Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su “Piccole Donne”

Volevamo essere tutte Jo
Presentazione di Piccole Donne. Nuova edizione di un classico molto amato.
Con Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 17.30

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e un’intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott. Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 settembre 2018 Archiviato in: Normativa

C.E.D. adotta contratto modello del sindacato STRADE-SLC CGIL

Il 1 agosto 2018 a Bologna la Sezione traduttori editoriali Strade, insieme alla rappresentanza locale di Slc-Cgil, ha stipulato un accordo col Centro Editoriale Dehoniano (C.E.D.) per l’adozione del contratto modello di edizione di traduzione.
+ più

Pubblicato il giorno 10 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Open day alla Casa delle Traduzioni

Bibliopride 2018: Una biblioteca e una residenza per la diffusione della letteratura europea
18 settembre 2018 ore 14.00
Biblioteca Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460723

Nell’ambito della VII edizione di Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche 2018, quest’anno dedicata al tema dei nuovi modelli di biblioteca per nuovi lettori e nuovi territori, l’Istituzione Biblioteche di Roma parteciperà con un vasto programma di iniziative organizzate tra il 17 e il 22 settembre.
Il 18 settembre la Casa delle Traduzioni sarà aperta per visite guidate, una mostra di libri tradotti dagli ospiti della residenza e la proiezione del filmato Traduttori all’opera. La giornata si concluderà con la presentazione dei volumi Roma di carta. Guida letteraria della città (Edizioni Il Palimdromo) di Raffaello Palumbo Mosca e Trenta per zero (Edizioni Il Palindromo) di Mara Di Tella.

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

Grants for the Translation of World Literature into English

Una buona notizia per chi traduce dall’italiano verso l’inglese.

National Endowment for the Arts announces $325,000 in Grants for the Translation of World Literature into English. Recognizing the importance of helping more readers gain access to works of world literature, the National Endowment for the Arts will award $325,000 in Literature Translation Fellowships to 25 translators to bring voices and stories from 17 countries to English-speaking readers. Included are works in fiction, nonfiction, and poetry as well as works that cross genres.
Information on how to apply for Literature Translation Fellowships.
The fiscal year 2020 deadline is December 5, 2018.

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 9 luglio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Prague City of Literature: Borse di soggiorno 2019 per traduttori stranieri

Il progetto Prague City of Literature / Praha město literatury offre borse di soggiorno a scrittori e traduttori stranieri. Nel 2019 sono disponibili sei borse di soggiorno di due mesi ciascuna. Gli assegnatari possono contare sul rimborso delle spese di trasferta, sull’alloggio gratuito e su uno stipendio di € 600 al mese.
Scadenza per l’invio delle domande: 31 agosto 2018.

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 18 giugno 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio “Carmela Oliviero” per la traduzione letteraria 2018

Il premio, di 500 euro, è destinato a un traduttore sotto i 35 anni per una traduzione dallo spagnolo all’italiano (romanzo o raccolta di racconti), pubblicata come volume cartaceo fra il 30 aprile 2017 e il 30 aprile 2018.
Il traduttore o la casa editrice dovranno inviare una copia cartacea dell’opera e un dischetto con pdf dell’originale a ciascuno dei tre membri della giuria: Stefano Arduini, Ilide Carmignani e Michele Porciello.
I plichi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2018, accompagnati dalla scheda di adesione debitamente compilata, ai seguenti indirizzi:

Stefano Arduini, Fondazione Universitaria San Pellegrino, via Massimo D’Azeglio, 8 Misano Adriatico 47843  Rimini
Ilide Carmignani, Torre di Sotto, 770 Torre – Ponte del Giglio 55100 Lucca
Michele Porciello, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, P.zza S.Sabina, 2, 16124 Genova

Per le spedizioni giunte oltre il 30 luglio 2018 farà fede il timbro postale. Il materiale ricevuto non sarà restituito. Il responso della giuria eÌ insindacabile. Al vincitore verrà comunicata la notizia tramite posta elettronica e/o telefonicamente. La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della traduzione 2019.

Fac-simile domanda di partecipazione

 

Pubblicato il giorno 13 giugno 2018 Archiviato in: Call/Bando

“CARATTERI” 2018, concorso di traduzione dal cinese, V ed.

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, torna anche nel 2018 il concorso di traduzione dal cinese CARATTERI, stavolta dedicato alla traduzione integrale delle poesie di Wang Xiaoni. La rivista CARATTERI nasce nel 2014 per iniziativa della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo) ed esplora il panorama letterario cinese contemporaneo presentando racconti e poesie di autori spesso ancora inediti in Italia.

Il lavoro di traduzione dovrà essere inviato tramite mail in formato Word o PDF, con oggetto “Caratteri 2018”, entro e non oltre il primo settembre 2018, all’indirizzo caratteri@yahoo.com.
Il lavoro migliore sarà selezionato dai direttori editoriali con giudizio insindacabile e sarà poi pubblicato sulla rivista. Non saranno elaborati giudizi o commenti sulle traduzioni non prescelte.

Bando e testi delle poesie

Pubblicato il giorno 31 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Giornate della traduzione letteraria, Call for papers

XVI Giornate della traduzione letteraria 
5-7 ottobre 2018
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2017).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 10 luglio 2018, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2018.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.