Pubblicato il giorno 26 settembre 2014 Archiviato in: Eventi Commenti:0

XII Giornate della traduzione letteraria

Tornano dal 26 al 28 settembre 2014 a Urbino le Giornate della traduzione letteraria, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in collaborazione con la Fondazione Universitaria San Pellegrino, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio delle Biblioteche di Roma.

Curatori della manifestazione Stefano Arduini, professore di Linguistica Generale all’Università di Urbino, e Ilide Carmignani, traduttrice dei maggiori scrittori della letteratura spagnola e ispanoamericana.

Le tre giornate della manifestazione vedono la presenza di numerosi traduttori, tra i quali Bruno Berni (AITI), Giovanni Giri, Norman Gobetti, Yasmina Melaouah, Anna Mioni, Franco Nasi, Fabio Pedone, Daniele Petruccioli (STRADE), Davide Rondoni, Chiara Spallino, Martina Testa.

Partecipano, inoltre, Karlijn Waterman di PETRA (Piattaforma Europea per la Traduzione Letteraria), Romano Montroni (Centro per il Libro e la Lettura), Simona Cives (Casa delle Traduzioni).

Nell’ambito delle Giornate sono assegnati il Premio Harlequin Mondadori e il Premio Zanichelli-Giornate della traduzione letteraria, vinti, rispettivamente, da Francesca Sassi e Anna Ravano.

Programma dell’evento

Pubblicato il giorno 24 settembre 2014 Archiviato in: Eventi Video

Video italiano vince il 3° concorso CEATL “Spot the Translator”

 

Il vincitore della terza edizione del videoconcorso CEATL “Spot the Translator” è Words travel Worlds di Cristina Savelli e Alessandra Maldina con protagonista la traduttrice Anna Rusconi. Il tema di quest’anno era “Portraits of Literary Translators”.

Pubblicato il giorno 22 settembre 2014 Archiviato in: Eventi

Anna Ravano vince il Premio di traduzione Zanichelli – Giornate della traduzione letteraria

Anna Ravano, tra i membri storici di Biblit, è la vincitrice dell’edizione 2014 del Premio per la traduzione “Zanichelli-Giornate della traduzione letteraria”, riconoscimento concesso a traduttori letterari per l’insieme delle loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione.

La giuria, composta da Ernesto Ferrero, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, Piero Toffano, Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture, e Ilide Carmignani, curatrice con Stefano Arduini delle Giornate della traduzione letteraria, ha assegnato all’unanimità il premio ad Anna Ravano con le seguenti motivazioni:

“Per il suo prezioso apporto alla lessicografia bilingue come coautrice del WOW, Grande dizionario di inglese colloquiale e gergale. Per l’estrema cura riservata al lavoro di editing nella sua attività di revisione delle traduzioni presso le redazioni Adelphi e Meridiani Mondadori. Per il contributo che da molti anni reca, con grande sensibilità, alla traduzione letteraria con le sue interpretazioni di Sylvia Plath, Ted Hughes Mervyn Peake, Isaac B. Singer, Bernard Malamud e altri.”

Congratulazioni da Biblit, Anna!

Pubblicato il giorno 18 settembre 2014 Archiviato in: Inchieste

Ricerca dell’Università di Zurigo sull’ergonomia della postazione di lavoro dei traduttori

È noto come l’ergonomia della postazione di lavoro possa influire su concentrazione e comfort, oltre che su creatività e performance. Le condizioni ergonomiche specifiche in cui traduttori e traduttrici si trovano a lavorare sono oggetto di uno studio dei ricercatori della ZHAW (Università di Scienze Applicate di Zurigo) in Svizzera, con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro nel lungo periodo.

Il sondaggio è disponibile in sei lingue:
italiano
inglese
tedesco
francese
spagnolo
portoghese

Tutti i traduttori sono invitati a contribuire a questo studio e a diffonderlo.