Pubblicato il giorno 15 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione

Laboratori di traduzione al Pisa Book Festival

Ritornano i laboratori di traduzione letteraria organizzati nell’ambito del Pisa Book Festival. L’offerta si articola in tre laboratori, tutti preceduti da una lezione introduttiva di Ilide Carmignani sulle tecniche della traduzione letteraria.

Workshop di traduzione letteraria spagnolo-italiano con Ilide Carmignani
Tre autori di ambito ispanoamericano fra Cile, Messico e Argentina, per indagare le varianti linguistiche.

Giovedì 6 novembre ore 15.00-18.00
Luis Sepúlveda – Historia de un caracol que descubrió la importancia
de la lentitud

Venerdì 7 novembre ore 10.00-13.00 / ore 14.00-17.00
Roberto Bolaño – Putas asesinas

Sabato 8 novembre ore 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Julio Cortázar – Un tal Lucas

Workshop di traduzione letteraria inglese-italiano con Franca Cavagnoli
Un viaggio nella letteratura americana tra epoche, culture, registri e usi della lingua profondamente diversi.

Giovedì 6 novembre ore 15.00-18.00
William S. Burroughs – Naked Lunch

Venerdì 7 novembre ore 10.00-13.00 / ore 14.00-17.00
Ernest Hemingway – Cat in the Rain

Sabato 8 novembre ore 10.00-13.00 / 14.00-17.00
Toni Morrison – Song of Solomon

Workshop di traduzione letteraria tedesco-italiano con Marina Pugliano
Il linguaggio letterario e linguaggio settoriale nella traduzione di due opere narrative e di un saggio sull’arte.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un badge per entrare gratuitamente al festival sabato 8 e domenica 9 novembre + posti riservati alla Giornata della Traduzione di domenica 9 novembre.

Quota di iscrizione: 240 euro.

Per informazioni e iscrizioni: eventi@pisabookfestival.com

Pisa Book Festival
Lungarno Pacinotti,12 56123 Pisa
eventi@pisabookfestival.com
www.pisabookfestival.com

Pubblicato il giorno 9 ottobre 2014 Archiviato in: Fiere

Food&Book, Montecatini Terme

La seconda edizione del festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura si terrà dal 10 al 12 ottobre 2014 a Montecatini Terme, in Toscana, con protagonisti noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.

Sito e programma

 

Pubblicato il giorno 9 ottobre 2014 Archiviato in: Fiere

VI Salone dell’editoria sociale, Roma

La sesta edizione del Salone dell’editoria sociale, dal titolo “L’Europa in cammino”, si svolge dal 16 al 19 ottobre a Roma, presso lo spazio Porta Futuro.

Non solo la politica e l’economia, ma le culture, le religioni, le arti, l’educazione possono svolgere un ruolo fondamentale nel costruire la consapevolezza del cammino, delle radici e del destino comune dei popoli europei. È questo il senso delle decine di incontri, presentazioni di libri e tavole rotonde di questa sesta edizione.

Programma

 

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione Commenti:0

Corso intensivo di traduzione di fumetti, Milano

Symmaceo organizza un corso intensivo di traduzione di fumetti, tenuto da Andrea Plazzi e Leonardo Rizzi, presso lo Spazio B**K di Milano, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 (il finesettimana precedente a Lucca Comics & Games, 30 ottobre-2 novembre 2014).

Durante le due giornate, si utilizzeranno spunti ed esempi tratti da fumetti classici e moderni in lingua inglese, ma le stesse strategie traduttive potranno essere applicate anche per le altre lingue.

La prima giornata si aprirà con una introduzione all’editoria a fumetti come nicchia di mercato specializzata e alle peculiarità del fumetto in traduzione. Nella seconda parte della giornata si affronteranno le principali problematiche della traduzione fumettistica, utilizzando il celeberrimo V for Vendetta di Alan Moore come guida alle tante traduzioni e creazioni linguistiche possibili.
La seconda giornata prevede una lunga fase di workshop con esercitazioni pratiche di traduzioni di fumetti dall’inglese.

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Eventi Fiere

Lucca Comics&Games: concorso di traduzione di fumetti

Si aprono le iscrizioni per la terza edizione del concorso di traduzione di fumetti organizzato da Lucca Comics & Games (30 ottobre – 2 novembre 2014) in collaborazione con Symmaceo Communications e Rizzoli-Lizard. La gara si svolgerà giovedì 30 ottobre 2014, durante la prima giornata di Lucca Comics & Games.

A grande richiesta, quest’anno lo Slam si arricchisce di una lingua in più oltre ai tradizionali inglese e francese: il giapponese. I partecipanti si potranno dunque cimentare, a loro scelta, con tavole di comics, bande dessinée e adesso anche coi manga.

