Pubblicato il giorno 22 febbraio 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

2015 Translating Europe Forum

The Translating Europe Forum is a yearly event organised by the Directorate-General for Translation of the European Commission. It brings together translation stakeholders to discuss topics of common interest, such as skills, employability, professionalization, quality, tools, and to promote cooperation between stakeholders. Its aim is to increase the visibility of the profession and to stimulate dialogue and projects of common interest.
Theme of the 2015 Forum: Young people and the Translation Profession.

Call for proposals to display posters and projects at the Forum

Pubblicato il giorno 21 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi

Pontidiparole, incontri sulla traduzione letteraria, Pistoia

“PontidiParole”
a cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi
dal 2 marzo 2015 alle ore 17
Biblioteca San Giorgio, Via Pertini, Pistoia
con il patrocinio di AITI-Associazione Italiana Traduttori Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali

Otto incontri per traduttori professionisti, lettori, studenti e appassionati per riflettere sul valore della traduzione come strumento di mediazione tra culture diverse.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

Informazioni:

Tel 0573 371600

Pubblicato il giorno 18 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2015

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno lo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 17 febbraio 2015 Archiviato in: Editoria Inchieste

Istat: La produzione e la lettura di libri in Italia (2013-2014)

Nel 2014, oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%.
La popolazione femminile mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 48% delle femmine e solo il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota di lettori è superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 ed i 19 anni mentre la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).
La propensione alla lettura è fortemente condizionata dall’ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.
Nel Mezzogiorno la lettura continua ad essere molto meno diffusa rispetto al resto del Paese: meno di una persona su tre nel Sud e nelle Isole ha letto almeno un libro (la quota di lettori è rispettivamente il 29,4% e il 31,1% della popolazione). Si legge di più nei comuni centro dell’area metropolitana: la quota di lettori è al 50,8%, ma scende al 37,2% in quelli con meno di 2.000 abitanti.
Quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100.
I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% dei lettori, una categoria sostanzialmente stabile nel tempo.
Fonte: Istat

Testo integrale del rapporto

Pubblicato il giorno 13 febbraio 2015 Archiviato in: Call/Bando

Translation grants for the promotion of Italian books abroad

Italian Ministry of Foreign affairs has launched a new open call for awards and contributions for the translation and promotion of Italian books abroad.
Translation grants are available to international publishers who are seeking support for translations of Italian literature: current works of contemporary literature, literature for children and young people, important academic titles and non-fiction works.

The deadline for application is March, 31st.
Instructions for applying

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Laboratorio di traduzione intensivo dallo spagnolo, Firenze

Scene da una battaglia sotterranea
Laboratorio intensivo di traduzione letteraria dallo spagnolo con Ilide Carmignani, 11-12 aprile 2015 e 13-14 giugno 2015, dalle ore 10 alle 17.
Firenze, libreria Todo Modo, in via dei Fossi 15/R

Due fine settimana dedicati alla traduzione dallo spagnolo. I partecipanti al momento dell’iscrizione riceveranno dei testi da tradurre su cui si lavorerà in aula. In occasione del primo workshop (11-12 aprile) si lavorerà su un racconto, Putas asesinas, dello scrittore cileno Roberto Bolaño. Durante il secondo workshop (13-14 giugno) ci si concentrerà invece su alcune pagine di un romanzo breve di María Teresa Andruetto, scrittrice argentina per ragazzi, vincitrice nel 2012 del premio Hans Christian Andersen.

Informazioni:
http://www.scuoladellibro.it/le-nostre-sedi/workshop-di-traduzione-dallo-spagnolo/
info@scuoladellibro.it

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2015 Archiviato in: Call/Bando

Premio Benno Geiger per la traduzione poetica

Premio annuale internazionale di traduzione poetica in memoria di Benno Geiger (1882-1965), istituito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Mantenendo come termine di consegna delle candidature il 15 giugno 2015, sono invitate a partecipare tutte le traduzioni italiane di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse nell’ultimo anno e regolarmente in commercio. All’opera vincitrice verrà attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La giuria attribuirà, inoltre, un premio del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.

Informazioni:
Serena Concone
Segreteria Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”​
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore
30124, Venezia

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio sulla correzione degli errori nel testo originale

Come comportarsi davanti agli errori del testo originale
Laboratorio con Daniele Gewurz, 17 febbraio 2015, ore 17.30, Casa delle Traduzioni, Roma.

Che fare se, traducendo, ci si accorge che nell’originale c’è qualcosa che non va? Rimanere aderenti al testo a tutti i costi? Correggere tacitamente? Esempi di casi concreti tratti dalla pratica e alcuni possibili approcci al problema.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio di traduzione su Cortázar

Tradurre un certo Julio
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Ilide Carmignani, 24 febbraio 2015, ore 14.30-19, Casa delle Traduzioni, Roma.

Nel corso del laboratorio si lavorerà su due testi di Julio Cortázar, Lucas, sus compras e Lazos de familia, evidenziando le problematiche poste dal registro colloquiale, ricco di varianti diatopiche argentine, e dagli elementi umoristici e ritmici.

Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard, con iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi e richiedere i testi da tradurre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 4 febbraio 2015 Archiviato in: Risorse

Il nuovo sito di Biblit spicca il volo

Contenuti riorganizzati e sezioni nuove per offrire un servizio migliore a quanti lavorano o aspirano a lavorare nel settore della traduzione letteraria. Il nuovo sito è stato realizzato grazie al generoso sostegno di Paola Barberis, Monique Blondel, Anna Carbone, Elisa Comito, Dania D’Eramo, Richard Dixon, Lorenzo Enriques, Anna Fontebuoni, Alexandra Foresto, Francesco Francis, Fabio Galimberti, R.L., Alessandro Levati, Irene Martin, Giulia Ferro Milone, Arianna Plebani, Nicoletta Poo, Valentina Rapetti, Ulisse Santus, Antonio Silla, Martine Van Geertruijden, Paola Zampillo, Isa Zani.