Pubblicato il giorno 24 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro sulla letteratura albanese

Il Maggio delle lettere albanesi
Con Livio Muci, Anilda Ibrahimi, Paola Severini Melograni, Maria Roces, Liliana Cuka Maksuti
Martedì 28 maggio 2019, ore 17.30

La Casa delle Traduzioni ospita un nuovo incontro per conoscere gli scrittori albanesi tradotti in Italia e in Europa, con l’obiettivo di dare un quadro quanto più completo del mondo dell’editoria interessata alla letteratura balcanica.
Con la partecipazione dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 23 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni

Pubblicato il bando della seconda edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni finanziate dal Centro per il Libro e la Lettura e destinate a traduttori stranieri impegnati nella traduzione di opere italiane.
+ più

Pubblicato il giorno 20 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Bando, L’atelier des Philosophes, laboratorio di traduzione

Laboratorio rivolto a giovani traduttori freelance e/o ricercatori che traducono dal francese verso tedesco, inglese o italiano e viceversa.
Sono ben accetti progetti di ricerca nei diversi campi della filosofia.
Il laboratorio si terrà da lunedì 28 ottobre a venerdì primo novembre 2019, presso il Collège International des Traducteurs Littéraires, Arles (Francia).
Scadenza per le candidature: 15 settembre 2019.

Bando in francese
Sito web
Contatto: Caroline Roussel – Responsable formation ATLAS
Email: caroline.roussel@atlas-citl.org
Tél. 04 90 52 05 50

 

Pubblicato il giorno 18 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Traduttori che scrivono, scrittori che traducono

In cerca di un confine
con Monica Pareschi, Tommaso Pincio, Giovanni Zucca
Martedì 28 maggio 2019, ore 17.30

Il traduttore scrive fiumi di parole per trasportare un libro in una lingua che non appartiene al suo autore. Compiendo questo atto diventa autore a sua volta. E, se è anche scrittore, cosa succede in questo incontro a due (anzi a tre, contando l’autore dell’originale ­ quasi un “triello” à la Sergio Leone)? Esiste, ed è auspicabile che esista, un confine ben segnalato tra i territori abitati da chi scrive e da chi “riscrive”? Quali sono i percorsi comuni? E sconfinare è sempre un “reato”? In questo incontro organizzato da AITI e StradeLab, due esperti traduttori-scrittori come Monica Pareschi e Tommaso Pincio parleranno della loro doppia natura di autori, raccontando come lavora uno scrittore quando traduce e come si avvicina alla scrittura originale un traduttore.
L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione tramite l’apposito modulo.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 7 maggio 2019 Archiviato in: Eventi Fiere

Salone del libro di Torino 2019, incontri sulla traduzione

9-13 maggio 2019
Lingotto Fiere, Torino

L’AutoreInvisibile, ciclo curato da Ilide Carmignani al Salone Internazionale del libro di Torino 2019, offre quattro sezioni: la prima indaga la traduzione come “Lezione di accoglienza”, preziosa perché in tempi di migrazioni consente a una cultura di aprirsi a un’altra senza perdere se stessa; la seconda, “Lo scrittore e il suo doppio”, vede un confronto allo specchio tra grandi nomi della letteratura internazionale e il loro traduttore italiano; la terza, “A volte ritornano”, è dedicata alle ritraduzioni di classici come Cervantes e Camus; e infine la quarta, “I ferri del mestiere”, esplora professionalmente il laboratorio del traduttore e tutta la filiera del libro.
Tra gli ospiti, Fernando Savater con Andrea De Benedetti, Juan Villoro con Cristina Secci, Jhumpa Lahiri con Claudia Tarolo, Alan Pauls con Maria Nicola e Gina Maneri, Adrián Bravi.

Nell’ambito della sezione “I ferri del mestiere” si segnala l’incontro sul diritto d’autore e i contratti a cura del sindacato dei traduttori editoriali STRADE (giovedì 9 maggio 2019, ore 13.30).

La rivista Specimen dedica un dossier speciale agli autori invitati al Salone di Torino, con riflessioni su letteratura, lingua e traduzione.

