Pubblicato il giorno 18 dicembre 2020 Archiviato in: Call/Bando

“In altre parole” 2021, Concorso di traduzione di libri per ragazzi

Il Centro Traduttori della Fiera del libro per ragazzi di Bologna lancia l’edizione 2021 del concorso di traduzione “In Altre Parole”, quest’anno dedicato alla lingua araba in omaggio a Sharjah, Paese Ospite d’Onore 2021.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso.

L’elaborato della traduzione dovrà essere inviato contestualmente alla domanda di partecipazione in un unico messaggio entro la data improrogabile dell’8 gennaio 2021.
La proclamazione ufficiale del vincitore avrà luogo giovedì 17 giugno 2021 durante la Bologna Children’s Book Fair.

Informazioni, testo da tradurre e moduli

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni e borse di soggiorno per traduttori dal polacco

Malgrado il periodo critico dovuto alla pandemia, grazie al premio Nobel a Olga Tokarczuk e al successo di alcune serie televisive ispirate a opere di autori polacchi (quali The Witcher, basato  sulla saga fantasy di Andrzej Sapkowski, e Into the Night, ispirato al romanzo di fantascienza di Jacek Dukaj), la letteratura polacca sta vivendo un momento di grande popolarità.

Per favorire la diffusione all’estero della letteratura polacca l’Instytut Książki, Istituto per il libro polacco, pubblica annualmente New Books from Poland, un catalogo di opere di nuova pubblicazione meritevoli di interesse. I titoli sono selezionati secondo due criteri fondamentali: pluralità di generi e attrattiva del messaggio.

L’istituto offre inoltre un programma di sostegno alla traduzione rivolto agli editori stranieri interessati a pubblicare opere di autori polacchi, grazie al quale oltre 2500 opere sono già state tradotte in 50 lingue. L’elenco dei beneficiari dell’edizione 2020 del programma è scaricabile qui. Il bando sarà di nuovo aperto dal 1 febbraio al 31 marzo 2021.

Il programma prevede la possibilità per i traduttori dal polacco di  essere retribuiti per la traduzione a scopo promozionale di brani di autori polacchi (la lunghezza del brano è stabilita in 20 cartelle da 1800 caratteri, il finanziamento si basa sul compenso medio del Paese di residenza del traduttore).

Tra i progetti futuri dell’Istituto, la nuova edizione del convegno dei traduttori di letteratura polacca, evento che solitamente ha luogo ogni quattro anni a Cracovia, previsto per giugno 2021, salvo impedimenti legati alla pandemia.

I traduttori di letteratura polacca possono usufruire anche delle borse di soggiorno dell’istituto, con residenze a Cracovia e Varsavia, attraverso il programma Translators’ Collegium. Le borse sono disponibili sia per i traduttori  affermati sia per gli esordienti. La scadenza per le presentazioni delle domande è il 15 dicembre 2020.

New Books from Poland (pdf)

Pubblicato il giorno 23 novembre 2020 Archiviato in: Editoria Eventi

#ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche

Dal 21 al 29 novembre 2020 torna #ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche. Dona un libro anche tu!
+ più

Pubblicato il giorno 23 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Vita Nova, in attesa del Salone del libro di Torino 2021

Vita Nova è un’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino per condividere i temi che saranno al centro della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova (13-17 maggio 2021). Il programma di Vita Nova sarà presentato online giovedì 26 novembre alle ore 11. Una selezione degli incontri sarà successivamente disponibile sul canale YouTube del Salone

Vita Nova coinvolgerà oltre 30 librerie torinesi, che dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021 ospiteranno le case editrici aderenti con una selezione di titoli. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, saranno distribuiti 12 mila buoni libro del valore di 10 euro a docenti, giovani tra i 14 e i 25 anni, e lettori residenti o domiciliati in Piemonte.

Pubblicato il giorno 20 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Convegno online “L’altra metà dell’editoria”

Si svolgerà online dal 23 al 26 novembre 2020 il convegno L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, organizzato dal Centro Apice, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e Fondazione Mondadori.

Il convegno si tiene su piattaforma Teams. Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma tramite i link indicati nel programma. È possibile accedere in modalità ospite senza bisogno di scaricare l’applicazione.

Programma e link alle sessioni

Si segnala in particolare l’incontro del 24 novembre, alle ore 16.30
Nel laboratorio delle traduttrici

Francesca Del Zoppo (University of Leeds), “Donne e poesia tradotta per Mondadori”
Teresa Franco (Oxford University), “Dai romanzi per signorine alle collane femministe: le traduzioni di Maria Luisa Castellani Agosti”
Andrea Romanzi (University of Reading, University of Bristol, AHRC SWW-DTP), “Fernanda Pivano l’americanista (1930-1970)”

Modera: Alessandra Preda (Università degli Studi di Milano)

Discute: Franca Cavagnoli (Fondazione Milano – Dipartimento di Lingue)

Pubblicato il giorno 18 novembre 2020 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, anticipazioni

La 58a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna si terrà dal 14 al 17 giugno 2021. Parallelamente, si svolgerà dal 14 al 16 giugno Bologna Licensing Trade Fair.
Annunciata inoltre la nuova iniziativa BolognaBookPlus: un convegno e un’area espositiva dedicati all’editoria generale. Guest Director dell’iniziativa è Jacks Thomas, ex direttore della London Book Fair, che si avvarrà di un team britannico in stretta collaborazione con il team della Fiera. La conferenza internazionale, rivolta agli operatori professionali di tutto il comparto editoriale, intende analizzare le sfide chiave del presente e del prossimo futuro, quali il cambiamento dei modelli di business, la sfida tecnologica, l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività.

