Pubblicato il giorno 19 giugno 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro con Ali Smith

L’una e l’altra di Ali Smith
Incontro con l’autrice e la sua traduttrice Federica Aceto
Modera Martina Testa, introduce Simona Cives
Mercoledì 5 luglio, ore 11.30

Nell’ambito del Premio Strega Europeo e del Festival delle Letterature, la Casa delle Traduzioni ospiterà Ali Smith, due volte finalista al Booker Prize, una delle voci più originali e influenti della letteratura britannica contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 giugno 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio su Marguerite Duras

Marguerite Duras o il disseccamento della lingua
a cura di Donata Chiara Feroldi
Giovedì 22 giugno, ore 13-17.30

L’incontro si propone di analizzare attraverso alcuni brani tratti sia dai primi scritti di Duras, pubblicati postumi, sia dalla sua produzione per riviste e giornali sia dagli ultimi testi editi, il lavoro a togliere operato dalla scrittrice sulla lingua e i vincoli che esso pone al traduttore. Si rifletterà altresì sull’esplorazione e l’utilizzo da parte di Duras di altri linguaggi, in particolare del linguaggio cinematografico e teatrale.

Iscrizioni fino a giovedì 15 giugno a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 28 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Festival Babel 2017, offerta per Biblit sui workshop di traduzione

Per tutti gli iscritti a Biblit sconto del 10% sui workshop di traduzione letteraria del Festival di Letteratura e Traduzione Babel.
+ più

Pubblicato il giorno 6 maggio 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-danese

Casa Cares, Reggello (Firenze)
19-24 settembre 2017

Promosso da StradeLab con il sostegno della Danish Arts Foundation e il patrocinio dell’Accademia di Danimarca.
Dieci traduttori, cinque di madrelingua italiana e cinque di madrelingua danese, si riuniranno per cinque giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi dal vivo su problemi di interpretazione e resa. Il programma prevede anche due eventi pubblici a Firenze: un reading con il poeta Per Aage Brandt e la traduttrice Eva Kampmann e un “Laboratorio aperto”, che darà al pubblico la possibilità di partecipare in diretta alla discussione di uno dei testi in lavorazione.
Le spese di viaggio, vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dalla Danish Arts Foundation; è richiesta una quota di €100 da versare alla conferma della partecipazione.
Scadenza per l’invio delle domande: 30 giugno 2017.

Informazioni

Pubblicato il giorno 5 maggio 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Martedì 11 aprile, ore 17.30

Ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche
pratiche, tempistiche, esigenze. La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

L’incontro dell’11 maggio verterà sul tema: il lavoro redazionale sulla traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Call/Bando

Borse di soggiorno per traduttori al Czech Literary Centre

Il Czech Literary Centre offre a scrittori, traduttori, critici e studiosi interessati alla letteratura ceca, senza limiti di età, borse di soggiorno da due a quattro settimane.
Il soggiorno è disponibile nel periodo settembre-dicembre 2017, presso Praga e Brno (in quest’ultima località vi sono più opportunità per traduttori e studiosi, con accesso alla Moravian Library).
La borsa di soggiorno copre le spese di viaggio e alloggio.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il primo giugno 2017.

Maggiori informazioni

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dallo spagnolo

Ángeles Mastretta: Donne dagli occhi grandi, 25 anni dopo
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Gina Maneri
Giovedì 25 maggio, ore 13

A distanza di 25 anni dalla prima pubblicazione in Italia, riprendiamo la fortunata raccolta di racconti della scrittrice messicana Ángeles Mastretta, che grazie al passaparola dei primi lettori conta ormai numerose edizioni in italiano e spagnolo.

Dopo una breve introduzione all’autrice e alla sua opera, il laboratorio sarà dedicato alla correzione collettiva di un racconto che i partecipanti avranno ricevuto in anticipo e preparato, con il confronto fra le diverse versioni e l’analisi di proposte e soluzioni, alla ricerca del punto di incontro tra il rispetto filologico del testo originale e una resa italiana non solo corretta ma anche gradevole. A conclusione, alcuni cenni sulle traduzioni che invecchiano, sulla revisione e sull’autorevisione.
Per una migliore riuscita del laboratorio, si consiglia vivamente di non consultare le traduzioni già pubblicate.

Il laboratorio è riservato ai possessori di BiblioCard.
Iscrizioni entro giovedì 18 maggio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Agli iscritti sarà inviato il testo da tradurre a casa.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
Sito web
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Fiere

Salone di Torino, incontri sulla traduzione

Anche quest’anno il Salone del Libro di Torino offre ampio spazio alla traduzione letteraria con la serie di incontri a cura de L’Autore Invisibile. L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Sala Professionali
Giovedì 18 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre l’arte
Intervengono: Deanna Belluti (Centro Traduttori – Bologna Children’s Book Fair), Alessandra Mauro (Contrasto), Nicoletta Poo, Silvia Verdiani
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali
Tradurre da una lingua plasmata su un’altra: l’inglese irlandese di James Joyce
Interviene: Franca Cavagnoli

Ore 14
Sala Professionali
“Testo a Fronte”, 30 anni di teoria e pratica della traduzione, e “Specimen”, un anno di Babel Review of Translations
Intervengono: Franco Buffoni (“Testo a Fronte”) e Nausikaa Angelotti (“Specimen”)
Coordina: Franca Cavagnoli

