Pubblicato il giorno 23 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Vita Nova, in attesa del Salone del libro di Torino 2021

Vita Nova è un’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino per condividere i temi che saranno al centro della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova (13-17 maggio 2021). Il programma di Vita Nova sarà presentato online giovedì 26 novembre alle ore 11. Una selezione degli incontri sarà successivamente disponibile sul canale YouTube del Salone

Vita Nova coinvolgerà oltre 30 librerie torinesi, che dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021 ospiteranno le case editrici aderenti con una selezione di titoli. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, saranno distribuiti 12 mila buoni libro del valore di 10 euro a docenti, giovani tra i 14 e i 25 anni, e lettori residenti o domiciliati in Piemonte.

Pubblicato il giorno 20 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Convegno online “L’altra metà dell’editoria”

Si svolgerà online dal 23 al 26 novembre 2020 il convegno L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, organizzato dal Centro Apice, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e Fondazione Mondadori.

Il convegno si tiene su piattaforma Teams. Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma tramite i link indicati nel programma. È possibile accedere in modalità ospite senza bisogno di scaricare l’applicazione.

Programma e link alle sessioni

Si segnala in particolare l’incontro del 24 novembre, alle ore 16.30
Nel laboratorio delle traduttrici

Francesca Del Zoppo (University of Leeds), “Donne e poesia tradotta per Mondadori”
Teresa Franco (Oxford University), “Dai romanzi per signorine alle collane femministe: le traduzioni di Maria Luisa Castellani Agosti”
Andrea Romanzi (University of Reading, University of Bristol, AHRC SWW-DTP), “Fernanda Pivano l’americanista (1930-1970)”

Modera: Alessandra Preda (Università degli Studi di Milano)

Discute: Franca Cavagnoli (Fondazione Milano – Dipartimento di Lingue)

Pubblicato il giorno 18 novembre 2020 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, anticipazioni

La 58a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna si terrà dal 14 al 17 giugno 2021. Parallelamente, si svolgerà dal 14 al 16 giugno Bologna Licensing Trade Fair.
Annunciata inoltre la nuova iniziativa BolognaBookPlus: un convegno e un’area espositiva dedicati all’editoria generale. Guest Director dell’iniziativa è Jacks Thomas, ex direttore della London Book Fair, che si avvarrà di un team britannico in stretta collaborazione con il team della Fiera. La conferenza internazionale, rivolta agli operatori professionali di tutto il comparto editoriale, intende analizzare le sfide chiave del presente e del prossimo futuro, quali il cambiamento dei modelli di business, la sfida tecnologica, l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività.

Il posticipo a giugno della Fiera di Bologna, tradizionalmente organizzata nel mese di aprile, segue l’annuncio dello slittamento della London Book Fair, che si terrà dal 29 giugno al 1 luglio 2021. La decisione della LBF, il cui nuovo direttore è Andy Ventris, è stata presa sulla scia di un’indagine in cui l’89% degli espositori e il  76% dei visitatori hanno sottolineato l’estrema importanza degli incontri in presenza. Sia la Fiera del libro per ragazzi di Bologna sia la London Book Fair torneranno alle consuete date primaverili nel 2022.

Programma di appuntamenti online dal 14 al 16 ottobre 2020.
Galleria video degli eventi 2020

Informazioni: BolognaBookPlus@bolognafiere.it

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Editoria

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto, che riunisce oltre venti festival italiani. Fondata da ARF! Festival, Comicon, Etna Comics, Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival, la Rete ha già due importanti progetti in corso: il Premio Parigi (programma di residenze per autori emergenti italiani dedicato ogni anno a uno sceneggiatore, un disegnatore e un colorista) e il Rapporto sul Fumetto Italiano.

Quest’ultimo progetto, coordinato da RIFF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si propone di mappare tutti gli attori del fumetto nella filiera italiana, sia nell’ambito artistico che in quello imprenditoriale.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Acción Cultural Española, sovvenzioni per la traduzione 2020

Acción Cultural Española offre sovvenzioni alle case editrici straniere interessate a tradurre e pubblicare opere di lingua spagnola (o qualsiasi altra lingua di Spagna) in lingua tedesca, francese, inglese, olandese e italiana. Il contributo riguarda solo opere originali pubblicate da case editrici spagnole in formato cartaceo e distribuite nelle librerie. I generi ammessi sono: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini/YA, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Nel caso di opere illustrate è possibile richiedere un contributo aggiuntivo per retribuire l’autore o l’autrice delle illustrazioni.
Guidelines for Translation Projects and in support of Illustration
Per informazioni e modulistica visitare il sito

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2020. L’elenco delle case editrici destinatarie del contributo sarà pubblicato a gennaio 2021.