Al Translation Slam, come sempre, possono partecipare traduttori professionisti, semi-professionisti e aspiranti traduttori. I tre vincitori, uno per categoria, saranno premiati con un vero lavoro di traduzione per la casa editrice Rizzoli-Lizard.

La partecipazione è gratuita. La scadenza per iscriversi è il 20 ottobre 2014. Posti limitati.

Sito di Lucca Comics&Games

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio di traduzione dal francese

Il parlato colloquiale e i registri bassi: lavoriamo su Pierre Chazal, Marcus e Dominique Fabre, La serveuse était nouvelle.
Alla Casa delle Traduzioni, giovedì 16 ottobre, ore 11-13 / 14-16
con Yasmina Melaouah

+ più

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Normativa Commenti:0

Quiz “Pillole di contratto”

Il Sindacato dei traduttori editoriali STRADE ha lanciato il quiz telematico “Pillole di contratto”, un modo divertente per mettere alla prova la conoscenza da parte dei traduttori, ma anche degli editori, dei diritti e doveri collegati con il contratto di edizione di traduzione.

Una domanda a settimana per dieci settimane, seguita da risposte e statistiche: non si vince niente, ma alla fine ne sapremo tutti di più.

 

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione Commenti:0

Atelier de traduction français, espagnol et catalan

Comme chaque année, un auteur et ses traducteurs travailleront ensemble dans un atelier de traduction organisé par EIZIE (Association des traducteurs, interprètes et correcteurs du Pays basque). L’atelier se déroulera à Saint-Sébastien du 20 au 22 octobre et portera sur un extrait d’Erraiak, nouvelle écrite par Danele Sarriugarte, une jeune écrivaine basque. Les traductrices Edurne Alegria, Miren Iriarte et Estibaliz Lizaso traduiront le texte en français, espagnol et catalan.

Les conclusions de l’atelier seront présentées au cours d’un événement qui aura lieu à Saint-Sébastien le 22 octobre, ainsi qu’à Paris (Centre Censier, Paris 3), le 24 octobre à 16h, en collaboration avec le lectorat de langue basque de l’université Sorbonne Nouvelle Paris 3 et avec le soutien de l’Institut basque Etxepare.

Date: 24 octobre 2014, 16h
Lieu: Paris 3 – Centre Censier – salle D24

 

 

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2014 Archiviato in: Inchieste Commenti:0

Ricerca “Vita da professionisti”

Vita da professionisti è una ricerca rivolta ai professionisti non dipendenti, di qualsiasi settore, che operano come autonomi o con qualsiasi forma contrattuale a termine, discontinua o precaria.

La ricerca è promossa e condotta dalla Consulta del Lavoro Professionale della Cgil e dalla Filcams Cgil, insieme all’Associazione Bruno Trentin.

Dopo la prima ricerca del 2011, questa esperienza prosegue il lavoro di inchiesta e di analisi sulle condizioni e i bisogni dei professionisti. L’indagine è svolta tramite un questionario on-line, attraverso il quale si indagano i principali aspetti che caratterizzano il lavoro dei professionisti: le condizioni di lavoro, gli aspetti economici e retributivi, gli obiettivi di cambiamento e di miglioramento che i lavoratori chiedono al sindacato.

Il questionario è rigorosamente anonimo e i dati saranno analizzati in maniera aggregata. I risultati serviranno a favorire una discussione pubblica e aperta sulle condizioni di lavoro dei professionisti e sugli interventi necessari per migliorarle.
La ricerca è promossa in collaborazione con le principali Associazioni Professionali sia ordinistiche che non organizzate in ordini, con le categorie Cgil Agenquadri, Area Politiche Giovanili-Cgil, FILCTEM, FILLEA, FISAC, FLC, FP, NIDIL, SLC, Alta Partecipazione, COLAP, Confassociazioni, Conprofessioni e con le oltre 60 Associazioni presenti nella Consulta del Lavoro Professionale della Cgil.

La ricerca è in corso e sta coinvolgendo un’ampia varietà di professioni: finora sono stati raccolti 2000 questionari. L’obiettivo è diffondere il più possibile l’iniziativa.

Si invitano tutti i traduttori editoriali a partecipare alla ricerca e a promuoverla presso i colleghi.

Sito con il questonario

Pagina Facebook

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione Commenti:0

Offerta per Biblit sui corsi Langue&Parole

Nuova offerta speciale da Langue&Parole: per Biblit tariffa scontata “early bird” valida fino al termine delle iscrizioni!

Weblab “Tradurre i romanzi rosa”
Tre incontri: 8-10-13 ottobre 2014.
Le lezioni si svolgono dalle ore 18.00, sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento, in caso di assenza non si perde alcun contenuto.
Informazioni e iscrizioni

Corso online “Tradurre il design – tra moda, architettura e arredamento”
da inglese, francese e spagnolo
Dal 13 ottobre al 14 novembre
Informazioni e iscrizioni