Pubblicato il giorno 10 luglio 2017 Archiviato in: Call/Bando

Nuovo bando europeo sulle traduzioni letterarie

EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) ha finalmente pubblicato il nuovo bando sulle traduzioni letterarie. Il budget totale per i progetti che verranno finanziati è di 2 milioni di euro e la scadenza è fissata per il 25 luglio alle ore 12.
il bando è aperto alle case editrici e ai gruppi editoriali (legalmente registrati in uno dei paesi partecipanti al Programma da almeno due anni alla scadenza del bando), che promuovono la circolazione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni.

Per quest’anno è possibile fare domanda solo per la categoria 1, ossia i progetti biennali.

Maggiori informazioni nella scheda tecnica a cura di Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura, che offre anche assistenza gratuita a tutti i potenziali candidati.

Pagina ufficiale call traduzioni letterarie 2017

Pubblicato il giorno 4 luglio 2017 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui traduttori editoriali in Spagna

Una ricerca commissionata da ACE Traductores con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Cultura e dello Sport e di CEDRO, associazione spagnola per la tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, ha fatto il punto sul settore della traduzione editoriale in Spagna.

Dalla ricerca è emerso che il fatturato dei libri in traduzione è pari a 293,6 milioni di euro (35,2% del fatturato totale editoriale), in un mercato controllato per circa il 75% da 10 grandi gruppi editoriali.

Non esistono dati ufficiali sul numero esatto dei traduttori editoriali attivi in Spagna; secondo una stima basata sul numero degli iscritti all’associazione CEDRO, sarebbero 3167,  cifra  che rapportata alla (sia pure moderata) concentrazione del mercato editoriale si traduce in una difficile, se non inesistente, negoziazione tra “pocos demandantes” e “mucho oferentes”.

La maggior parte dei traduttori non percepisce royalty sulle proprie pubblicazioni, sebbene tale diritto sia contemplato nella Ley de Propiedad Intelectual, al pari del diritto di ricevere un rendiconto sulle vendite, anche questo  ampiamente disatteso.

Secondo il Libro Blanco de la Traducción (2015) commissionato da ACE Traductores, nel 2015 più del 40% dei traduttori ha lavorato senza contratto. Nello stesso anno, il fatturato medio di un traduttore  editoriale superava di poco i 5000 euro annui.

Solo il 28,2% dei traduttori editoriali si dedica alla propria attività su base esclusiva. Il restante 71,8% affianca  alla traduzione altre attività (insegnamento, lavoro redazionale, traduzioni tecniche, altre occupazioni). Il numero di traduttori  attivi, con 3-5 libri all’anno, si è andato progressivamente riducendo.

La ricerca si conclude con una serie di raccomandazioni per garantire ai traduttori editoriali condizioni di lavoro più eque. Contestualmente alla presentazione della ricerca, la Direzione Generale delle Industrie Culturali e del Libro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul lavoro del traduttore come parte del Plan de Fomento de la Lectura 2017, che prevede l’istituzione di una borsa di studio.

La ricerca Informe del valor económico de la traducción editorial è scaricabile dalla sezione Inchieste di Biblit.

Fonti:
Giornale della Libreria
Giornale della Libreria sul Plan de Fomento de la Lectura 2017

Pubblicato il giorno 25 giugno 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Tradurre letteratura neozelandese

Potiki, un capolavoro della letteratura maori in lingua inglese
con Antonella Sarti Evans e Marc de Bernardo
Giovedì 13 luglio, ore 17.30

Potiki, capolavoro della letteratura neozelandese contemporanea, è un romanzo improntato sulla ri-scrittura della tradizione orale e della spiritualità maori: il raccontare rende autenticamente umani secondo Patricia Grace e la “magia” dello story-teller  o cantastorie resiste nonostante la debolezza fisica di Toko, il bambino deforme e veggente, e l’emarginazione della sua gente, grazie alla memoria del passato. Patricia Grace ha dato un contributo impareggiabile al “Rinascimento” della cultura e della lingua maori dagli anni Settanta fino ad oggi. La sua è la voce attualmente più rappresentativa della letteratura maori in lingua inglese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 19 giugno 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro con Ali Smith

L’una e l’altra di Ali Smith
Incontro con l’autrice e la sua traduttrice Federica Aceto
Modera Martina Testa, introduce Simona Cives
Mercoledì 5 luglio, ore 11.30