Ore 15
Sala Professionali Gli editori si raccontano ai traduttori
Intervengono: Isabella Ferretti (66thand2nd), Andrea Gessner (nottetempo), Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi (La nave di Teseo)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
María Teresa Andruetto conversa con la sua traduttrice Federica Niola e con Beatrice Masini (Bompiani)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Tradurre la “petite musique”
Ernesto Ferrero racconta il suo viaggio nel capolavoro di L.-F. Céline
Interviene: Yasmina Melaouah

Venerdì 19 maggio
Ore 12
Sala Professionali
Lo scrittore e il suo doppio
Daniel Pennac conversa con la sua traduttrice Yasmina Melaouah
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali
Traduzioni nelle nuvole: gli editori si presentano
Intervengono: Diego Fiocco (Tunué spagn.), Michele Foschini (Bao),
Marco Schiavone (Edizioni BD J-pop)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 15
Sala Professionali Tradurre Stephen King
Intervengono: Giovanni Arduino e Anna Pastore (Sperling & Kupfer)

Ore 16
Sala Professionali L’italiano della narrativa fra correzioni ed editing
Interviene: Giuseppe Antonelli

Ore 17
Sala Professionali Tradurre saggistica
Intervengono: Federico Tibone (Zanichelli), Giorgio Gianotto (minimum fax), Paola Mazzarelli, Alberto Rollo (Baldini & Castoldi)
Coordina: Ilide Carmignani

Sabato 20 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre la musica
Intervengono: Vincenzo Martorella (Arcana), Dario Matrone (SUR), Anna Mioni, Michele Piumini
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali Nuove prospettive europee
Intervengono: Stefano Arduini (E-Petra), Sandra Bertolini (AITI-CEATL-FIT), Imke Buhre e Eleonora Di Blasio (Frankfurter Buchmesse)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali Tradurre Bob Dylan
Interviene: Alessandro Carrera

Ore 15
Sala Professionali Traduttore e redattore a confronto
Intervengono: Isabella Mattazzi e Daniela Di Sora (Voland) su Riccardin dal ciuffo di Amélie Nothomb e Marco Rossari con Martina Testa (BigSUR) su MASH di Richard Hooker
Coordina: Susanna Basso

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Luis Sepúlveda conversa con la sua traduttrice Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Annie Ernaux conversa con il suo traduttore Lorenzo Flabbi
Coordina: Ilide Carmignani

Domenica 21 maggio
Ore 12
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Jenny Erpenbeck conversa con la sua traduttrice Ada Vigliani
in collaborazione con Goethe Institut
Coordina: Enrico Ganni

Ore 13
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Chris Bachelder conversa con il suo traduttore Damiano Abeni
in collaborazione con Scuola Holden
Coordina: Alessandro Mari

Ore 14
Sala Professionali Tradurre una lingua antica e nuova: l’ebraico dalla Bibbia ai fumetti
Interviene: Elena Loewenthal

Ore 15
Sala Professionali Le parole per dirlo: il lessico erotico italiano
Intervengono: Valter Boggione e Giovanni Casalegno

Ore 16
Sala Professionali Tutto è possibile: la complicata felicità del tradurre
Interviene: Susanna Basso

A seguire Ernesto Ferrero annuncia il nome del vincitore del Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della Traduzione Letteraria”.

 

Pubblicato il giorno 14 aprile 2017 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri, incontri sulla traduzione

La nuova Fiera del libro di Milano, Tempo di Libri, sarà aperta ogni giorno dalle ore 10 alle 19.30 da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017. Dopo le 19.30 la Fiera si trasferirà nella città di Milano con “Fuori Tempo di Libri”.

I visitatori professionali, inclusi i traduttori, possono acquistare il biglietto Ridotto Professionali a 5 euro, esibendo alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti diversi incontri sulla traduzione. Si segnalano in particolare:

Traduttori nelle nuvole. La traduzione di fumetti e graphic novel
con Andrea Plazzi, Simone Romani, Francesca Scala, Giovanni Zucca
Venerdì 21 aprile, dalle 16.30 alle 17.20, Sala Gamma (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Il libro italiano all’estero, il libro straniero in Italia. Buone pratiche che favoriscono buone traduzioni
Marina Pugliano, Bernadette Vincent, Francesco Sole e Giovanni Peresson
Sabato 22 aprile, dalle 11.30 alle 12.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con Strade SLC

Uniti e travolti dallo stesso libro. Traduttore e revisore editoriale: un rapporto possibile e necessario
con Ena Marchi, Simona Mambrini, Giorgia di Tolle, Ada Vigliani, Paola Del Zoppo
Sabato 22 aprile, dalle 13.30 alle 14.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Per altri incontri sulla traduzione consultare il programma completo della Fiera.

Pubblicato il giorno 12 aprile 2017 Archiviato in: Inchieste

Ricerca ACTA sul lavoro professionale

ACTA, associazione dei freelance, ha lanciato in collaborazione con altri otto Paesi europei (Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Regno Unito, Slovenia, Olanda e Svezia) una ricerca sul tema del lavoro autonomo professionale, inteso in senso ampio.
La ricerca è rivolta a tutti coloro che svolgono un’attività autonoma di tipo professionale o creativo, con o senza albi, con partita IVA, contratto di collaborazione, in regime di diritto d’autore, con intermediazione di cooperative, ecc.

Nel compilare il questionario, anziché scegliere l’opzione “Traduzioni e interpretariato” è possibile scegliere “Altro” e specificare “Traduttore editoriale”, in modo da poter eventualmente ricavare dai dati un focus specifico sul diritto d’autore.
Si prega di dare diffusione all’iniziativa.

Link alla versione italiana del questionario