La piattaforma Books from Spain offre una selezione di 500 titoli di tutti i generi letterari disponibili sul mercato internazionale.

A questo link è possibile vedere la registrazione degli incontri letterari organizzati dalla Spagna nel corso della Frankfurt Buchmesse 2020.

Pubblicato il giorno 4 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, eventi novembre 2020

Prossimi eventi al Laboratorio Formentini di Milano, trasmessi su Facebook Live.

Lost in translation: tradurre il mondo per reinventarlo
Con Stefano Arduini, Franca Cavagnoli e Tim Parks
venerdì 13 novembre 2020, ore 12

Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia
Con Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini. Modera Roberto Cicala
venerdì 13 novembre 2020, ore 15

Assegnazione del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2020
Con ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani e la vincitrice del Premio
sabato 14 novembre 2020, ore 18
Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel – Laboratorio Formentini è assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.

 

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2020 Archiviato in: Eventi Video

Europa in circolo, III edizione

La terza edizione della rassegna Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei viene pubblicata online sulle pagine facebook di tutte le Istituzioni culturali che partecipano al progetto.
Nata nel 2018 con l’obiettivo di creare un circolo di lettura europeo,  è una delle tre attività annuali stabili del cluster EUNIC di Roma, la rete  degli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea, di cui la Biblioteca Europea è partner. Ogni partner del progetto sceglie e presenta uno scrittore, un saggista o un poeta contemporaneo, particolarmente significativo per la cultura del proprio  paese, che sia stato tradotto anche in italiano.

Alla terza edizione partecipano il Forum Austriaco di Cultura con Franzobel, l’Istituto Bulgaro di Cultura con Ina Vălčanova, il Goethe-Institut con Jana Revedin, la Biblioteca Europea con Paolo di Stefano, l’Istituto Polacco con Witold Szablowski, l’Ambasciata del Portogallo e l’Instituto Camões con Josè Luis Peixoto, il Centro Ceco con Sylvie Richterová, l’Accademia di Romania con Corina Ardelean, l’Istituto Slovacco con Svetlana Žuchová, l’Instituto Cervantes con Nacho Carretero, l’Istituto Svizzero con Matteo Terzaghi.

Calendario dei prossimi appuntamenti:
giovedì 5 novembre 2020, Libro di José Luís Peixoto
giovedì 19 novembre 2020, L’isola del crollo di Ina Vălčanova
Calendario degli appuntamenti passati:
giovedì 25 giugno 2020, Biblioteca Europea  – Noi di Paolo Di Stefano
martedì 30 giugno 2020, Istituto Svizzero – La terra e il suo satellite di Matteo Terzaghi
giovedì 9 luglio 2020,  Accademia di Romania – L’altra forma dell’amore di Corina Ardelean
giovedì 16 luglio 2020, Centro Ceco – Che ogni cosa trovi il suo posto di Sylvie Richterová
giovedì 23 luglio 2020, Forum Austriaco di Cultura – La zattera della Medusa di Franzobel
giovedì 10 settembre 2020, Instituto Cervantes – Fariña di Nacho Carretero
giovedì 24 settembre 2020, Istituto Polacco – L’assassino dalla città delle albicocche di Witold Szabłowski
giovedì 8 ottobre 2020, Goethe-Institut – La signora Bauhaus di Jana Revedin
giovedì 22 ottobre 2020, Istituto Slovacco – Marisia di Svetlana Žuchová

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

IPA, Sette rapporti sull’editoria internazionale

In occasione della Buchmesse di Francoforte 2020, IPA-International Publishers Association ha pubblicato sette rapporti su altrettanti temi chiave dell’editoria. I rapporti, originariamente commissionati (ad eccezione dell’ultimo) per il congresso annuale dell’organizzazione e resi possibili grazie anche al sostegno economico dell’ente norvegese Kopinor, intendono offrire agli editori internazionali e alle loro associazioni una serie di informazioni utili da poter usare nel lavoro quotidiano e nel rapporto con le istituzioni.

