Pubblicato il giorno 7 ottobre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: il postcoloniale di lingua portoghese

Controluce. Il postcoloniale di lingua portoghese
Laboratorio di traduzione a cura di Daniele Petruccioli
Giovedì 29 ottobre, ore 12–16,30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Oggi sotto l’etichetta del postcoloniale si mette un po’ di tutto, dalla letteratura delle ex colonie a quella che se ne occupa, dalla letteratura «contro» a quella del «dopo». La sua caratteristica forse più interessante, però, è il carattere di confine, periferico e innovativo a un tempo. Per meglio indagare questo aspetto, si è scelto un testo abbastanza semplice da un punto di vista linguistico, in cui le “sfide” traduttive tipiche di queste letterature (culturemi, destrutturazioni, meticciato), pur senza essere assenti, non rappresentino il vero fulcro del problema.

Iscrizione entro il 15 ottobre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Riservato ai possessori Bibliocard. Richiedere il testo da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 4 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi

“The Dancers” vince foto concorso CEATL 2015

È The Dancers di Anne de Vries la foto vincitrice del concorso Translation, Everywhere, indetto dal CEATL per promuovere la visibilità dei traduttori letterari.
La foto, votata attraverso Facebook, è stata adottata dal CEATL come e-card ufficiale per la Giornata Mondiale della Traduzione (30 settembre).
Qui le altre foto partecipanti al concorso.

Pubblicato il giorno 2 ottobre 2015 Archiviato in: Call/Bando Risorse

PEN Samples Translation Pitch

PEN Samples offers £250 grants to translators to produce high-quality sample  translations and reports for books in other languages which have not yet been acquired by a UK publisher. There are two rounds of PEN Samples per year, with each new round focussing on a different region of the world, in collaboration with a different partner organisation.
Now open for submissions: Europe.

This opportunity is open to all translators living in the UK, or in mainland Europe, who have a European author whose work they are proposing to translate into English and develop for publication.

The proposals will be shortlisted by a panel of judges, and the top six translators will then compete for the Best Pitch by presenting their project live to an audience and a jury of publishing professionals chaired by Granta Books senior editor Max Porter, who will vote to determine the winner. This event will take place on Thursday 9 June 2016. The winning translator will be offered promotion from English PEN and Free Word. All six shortlisted proposals will be awarded a PEN Samples grant of £250.

Application form and conditions for entry

Pubblicato il giorno 30 settembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi

Bookcity Milano 2015

Presentato il programma dell’edizione 2015 di BookCity Milano (22-25 ottobre 2015).
Nella sezione Mestieri del libro, diversi incontri interessanti sulla traduzione.
Alcune segnalazioni:
La frontiera dei cani. Lezione aperta di traduzione letteraria, 23 ottobre, ore 15
Il senso delle nuvole. Traduzione e fumetto, 24 ottobre, ore 10
Un aperitivo per i traduttori, a c. di Babel Festival, 24 ottobre, ore 13.30
La traduzione del Profeta di Khalil Gibran in lingua lombarda, 24 ottobre, ore 14.30

Tutti gli eventi di BookCity sono ad accesso gratuito fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente specificato.
Per informazioni: 02 58112940
segreteria@bookcitymilano.it

Pubblicato il giorno 27 settembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione

XIII Giornate Traduzione Letteraria, Urbino: i seminari

Anche in questa edizione delle Giornate di Urbino, professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in una ricca offerta di seminari per analizzare problematiche e orizzonti del mestiere del traduttore.

Pubblicato il giorno 27 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Certificate in Applied Literary Translation, USA

Dalkey Archive Press and the University of Houston-Victoria School of Arts and Sciences are delighted to invite applications for the new credit-bearing Certificate in Applied Literary Translation. The certificate will be offered in conjunction with UHV’s master’s degree programs in Creative Writing and Publishing, and will provide an intensive training experience in translation and publishing, resulting in the publication by
Dalkey Archive of the participant’s first book-length translation.

The program is designed for translators at an early stage in their careers who are ready to undertake a major translation but are still in need of experience navigating the editorial and publishing processes. Both native English speakers and non-native speakers with superior Englishlanguage skills are encouraged to apply. Translators of all languages are welcome, especially those from languages less commonly translated into English.

The certificate is offered three times a year: Fall, Spring, and Summer. The first session will be offered in the upcoming Spring term, beginning on January 19, 2016. Subsequent sessions will begin in May and August of 2016.
The deadline for applying to the upcoming session will be November 1, 2015.

