Pubblicato il giorno 17 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Speciale libro per ragazzi

In vista del’imminente Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (30 marzo – 2 aprile 2015), il numero di marzo del Giornale della Libreria dedica uno speciale al mercato editoriale dei libri per i più piccoli e alle innovazioni nel settore ragazzi.
Interviste ad Annachiara Tassan (De Agostini), Beatrice Fini (Giunti Editore), Luigi Cagnola (Edicart), Marzia Corraini (Corraini Edizioni). Le interviste complete sono disponibili solo per gli abbonati alla rivista.

Pubblicato il giorno 17 marzo 2015 Archiviato in: Formazione

5 bursaries to translators from Italian, London

Translate in the City is the first literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.
The course will be taught in an all-day workshop environment using a variety of texts including non-fiction (essays, journalism, academic) and fiction (poetry, fantasy, children’s literature and crime writing etc.) There will be plenty of opportunities for networking with publishers, agents, university staff and one another.
10 bursaries of £100 each are offered to applicants across all languages. This year, BooksinItaly will sponsor an extra 5 bursaries of £100 for participants working from Italian.
Apply here

Pubblicato il giorno 16 marzo 2015 Archiviato in: Fiere

Slavika, Festival delle culture slave

15-21 marzo 2015, Polski Kot, Officine Corsare, El Barrio, Sovietniko, Torino.

Prima edizione di Slavika, il festival dedicato alle culture slave, realizzato dall’Associazione Culturale Polski kot con il sostegno del Consolato polacco di Milano e dell’Istituto di Cultura Polacca di Roma. Una settimana di panoramica culturale sui paesi dell’Est Europa.
Nell’ambito della manifestazione, giovedì 19 marzo sarà consegnato il premio Polski Kot per la miglior traduzione da una lingua slava verso l’italiano.

Programma

 

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Protesta contro la decisione di Penguin-Random House di ridurre i compensi dei traduttori

Il 10 febbraio la sede spagnola di Penguin-Random House ha comunicato ai propri traduttori la decisione unilaterale di ridurre i compensi per le traduzioni letterarie a partire dal 16 febbraio 2015. Successive comunicazioni hanno rivelato che la riduzione, non negoziabile, sarebbe andata dal 6% al 15%, a seconda del genere. In seguito al rifiuto dei rappresentanti di PRH di discutere la questione, l’associazione ACE Traductores (La Sección Autónoma de Traductores de la Asociación Colegial de Escritores) ha diffuso una lettera di protesta, cui ha fatto eco una lettera di sostegno della presidente dello IAPTI (International Association of Professional Translators and Interpreter).

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Montale traduttore

Montale traduttore al vaglio di Benjamin
Incontro con Francesco Sielo, 17 marzo 2015, ore 17.30 – 19, Casa delle Traduzioni, Roma.

Conoscitore nient’affatto approfondito della lingua da cui traduceva, costretto a quello che definiva un “mestiere vile” da pure ragioni economiche, Montale traduttore, specificamente dall’inglese, rivela una straordinaria sensibilità linguistica verso alcuni dei testi che traduce, tanto da poter legittimamente essere sottoposto al confronto con quella figura di traduttore ideale delineata da Walter Benjamin nel suo Il compito del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Festa della poesia e della letteratura, Duino (TS)

Premiazione del Concorso internazionale di poesia e teatro
Castello di Duino XI edizione
Duino, Trieste, 17 – 22 marzo 2015

All’interno del programma del Festival, venerdì 20 marzo alle ore 9 l’incontro sulla traduzione:
s-TRADURRE: Ciò che la lingua non può e la traduzione deve (Nel laboratorio del traduttore “poeta”)
Curato da Sandro Pecchiari e Gabriella Valera. In collaborazione con Scuola Superiore di Lingue per Interpreti e Traduttori e Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Università di Trieste, Facoltà di Studi Umanistici Università di Koper (Slovenia). Interventi di Claudia Azzola, Marko Kravos, Elena Nardelli, Sandro Pecchiari, Gabriella Valera, Anna Zoppellari.
Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste – Aula A (Androna Campo Marzio 10)

Pubblicato il giorno 11 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

La fusione Mondadori-Rcs riguarda tutti noi

Il 6 marzo il consiglio di amministrazione di Rcs ha dato un primo parere positivo sulla proposta di acquisizione non vincolante di Rcs Libri (Rizzoli) da parte di Mondadori, decidendo a maggioranza di concederle un’esclusiva fino al 29 maggio 2015. Tra qualche mese, il nuovo consiglio d’amministrazione di Rcs prenderà una decisione definitiva, ma i mercati finanziari credono già in “Mondazzoli”.
Un articolo di Alessandro Gazoia per Internazionale prende in esame i risvolti e le possibili conseguenze dell’operazione, con un interessante excursus sull’editoria italiana dal dopoguerra a oggi.

Pubblicato il giorno 10 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Normativa

La Corte di Giustizia Europea dice no all’IVA ridotta sugli e-book

Si conclude con una bocciatura di Francia e Lussemburgo l’iter della procedura di infrazione che la Corte di Giustizia aveva aperto nei confronti dei due Paesi dopo la scelta, nel 2012, di introdurre un’IVA agevolata per gli e-book, inquadrati dalla disciplina europea come servizi e non come beni primari.
La decisione della Corte di Giustizia getta ombre anche sull’Italia che, a partire dal gennaio 2015, ha applicato a sua volta l’aliquota ridotta sugli e-book.
Gli editori italiani e le altre associazioni europee e internazionali hanno reagito alla sentenza con una lettera aperta al presidente della Commissione Junker, al presidente del Parlamento Europeo Schultz e al presidente del Consiglio Europeo Tusk, in cui si chiede un intervento sulla direttiva comunitaria.

Pubblicato il giorno 10 marzo 2015 Archiviato in: Risorse

Tirature 15, download gratuito

Il 18 marzo esce Tirature ’15, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciassettesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno agli intellettuali che fanno opinione.
Disponibile solo in versione digitale, per la prima volta Tirature sarà scaricabile gratuitamente (in versione ePub, mobi o pdf) all’interno delle iniziative di promozione della lettura per Milano Città del Libro 2015.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Libri Come 2015

Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, arriva quest’anno alla sua sesta edizione, dal 12 al 15 marzo 2015 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Tema: La Scuola.
Nutrita la presenza, come sempre, di scrittori e intellettuali di straordinaria sensibilità e bravura: da James Ellroy a Emmanuel Carrère, da Daniel Pennac a Luis Sepúlveda, da Zadie Smith a Barry Gifford, fino ai nostri Umberto Eco, Andrea Camilleri, Tullio De Mauro, Melania Mazzucco, Walter Siti, Francesco Piccolo, Dacia Maraini, Sandro Veronesi e Valerio Massimo Manfredi.

Informazioni: 06 80241281