  1. Publishers and the United Nations’ Sustainable Development Goals
    Il rapporto prende in esame l’attività degli editori in relazione ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, evidenziando come, lungi dal focalizzarsi esclusivamente sull’istruzione, gli editori stiano in realtà perseguendo diversi obiettivi.
  2. Freedom to Publish: Challenges, Violations, and Countries of Concern
    Il rapporto elenca diversi casi internazionali, offrendo un quadro delle principali violazioni della libertà di stampa e delle sfide che gli editori sono chiamati ad affrontare, in particolar modo in alcuni Paesi del mondo.
  3. Ambitious Literary Policies: International Perspectives
    Il rapporto è un invito al coinvolgimento attivo nelle politiche culturali, da considerarsi come un settore complesso e flessibile delle politiche nazionali, basato sull’assunto che il libro non è solo un bene ma un valore speciale per la società.
  4. “Reading Matters”: Surveys and Campaigns — How To Keep and Recover Readers
    “Reading Matters” era lo slogan originale del congresso IPA. Il rapporto esamina diversi sondaggi sulla lettura, come anche varie iniziative per la promozione della lettura, cercando di conciliare le diverse metodologie d’inchiesta per offrire un quadro chiaro della diffusione della lettura nella società.
  5. IPA Global Report on Copyright and Publishing
    Il rapporto analizza le leggi sul diritto d’autore dei 69 Paesi dove risiedono gli associati IPA, evidenziando gli aspetti più importanti per l’attività degli editori, incluse eccezioni e limitazioni d’uso. L’analisi legale è corredata da approfondimenti su diversi Paesi.
  6. Paper and Digital: Current Research into the Effectiveness of Learning Materials
    Il rapporto sintetizza gli studi di diversi ricercatori sulle modalità di apprendimento degli studenti e sull’impatto delle diverse risorse per l’apprendimento, prendendo in esame anche il nuovo curricolo adottato in Norvegia.
  7. Licensing Practices in a Global Digital Market
    Il rapporto offre un quadro articolato dello sfruttamento dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno nei diversi settori dell’editoria e nei diversi Paesi del mondo, corredato del punto di vista degli autori e delle organizzazioni che gestiscono i diritti di riproduzione.

 

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2020 Archiviato in: Video

I mestieri del fumetto

È online I Mestieri del Fumetto, serie di documentari realizzata in occasione della partecipazione di Fumetti nei Musei alla XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (il cui tema è “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”) promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Quattordici interviste in sette episodi dedicati al confronto tra le diverse professionalità delle strisce disegnate e la lingua italiana.
Gli episodi sono visibili su Youtube.

L’alfabeto dell’infanzia
ALTAN e l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio raccontano il proprio rapporto con l’immagine e la ricerca dei linguaggi appropriati al proprio pubblico.

La grammatica delle immagini
L’illustratore Antonio Pronostico e l’editor Luca Baldazzi riflettono sullo spazio bianco tra una vignetta e l’altra, lasciato all’immaginazione del lettore, e sulla potenza espressiva del disegno.

La realtà a fumetti
Paolo Bacilieri e Sara Colaone illustrano il rapporto tra immagine, immaginazione e realtà.

Disegnare neologismi
Il fumettista e designer LRNZ e il docente e traduttore Paolo La Marca sviscerano i nuovi linguaggi generati dal fumetto, un potente innovatore dello slang giovanile, e le nuove espressioni coniugate alla semiotica per immagini.

Sesto senso e nona arte
Il fumettista Ratigher e la fumettista e illustratrice ZUZU indagano il proprio gesto creativo.

Scrivere a fumetti
Lo sceneggiatore Marco Taddei e il docente e fumettista GUD ripercorrono la genesi di una storia disegnata, fatta di introspezione e riordino dei materiali raccolti.

I colori dell’emozione
La fumettista Lorena Canottiere e la colorista Claudia Palescandolo descrivono l’impatto dell’energia cromatica, dell’atmosfera, della gestione delle luci nel successo di una storia.

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria

Premio “M’illumino d’immenso” 2020, le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Teresa Lanero Ladrón de Guevara (Spagna) e Abdelrazek Fawky Eid (Egitto), vincitori rispettivamente per la lingua spagnola e la lingua araba della III edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più