Application form
For all further questions, please contact: translation@dalkeyarchive.com

Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

“Small is great”. Translating the Literatures of Smaller European Nations

International Conference at the Eötvös Loránd University Budapest (ELTE)
10-11 March 2016

The Department of Dutch Studies and the Department of Scandinavian Studies at Eötvös Loránd University (ELTE), together with the Centre for Reception Studies (CERES) of the KU Leuven, are organising the conference “Small is Great. Cultural Transfer through Translating the Literatures of Smaller European Nations” in Budapest. The conference addresses questions of cultural transfer related to the translation and reception of literatures of smaller European nations, written in less well-known languages.

Download Call for Papers

Paper titles and abstracts must be sent to smallisgreatconference2016@gmail.com by 15 October 2015.

Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Editoria

Nuovo fondo pro traduzione autori scozzesi

Nell’ambito dell’Edinburgh International Book Festival, tenutosi ad agosto nella capitale  scozzese, Publishing Scotland ha inaugurato  un nuovo fondo a sostegno della traduzione di opere di autori scozzesi. Il fondo, gestito da Publishing Scotland per conto di Creative Scotland, ha l’obiettivo di assistere gli editori stranieri nell’acquisizione dei diritti di autori scozzesi.

Sarà data priorità alla letteratura contemporanea: narrativa, saggistica, letteratura per ragazzi, graphic novels. Tra i requisiti oggetto di valutazione, la rilevanza dell’opera  da tradurre, la situazione finanziaria dell’editore, il piano di marketing previsto, ma anche un compenso per la traduzione in linea con gli standard iindicati dalla Translators’ Association inglese e dal CEATL-Conseil Européen des Association des Traducteurs Littéraires. La commissione valutatrice si riunirà due volte all’anno.

Per informazioni:
Marion Sinclair marion@publishingscotland.org
Lucy Feather lucy@publishingscotland.org
Tel. 0131 228 6866

Pubblicato il giorno 4 settembre 2015 Archiviato in: Eventi

A Delfina Vezzoli il Premio Zanichelli-Giornate della Traduzione Letteraria 2015

È Delfina Vezzoli la vincitrice dell’edizione 2015 del Premio Zanichelli-Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino.

“Per il contributo che da molti anni reca, con estrema sensibilità, alla traduzione di importanti scrittori di lingua inglese come Harold Brodkey, Joan Didion, Don De Lillo, Anaïs Nin, Salman Rushdie, Jonathan Coe, Robert Maynard Pirsig, Annie Proulx, Jean Rhys, Kurt Vonnegut, Beryl Markham, Paul Theroux, J. D. Salinger, spaziando attraverso gli ambiti letterari più diversi ma sempre con inesausto rigore filologico e grande felicità di resa”.

Delfina Vezzoli ha lavorato dal 1972 al 1976 come editor alla Bompiani per la narrativa anglo-americana. Dal 1979 al 1982 si è trovata a tradurre sul palco dei grandi della Beat Generation al Festival Internazionale dei Poeti. Fra le tante opere tradotte ricordiamo: tutta Anais Nin, “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” di Robert Pirsig, “Ballo di famiglia” e “Matematico indiano” di David Leavitt, “Storie in un modo quasi classico” di Harold Brodkey, “Underworld” di Don DeLillo, “Ghiaccio Nove” di Kurt Vonnegut.

Il premio sarà consegnato da Lorenzo Enriques (Zanichelli) Il 9 ottobre, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (Palazzo Battiferri).

Pubblicato il giorno 4 settembre 2015 Archiviato in: Eventi

Apre il Laboratorio Formentini, Milano

Lunedì 21 settembre, alle ore 18.30, si inaugura in via Formentini 10 a Milano il Laboratorio Formentini per l’editoria, uno spazio di studio e confronto aperto a tutte le figure professionali della filiera editoriale.

Mercoledì 30 settembre, alle 15.30, si parte con Che lingua mangi?, incontro sulla traduzione editoriale organizzato dall’associazione professionale AITI e dal sindacato dei traduttori editoriali STRADE. Tre traduttori da Grecia, Danimarca, Israele e tre esperti di prodotti e gastronomia dei paesi in questione parlano della propria esperienza professionale e di mondi culinari e culturali apparentemente distanti tra loro.
Ingresso libero solo con prenotazione.

Da segnalare, inoltre, il ciclo di incontri Copy&Rights, organizzato da InfoTech Law Firm, su temi giuridici di particolare interesse per la filiera editoriale. Da ottobre.