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

EACEA, Bando per sostegno a progetti di traduzione letteraria

Aperto il bando EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) per il sostegno a progetti di traduzione letteraria.
Le priorità del sostegno sono le seguenti:

- sostenere la promozione della traduzione della letteratura europea;
– incoraggiare la traduzione da lingue meno diffuse in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano), affinché tali traduzioni possano contribuire a una più ampia circolazione delle opere;
– incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati, ad esempio opere destinate a un pubblico più giovane (bambini, adolescenti, ragazzi), fumetti/romanzi a fumetti, racconti, poesie;
– promuovere l’uso appropriato delle tecnologie digitali al fine sia della distribuzione che della promozione delle opere;
– promuovere la traduzione e la promozione di libri vincitori del premio dell’Unione Europea per la letteratura (cfr. http://www.euprizeliterature.eu);
– elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogni opera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.

I proponenti ammissibili devono essere editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura purché alla scadenza fissata per la presentazione delle proposte possiedano una personalità giuridica e siano attivi nel settore dell’editoria da almeno due anni.

Nel 2019 i proponenti possono presentare domanda per progetti che soddisfano le seguenti condizioni:
– avere una durata massima di due anni (periodo di ammissibilità);
– essere oggetto di una domanda per un importo non superiore a 100.000 EUR, corrispondente al massimo al 50% del bilancio totale ammissibile;
– consistere nella traduzione e promozione di un pacchetto di 3-10 opere di narrativa ammissibili, da e verso le lingue ammissibili;
– essere basati su un programma che preveda la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione del pacchetto di opere di narrativa tradotte.

Sono ammissibili anche le traduzioni dal latino e dal greco antico (lingua di partenza) in lingue ufficialmente riconosciute.
La lingua di destinazione deve essere la lingua madre del traduttore (con la sola eccezione dei casi di lingue parlate meno frequentemente, se il proponente è in grado di fornire una motivazione adeguata).
Non sono ammesse le opere che non rientrano nella categoria “opere di narrativa”.

Il termine per la presentazione dei progetti di traduzione letteraria è martedì 4 giugno 2019, ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles)

Bando in italiano
(fa fede la versione inglese del bando)

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint, Nuova rivista CEATL sulla traduzione letteraria

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha lanciato Counterpoint/Contrepoint una nuova rivista online dedicata alla traduzione letteraria in Europa. Oltre a informare i lettori sulle attività del CEATL, la rivista affronterà anche il più ampio contesto economico, culturale e artistico della professione. La rivista è gratuita e sarà pubblicata due volte all’anno.
Il primo numero è scaricabile qui e dall’Edicola di Biblit.

Pubblicato il giorno 28 aprile 2019 Archiviato in: Call/Bando

Cantone Vallese, Borsa di soggiorno per traduttori letterari di tutte le lingue

Il Cantone Vallese offre borse di soggiorno per creativi, tra cui una borsa di soggiorno di tre mesi presso Raron aperta a traduttori letterari professionisti di qualsiasi lingua e nazionalità. Nel seguito il bando in lingua francese.


En collaboration avec des communes et institutions culturelles, le Canton du Valais encourage l’accueil en résidence d’artistes en Valais afin de leur permettre d’y développer leur art dans le cadre d’échanges avec leurs collègues et le public valaisans.

Rarogne (Raron), Zentriegenhaus : atelier de traduction
Présentation: L’appart’atelier est situé dans une maison historique, récemment rénovée, au coeur du village de Rarogne (Raron, www.raron.ch), où repose le poète Rainer Maria Rilke. Il s’inscrit dans le cadre du développement d’un pôle consacré à la littérature et à la traduction en collaboration avec le Festival international de littérature de Loèche-les-Bains (www.literaturfestival.ch) et le Spycher : Literaturpreis Leuk (www.spycher-literaturpreis.info).
Bénéficiaires potentiels: L’atelier est ouvert aux traducteurs littéraires professionnels, toutes origines culturelles et géographiques confondues.
Six mois par an, il est réservé aux titulaires du Spycher : Literaturpreis Leuk. Durant les six autres mois, il est disponible pour des traducteurs désireux de traduire une oeuvre, dont l’auteur est originaire de l’arc alpin ou dont la thématique est en lien avec les régions alpines. La langue source ou la langue cible est obligatoirement une des quatre langues nationales suisses.
Durée du séjour: La durée du séjour est de 3 mois (du 1er avril au 30 juin et du 1er octobre au 31 décembre).
Modalités du séjour : Le bénéficiaire dispose d’un appartement de 3 pièces. Il est équipé d’un accès téléphonique et internet. Durant son séjour, il est mis au bénéfice d’une bourse mensuelle de frs 1’500.–. Les frais de voyage et frais de séjour sont à la charge du résident.

