Pubblicato il giorno 17 marzo 2015 Archiviato in: Formazione

5 bursaries to translators from Italian, London

Translate in the City is the first literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.
The course will be taught in an all-day workshop environment using a variety of texts including non-fiction (essays, journalism, academic) and fiction (poetry, fantasy, children’s literature and crime writing etc.) There will be plenty of opportunities for networking with publishers, agents, university staff and one another.
10 bursaries of £100 each are offered to applicants across all languages. This year, BooksinItaly will sponsor an extra 5 bursaries of £100 for participants working from Italian.
Apply here

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Montale traduttore

Montale traduttore al vaglio di Benjamin
Incontro con Francesco Sielo, 17 marzo 2015, ore 17.30 – 19, Casa delle Traduzioni, Roma.

Conoscitore nient’affatto approfondito della lingua da cui traduceva, costretto a quello che definiva un “mestiere vile” da pure ragioni economiche, Montale traduttore, specificamente dall’inglese, rivela una straordinaria sensibilità linguistica verso alcuni dei testi che traduce, tanto da poter legittimamente essere sottoposto al confronto con quella figura di traduttore ideale delineata da Walter Benjamin nel suo Il compito del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 3 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio “Tradurre John Berger”

Migrant words. Tradurre John Berger, dalla poesia alla musica.
Laboratorio di traduzione dall’inglese verso l’italiano con Riccardo Duranti e Francesco Forges, 8-10 aprile 2015, Casa delle Traduzioni, Roma.

Un’iniziativa di NTL e della Casa delle Traduzioni, nell’ambito del programma “Oltre il libro: leggere il domani in tutte le forme”, promosso da Roma Capitale.
Gli incontri si articoleranno in tre giornate durante le quali dieci traduttori si incontreranno per lavorare fianco a fianco su alcune poesie di John Berger tratte da Collected Poems, Smokestacks, 2014.
Il risultato del lavoro sarà presentato nel corso di una serata, nella quale interverrà anche il musicista Francesco Forges con un’interpretazione della poesia di Berger nel linguaggio della musica e del canto.
Requisiti per la partecipazione: aver pubblicato almeno due opere; due posti sono riservati a traduttori esordienti che si siano già misurati con le problematiche della traduzione letteraria.
Informazioni: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 21 gennaio 2015 Archiviato in: Formazione

Translate in the City, Summer School

Translate in the City is the first literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.
As the workshops are all into English, it is essential that all applicants to the course are English native speaker level.
Bookings will open in January 2015.

Informazioni: http://www.city.ac.uk/courses/short-courses/translate-summer

Pubblicato il giorno 21 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione

Ciclo seminari di traduzione dall’inglese, Casa delle Traduzioni

Coordinatore: Ugo Rubeo
Dal 10 novembre al 2 dicembre 2014 dalle ore 10 alle ore 12 si terrà alla Casa delle Traduzioni un ciclo di seminari di traduzione dall’inglese secondo il seguente programma:
Lunedì 10 nov. Ugo Rubeo, Traduzione e autoreferenzialità

Martedì 11 nov. Laura Franco, La stabilità linguistica in Euclide e E.E. Cummings

Lunedì 17 nov. Guido Bulla, Tradurre Orwell

Martedì 18 nov. Nadia Fusini, Le Aurore d’autunno di Wallace Stevens

Lunedì 24 nov. Irene Ranzato, Lessico omosessuale e queer studies: prospettive di ricerca nell’ambito della traduzione

Martedì 25 nov. Donatella Montini, L’epistolario di Samuel Richardson

Lunedì 1 dic. Ugo Rubeo, Tradurre le emozioni: “Mi lascio coinvolgere?”

Mart. 2 dic. Laura Franco, La voce dell’autore nella prosa scientifica

Il ciclo di seminari è dedicato a traduttori professionisti e studenti di traduzione. Gli interessati potranno iscriversi a un massimo di 3 incontri da specificare all’atto dell’iscrizione. Iscrizione per possessori Bibliocard all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
email: s.cives@bibliotechediroma.it
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione

Laboratori di traduzione al Pisa Book Festival

Ritornano i laboratori di traduzione letteraria organizzati nell’ambito del Pisa Book Festival. L’offerta si articola in tre laboratori, tutti preceduti da una lezione introduttiva di Ilide Carmignani sulle tecniche della traduzione letteraria.