Nell’ambito del Premio Strega Europeo e del Festival delle Letterature, la Casa delle Traduzioni ospiterà Ali Smith, due volte finalista al Booker Prize, una delle voci più originali e influenti della letteratura britannica contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 giugno 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio su Marguerite Duras

Marguerite Duras o il disseccamento della lingua
a cura di Donata Chiara Feroldi
Giovedì 22 giugno, ore 13-17.30

L’incontro si propone di analizzare attraverso alcuni brani tratti sia dai primi scritti di Duras, pubblicati postumi, sia dalla sua produzione per riviste e giornali sia dagli ultimi testi editi, il lavoro a togliere operato dalla scrittrice sulla lingua e i vincoli che esso pone al traduttore. Si rifletterà altresì sull’esplorazione e l’utilizzo da parte di Duras di altri linguaggi, in particolare del linguaggio cinematografico e teatrale.

Iscrizioni fino a giovedì 15 giugno a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 28 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Festival Babel 2017, offerta per Biblit sui workshop di traduzione

Per tutti gli iscritti a Biblit sconto del 10% sui workshop di traduzione letteraria del Festival di Letteratura e Traduzione Babel.
+ più

Pubblicato il giorno 6 maggio 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-danese

Casa Cares, Reggello (Firenze)
19-24 settembre 2017

Promosso da StradeLab con il sostegno della Danish Arts Foundation e il patrocinio dell’Accademia di Danimarca.
Dieci traduttori, cinque di madrelingua italiana e cinque di madrelingua danese, si riuniranno per cinque giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi dal vivo su problemi di interpretazione e resa. Il programma prevede anche due eventi pubblici a Firenze: un reading con il poeta Per Aage Brandt e la traduttrice Eva Kampmann e un “Laboratorio aperto”, che darà al pubblico la possibilità di partecipare in diretta alla discussione di uno dei testi in lavorazione.
Le spese di viaggio, vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dalla Danish Arts Foundation; è richiesta una quota di €100 da versare alla conferma della partecipazione.
Scadenza per l’invio delle domande: 30 giugno 2017.

Informazioni

Pubblicato il giorno 5 maggio 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Martedì 11 aprile, ore 17.30

Ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche
pratiche, tempistiche, esigenze. La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

L’incontro dell’11 maggio verterà sul tema: il lavoro redazionale sulla traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Call/Bando

Borse di soggiorno per traduttori al Czech Literary Centre

Il Czech Literary Centre offre a scrittori, traduttori, critici e studiosi interessati alla letteratura ceca, senza limiti di età, borse di soggiorno da due a quattro settimane.
Il soggiorno è disponibile nel periodo settembre-dicembre 2017, presso Praga e Brno (in quest’ultima località vi sono più opportunità per traduttori e studiosi, con accesso alla Moravian Library).
La borsa di soggiorno copre le spese di viaggio e alloggio.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il primo giugno 2017.

Maggiori informazioni

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dallo spagnolo

Ángeles Mastretta: Donne dagli occhi grandi, 25 anni dopo
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Gina Maneri
Giovedì 25 maggio, ore 13

A distanza di 25 anni dalla prima pubblicazione in Italia, riprendiamo la fortunata raccolta di racconti della scrittrice messicana Ángeles Mastretta, che grazie al passaparola dei primi lettori conta ormai numerose edizioni in italiano e spagnolo.

Dopo una breve introduzione all’autrice e alla sua opera, il laboratorio sarà dedicato alla correzione collettiva di un racconto che i partecipanti avranno ricevuto in anticipo e preparato, con il confronto fra le diverse versioni e l’analisi di proposte e soluzioni, alla ricerca del punto di incontro tra il rispetto filologico del testo originale e una resa italiana non solo corretta ma anche gradevole. A conclusione, alcuni cenni sulle traduzioni che invecchiano, sulla revisione e sull’autorevisione.
Per una migliore riuscita del laboratorio, si consiglia vivamente di non consultare le traduzioni già pubblicate.

Il laboratorio è riservato ai possessori di BiblioCard.
Iscrizioni entro giovedì 18 maggio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Agli iscritti sarà inviato il testo da tradurre a casa.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
Sito web
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it