Afin d’encourager les échanges entre le traducteur et l’écrivain, un montant forfaitaire de frs 1’500.-permettant à l’écrivain de séjourner temporairement à Rarogne, est accordé.
Le résident doit avoir contracté une assurance responsabilité civile, ainsi qu’une assurance maladie et accidents.

Procédure de candidature: L’appel à candidature se fait par mailing dans le courant du mois de mars avec délai de remise des dossiers au 31 mai. L’appel à candidature est également publié sur le site www.vs.ch/culture. Seuls seront pris en considération les dossiers de candidature déposés via la plate-forme en ligne www.vs-myculture.ch comprenant les éléments suivants :
Une lettre de motivation,
Un CV accompagné de la liste de publications,
Une description du projet et de l’ouvrage destiné à la traduction,
Une brève présentation de la maison d’édition,
Une copie du contrat signé par la traductrice/le traducteur et la maison d’édition,
Un extrait traduit accompagné d’une copie du texte original (env. 3 pages).
Le choix des bénéficiaires est effectué par un jury constitué par le Conseil de la culture.

Pubblicato il giorno 12 aprile 2019 Archiviato in: Call/Bando

MIBACT, 10 premi per traduzioni da e verso l’italiano, proroga scadenza

Attenzione: scadenza per l’invio delle candidature prorogata al 31 maggio 2019.

Il Direttore Generale Biblioteche e Istituti culturali con Decreto n. 50 del 5 febbraio 2019, pubblicato in G.U. n.17 del 1° marzo 2019, ha indetto un bando di concorso per la concessione di premi per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero, istituito ai sensi della Legge 11 dicembre 2016 n. 232.

Per l’anno 2019 sono banditi n. 10 (dieci) premi in denaro per traduzioni in lingua italiana da lingue straniere o in lingua straniera dall’italiano. Sono ammesse le seguenti tipologie di opere:

Opere letterarie in prosa e poesia;
Opere di critica letteraria, critica artistica, saggistica, ricerca scientifica;
Sceneggiature cinematografiche e teatrali.

A seconda della loro tipologia, le opere devono rappresentare, analizzare, o porsi in relazione con l’Italia, la sua storia, cultura, arte e letteratura, e contribuire alla loro diffusione all’estero.
Sono valutate esclusivamente traduzioni pubblicate non oltre i 5 anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando, e già pubblicate alla data di entrata in vigore del medesimo.
Nella valutazione viene data priorità alle traduzioni di opere che riguardino la vita e l’opera di Raffaello Sanzio o che presentino elementi di connessione con le commemorazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista.

Possono presentare domanda singoli traduttori, case editrici, case di produzione cinematografica e teatrale di nazionalità italiana o straniera.

I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione al “Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, Via Michele Mercati 4, 00197 Roma” entro il 31 maggio 2019.
Tutta la documentazione, comprese le copie cartacee e digitali delle opere, dovrà essere consegnata in un unico plico, secondo le modalità specificate nel bando.

Bando e relativi allegati

Annuncio nel sito del MIBACT

Per informazioni e comunicazioni è possibile rivolgersi a:
Dott.ssa Michela Calisse: 06 67235069 – michela.calisse@beniculturali.it
Dott.ssa Daniela Laurenti: 06 67235079 – daniela.laurenti@beniculturali.it
Dott.ssa Paola Puglisi: 06 67235082 – paola.puglisi@beniculturali.it
Segreteria Dirigente Servizio II: 06 67235002 – dg-bic.servizio2@beniculturali.it

 

Pubblicato il giorno 27 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Israele in fiore”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di aprile a Israele.

Giovedì 4  aprile 2019,  ore 17.30
Tradurre, leggere, studiare il Talmud
a cura di  Gad Piperno e Shulim Vogelmann

Mercoledì 10 aprile 2019, ore 17.30
Letteratura e traduzione dall’ebraico moderno all’italiano e viceversa
a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720