Pubblicato il giorno 14 marzo 2025 Archiviato in: Eventi Fiere

TableT alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Tradurre la letteratura per ragazzi oggi, fra tabù vecchi e nuovi
con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM e la Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 2 aprile, dalle 15 alle 16.30, Caffè Traduttori, Fiera del libro per ragazzi.

Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il content warning, ma… è una soluzione?
Se ne parlerà in questo Tablet, ospitato come numerosi altri eventi dal Caffé Traduttori della Fiera.

La partecipazione al TableT è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, è prevista una lista d’attesa. Le iscrizioni su Eventbrite aprono il 14 marzo alle ore 10.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2025 Archiviato in: Eventi Normativa

Laboratorio FAAM, TableT su contratti di traduzione e IA

Clausole contrattuali legate all’uso (o non uso) dell’Intelligenza Artificiale
Giovedì 6 marzo 2025, ore 17, online
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano

Sempre più spesso capita di firmare contratti che contengono clausole legate all’uso (o non uso) dell’intelligenza artificiale. Clausole fin troppo generiche che, in linea teorica, impedirebbero di utilizzare risorse di imprescindibile utilità per offrire traduzioni precise, corrette e adeguate a uno standard qualitativo professionale. La questione è complessa, non solo dal punto di vista etico e giuridico, ma anche da quello concreto e applicativo.

Elisa Comito del Gruppo contratti di STRADE aiuterà a interpretare i vincoli imposti dalle clausole contrattuali legate all’IA, mostrerà le insidie che nascondono e gli spazi di azione che lasciano liberi. Sarà un’occasione per un brainstorming collettivo che fornirà strumenti utili per i prossimi contratti da firmare.

Per aderire al TableT collegarsi alla piattaforma Eventbrite. La partecipazione è gratuita e non richiede l’iscrizione alle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, non è prevista lista d’attesa.

Pubblicato il giorno 4 dicembre 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio FAAM, TableT di Natale

TableT di Natale
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)

Arriva il TableT di Natale, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano. Come ogni anno, sarà l’occasione per fare un bilancio sui mesi passati e sui progetti per il 2025. Ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà in presenza presso il Laboratorio FAAM. Chi lo desidera può portare qualcosa da mangiare o da bere per brindare insieme al Natale.
La partecipazione è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici, ma è richiesta l’iscrizione sulla piattaforma Eventbrite, a partire dal 5 dicembre alle 10.

Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it

Pubblicato il giorno 18 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

TableT online con Silvia Pareschi

Il nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano, si terrà su Zoom venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17.
Nell’incontro, la traduttrice Silvia Pareschi presenterà il suo libro Fra le righe–Il piacere di tradurre (Laterza 2024), uno spunto per commentare insieme alcuni argomenti trattati: linguaggio ampio, l’invenzione di parole (dialetto, turpiloquio, parole ibride), la ritraduzione dei classici, il rapporto con gli autori, la traduzione letteraria e l’intelligenza artificiale.
Silvia Pareschi traduce letteratura angloamericana da venticinque anni. Nel 2019 ha ricevuto il premio Classifica di Qualità de la Lettura e nel 2024 il Premio Pavese.

Per partecipare non è necessario essere iscritti alle associazioni organizzatrici, basta aderire tramite la piattaforma Eventbrite. I posti sono limitati e non è prevista lista d’attesa.

 

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio FAAM, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

TableT da tutte le lingue verso l’italiano
Martedì 29 ottobre 2024, ore 10-12
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)

Organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM, il TableT torna in presenza e nella sua forma classica, dedicata a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con colleghe e colleghi e confrontarsi su temi teorici e pratici della traduzione, affrontando i punti critici dei lavori in corso e le questioni aperte sul fronte contrattuale.

Per aderire, inviare una e-mail all’indirizzo laboratorio@ fondazionemondadori.it con oggetto “TableT_ALL>IT_29 ottobre”, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.
Per la partecipazione non è richiesta l’iscrizione alle due associazioni.

Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it

Pubblicato il giorno 16 maggio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui libri divulgativi per l’infanzia

Tradurre libri divulgativi per ragazze e ragazzi tra contenuti, illustrazioni e divertimento
Mercoledì 22 maggio 2024, ore 10-12, online su Zoom

Quali sfide presenta la traduzione dei libri divulgativi o, volendo allargare il discorso, di tutta la cosiddetta “non fiction” per l’ampia fascia di età che va dai primissimi anni di vita alle soglie dell’adolescenza? La gamma di testi è molto varia e tocca i temi più disparati – dalla scienza alla storia, dall’ecologia alla matematica – ma alcuni elementi sono comuni alla maggior parte dei libri pensati per rispondere alla curiosità di giovani lettori e lettrici: le illustrazioni svolgono un ruolo importante, i testi sono brevi e sintetici e non manca l’aspetto del divertimento.
Nel TableT online di maggio, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si parlerà con Francesca Novajra di come affrontare le difficoltà specifiche di questo tipo di traduzione, avvalendosi anche dell’esperienza maturata negli anni da alcune colleghe.

L’evento è gratuito. Per aderire compilare il modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione all’interno del tema proposto. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con colleghe e colleghi.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il prossimo TableT, organizzato dalle associazioni AITI e STRADE, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano e si svolgerà nei locali del Laboratorio Formentini di Milano, martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19. Un’occasione per confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione letteraria.

Per aderire inviate una e-mail ad aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “TableT_ALL>IT_26 marzo”, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per condividere idee e suggerimenti. Non è necessaria l’iscrizione alle due associazioni.

 Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online su lingua e lessicografia

Il primo TableT del 2024, organizzato da Aiti e Stradelab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, è dedicato alla lessicografia e agli strumenti che può fornire in ambito traduttivo.
Con Elena Dal Pra, traduttrice e coautrice con Donata Feroldi del Dizionario analogico della lingua italiana (Zanichelli, 2011), e Paola Tiberii, lessicografa e autrice del Dizionario delle collocazioni (Zanichelli, 2012), si analizzeranno gli strumenti lessicografici da un punto di vista sia teorico sia pratico per un uso migliore dell’italiano.

L’incontro si svolgerà online su Zoom il 19 febbraio 2024 dalle ore 17 alle 19. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si apriranno lunedì 12 febbraio 2024 alle 10. È possibile segnalare nel modulo di iscrizione eventuali domande e curiosità.

Pubblicato il giorno 22 settembre 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT “Traduco ergo sum”

Nel TableT organizzato da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano, si rifletterà insieme alla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Liesbeth Elsink, moderatrice dell’incontro, sull’impatto della professione sull’immagine che traduttrici e traduttori hanno di sé e proiettano all’esterno.

Come tutti coloro che lavorano con la creatività e la conoscenza, chi traduce ha un rapporto spesso identitario con il proprio mestiere, soprattutto se si tratta di professionisti che vivono di sola traduzione. La traduzione è infatti spesso totalizzante e tracima dai confini dei lavori “normali” sia come orari sia come coinvolgimento emotivo e intellettuale, per non parlare dei rapporti personali che si creano con autori, committenti, colleghi, lettori, nella vita reale e sui social.

L’incontro si terrà mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 17. Per aderire compilare il modulo al link

https://forms.gle/AVpBcN6fkpT3X7VAA

Le iscrizioni si apriranno il 25 settembre alle ore 10.

Pubblicato il giorno 10 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulle lingue nordiche

ll secondo TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà online su Zoom il 15 maggio 2023 dalle 14.30 alle 16.30 e sarà dedicato a chi traduce dalle lingue nordiche (svedese, danese, norvegese, islandese, finlandese) verso l’italiano e viceversa.

Sarà un’occasione per fare rete, confrontarsi su problemi di traduzione o su argomenti che riguardano le lingue nordiche in particolare, nonché per avere informazioni sul laboratorio di traduzione Viceversa dedicato a danese, norvegese e svedese (da e verso l’italiano) che si terrà a Reggello (FI) nel settembre 2023.

Per partecipare al TableT è necessario compilare l’apposito modulo. I posti sono limitati. L’incontro è gratuito e non sarà registrato. Per qualsiasi comunicazione: aiti.strade@laboratorioformentini.it