Workshop di traduzione letteraria spagnolo-italiano con Ilide Carmignani
Tre autori di ambito ispanoamericano fra Cile, Messico e Argentina, per indagare le varianti linguistiche.

Giovedì 6 novembre ore 15.00-18.00
Luis Sepúlveda – Historia de un caracol que descubrió la importancia
de la lentitud

Venerdì 7 novembre ore 10.00-13.00 / ore 14.00-17.00
Roberto Bolaño – Putas asesinas

Sabato 8 novembre ore 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Julio Cortázar – Un tal Lucas

Workshop di traduzione letteraria inglese-italiano con Franca Cavagnoli
Un viaggio nella letteratura americana tra epoche, culture, registri e usi della lingua profondamente diversi.

Giovedì 6 novembre ore 15.00-18.00
William S. Burroughs – Naked Lunch

Venerdì 7 novembre ore 10.00-13.00 / ore 14.00-17.00
Ernest Hemingway – Cat in the Rain

Sabato 8 novembre ore 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Toni Morrison – Song of Solomon

Workshop di traduzione letteraria tedesco-italiano con Marina Pugliano
Il linguaggio letterario e linguaggio settoriale nella traduzione di due opere narrative e di un saggio sull’arte.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un badge per entrare gratuitamente al festival sabato 8 e domenica 9 novembre + posti riservati alla Giornata della Traduzione di domenica 9 novembre.

Quota di iscrizione: 240 euro.

Per informazioni e iscrizioni: eventi@pisabookfestival.com

Pisa Book Festival
Lungarno Pacinotti,12 56123 Pisa
eventi@pisabookfestival.com
www.pisabookfestival.com

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione Commenti:0

Corso intensivo di traduzione di fumetti, Milano

Symmaceo organizza un corso intensivo di traduzione di fumetti, tenuto da Andrea Plazzi e Leonardo Rizzi, presso lo Spazio B**K di Milano, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 (il finesettimana precedente a Lucca Comics & Games, 30 ottobre-2 novembre 2014).

Durante le due giornate, si utilizzeranno spunti ed esempi tratti da fumetti classici e moderni in lingua inglese, ma le stesse strategie traduttive potranno essere applicate anche per le altre lingue.

La prima giornata si aprirà con una introduzione all’editoria a fumetti come nicchia di mercato specializzata e alle peculiarità del fumetto in traduzione. Nella seconda parte della giornata si affronteranno le principali problematiche della traduzione fumettistica, utilizzando il celeberrimo V for Vendetta di Alan Moore come guida alle tante traduzioni e creazioni linguistiche possibili.
La seconda giornata prevede una lunga fase di workshop con esercitazioni pratiche di traduzioni di fumetti dall’inglese.

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Eventi Fiere

Lucca Comics&Games: concorso di traduzione di fumetti

Si aprono le iscrizioni per la terza edizione del concorso di traduzione di fumetti organizzato da Lucca Comics & Games (30 ottobre – 2 novembre 2014) in collaborazione con Symmaceo Communications e Rizzoli-Lizard. La gara si svolgerà giovedì 30 ottobre 2014, durante la prima giornata di Lucca Comics & Games.

A grande richiesta, quest’anno lo Slam si arricchisce di una lingua in più oltre ai tradizionali inglese e francese: il giapponese. I partecipanti si potranno dunque cimentare, a loro scelta, con tavole di comics, bande dessinée e adesso anche coi manga.

Al Translation Slam, come sempre, possono partecipare traduttori professionisti, semi-professionisti e aspiranti traduttori. I tre vincitori, uno per categoria, saranno premiati con un vero lavoro di traduzione per la casa editrice Rizzoli-Lizard.

La partecipazione è gratuita. La scadenza per iscriversi è il 20 ottobre 2014. Posti limitati.

Sito di Lucca Comics&Games