Il posticipo a giugno della Fiera di Bologna, tradizionalmente organizzata nel mese di aprile, segue l’annuncio dello slittamento della London Book Fair, che si terrà dal 29 giugno al 1 luglio 2021. La decisione della LBF, il cui nuovo direttore è Andy Ventris, è stata presa sulla scia di un’indagine in cui l’89% degli espositori e il  76% dei visitatori hanno sottolineato l’estrema importanza degli incontri in presenza. Sia la Fiera del libro per ragazzi di Bologna sia la London Book Fair torneranno alle consuete date primaverili nel 2022.

Programma di appuntamenti online dal 14 al 16 ottobre 2020.
Galleria video degli eventi 2020

Informazioni: BolognaBookPlus@bolognafiere.it

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Editoria

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto, che riunisce oltre venti festival italiani. Fondata da ARF! Festival, Comicon, Etna Comics, Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival, la Rete ha già due importanti progetti in corso: il Premio Parigi (programma di residenze per autori emergenti italiani dedicato ogni anno a uno sceneggiatore, un disegnatore e un colorista) e il Rapporto sul Fumetto Italiano.

Quest’ultimo progetto, coordinato da RIFF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si propone di mappare tutti gli attori del fumetto nella filiera italiana, sia nell’ambito artistico che in quello imprenditoriale.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Acción Cultural Española, sovvenzioni per la traduzione 2020

Acción Cultural Española offre sovvenzioni alle case editrici straniere interessate a tradurre e pubblicare opere di lingua spagnola (o qualsiasi altra lingua di Spagna) in lingua tedesca, francese, inglese, olandese e italiana. Il contributo riguarda solo opere originali pubblicate da case editrici spagnole in formato cartaceo e distribuite nelle librerie. I generi ammessi sono: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini/YA, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Nel caso di opere illustrate è possibile richiedere un contributo aggiuntivo per retribuire l’autore o l’autrice delle illustrazioni.
Guidelines for Translation Projects and in support of Illustration
Per informazioni e modulistica visitare il sito

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2020. L’elenco delle case editrici destinatarie del contributo sarà pubblicato a gennaio 2021.

La piattaforma Books from Spain offre una selezione di 500 titoli di tutti i generi letterari disponibili sul mercato internazionale.

A questo link è possibile vedere la registrazione degli incontri letterari organizzati dalla Spagna nel corso della Frankfurt Buchmesse 2020.

Pubblicato il giorno 4 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, eventi novembre 2020

Prossimi eventi al Laboratorio Formentini di Milano, trasmessi su Facebook Live.

Lost in translation: tradurre il mondo per reinventarlo
Con Stefano Arduini, Franca Cavagnoli e Tim Parks
venerdì 13 novembre 2020, ore 12

Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia
Con Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini. Modera Roberto Cicala
venerdì 13 novembre 2020, ore 15

Assegnazione del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2020
Con ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani e la vincitrice del Premio
sabato 14 novembre 2020, ore 18
Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel – Laboratorio Formentini è assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.

 

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2020 Archiviato in: Eventi Video

Europa in circolo, III edizione

La terza edizione della rassegna Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei viene pubblicata online sulle pagine facebook di tutte le Istituzioni culturali che partecipano al progetto.
Nata nel 2018 con l’obiettivo di creare un circolo di lettura europeo,  è una delle tre attività annuali stabili del cluster EUNIC di Roma, la rete  degli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea, di cui la Biblioteca Europea è partner. Ogni partner del progetto sceglie e presenta uno scrittore, un saggista o un poeta contemporaneo, particolarmente significativo per la cultura del proprio  paese, che sia stato tradotto anche in italiano.

Alla terza edizione partecipano il Forum Austriaco di Cultura con Franzobel, l’Istituto Bulgaro di Cultura con Ina Vălčanova, il Goethe-Institut con Jana Revedin, la Biblioteca Europea con Paolo di Stefano, l’Istituto Polacco con Witold Szablowski, l’Ambasciata del Portogallo e l’Instituto Camões con Josè Luis Peixoto, il Centro Ceco con Sylvie Richterová, l’Accademia di Romania con Corina Ardelean, l’Istituto Slovacco con Svetlana Žuchová, l’Instituto Cervantes con Nacho Carretero, l’Istituto Svizzero con Matteo Terzaghi.

Calendario dei prossimi appuntamenti:
giovedì 5 novembre 2020, Libro di José Luís Peixoto
giovedì 19 novembre 2020, L’isola del crollo di Ina Vălčanova
Calendario degli appuntamenti passati:
giovedì 25 giugno 2020, Biblioteca Europea  – Noi di Paolo Di Stefano
martedì 30 giugno 2020, Istituto Svizzero – La terra e il suo satellite di Matteo Terzaghi
giovedì 9 luglio 2020,  Accademia di Romania – L’altra forma dell’amore di Corina Ardelean
giovedì 16 luglio 2020, Centro Ceco – Che ogni cosa trovi il suo posto di Sylvie Richterová
giovedì 23 luglio 2020, Forum Austriaco di Cultura – La zattera della Medusa di Franzobel
giovedì 10 settembre 2020, Instituto Cervantes – Fariña di Nacho Carretero
giovedì 24 settembre 2020, Istituto Polacco – L’assassino dalla città delle albicocche di Witold Szabłowski
giovedì 8 ottobre 2020, Goethe-Institut – La signora Bauhaus di Jana Revedin
giovedì 22 ottobre 2020, Istituto Slovacco – Marisia di Svetlana Žuchová