturale Italiano
L’édition en France et en Italie
con Innocenzo Cipolletta (AIE), Adriano Monti Buzzetti (Centro per il libro e la lettura), Claire Mauguière (BIEF), Paolo Grossi (New Italian Books), Paola Gallo (Einaudi), Sabine Schultz (Neri Pozza), Philippe Rey. Laura Brignon, Samuel Sfez, Nathalie Bauer,  Yasmina Mélaouah.

Sabato 5 aprile 2025, ore 11, Bibliotéque Nationale de France
Premiers mots, premières impressions
Atelier di traduzione con Laura Brignon

Sabato 5 aprile 2025, ore 11.30, Maison de la Poésie
D’un mot à l’autre: un auteur et sa traductrice
con Emanuele Trevi e Nathalie Bauer. Modera Francesca Isidori.

Sabato 5 aprile 2025, ore 15, Bibliotéque Nationale de France
À la recherche de Elsa Morante
Atelier di traduzione con Florence Courriol

locandina festival Italissimo 2025

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Editoria

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto, che riunisce oltre venti festival italiani. Fondata da ARF! Festival, Comicon, Etna Comics, Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival, la Rete ha già due importanti progetti in corso: il Premio Parigi (programma di residenze per autori emergenti italiani dedicato ogni anno a uno sceneggiatore, un disegnatore e un colorista) e il Rapporto sul Fumetto Italiano.

Quest’ultimo progetto, coordinato da RIFF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si propone di mappare tutti gli attori del fumetto nella filiera italiana, sia nell’ambito artistico che in quello imprenditoriale.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

FILIT, Festival di letteratura e traduzione

Il Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione (FILIT), organizzato dal Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iași, si svolge quest’anno tra il 26 e il 30 ottobre. oltre a essere la culla della letteratura romena classica, Iași ospita la Casa “Vasile Pogor”, sede del Museo Nazionale della Letteratura Romena.
Buona parte della magia del festival è il risultato del coinvolgimento della comunità locale nell’evento e della grande attenzione nei confronti non solo degli scrittori romeni, ma anche dei traduttori stranieri di letteratura romena.
Gli atelier FILIT per traduttori ospitati dal Memoriale di Ipotești sono un luogo di studio e incontro per chi ha scelto di fare della letteratura romena un’attività professionale.

Pubblicato il giorno 23 luglio 2015 Archiviato in: Formazione

Pordenonelegge: workshop di traduzione letteraria da inglese e francese

Tradurre la narrativa
workshop di traduzione letteraria dall’inglese e dal francese, con Matteo Colombo e Margherita Botto, organizzati dal festival Pordenonelegge dal 30 ottobre al 12 dicembre 2015.

Otto finesettimana, con orario venerdì 15-19 e sabato 9 -13, per un totale di 48 ore.

24 ore di laboratori di traduzione guidati da Matteo Colombo (inglese) e Margherita Botto (francese).
24 ore di seminari con Anna Nadotti, Anna Mioni, Jacopo De Michelis, Massimo Bocchiola, Federica Manzon, Chiara Valerio e Lavinia Azzone

Iscrizioni aperte
Informazioni:
http://www.pordenonelegge.it/ tuttolanno/tradurre-la- narrativa
info@pordenonelegge.it