Pubblicato il giorno 11 novembre 2022 Archiviato in: Eventi

Convegno “Tradurre, scrivere, semplificare”

Dal 23 al 25 novembre 2022 presso il Dipartimento DILL dell’Università degli Studi di Udine si terrà il convegno Tradurre, scrivere, semplificare. L’evento, organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con KU Leuven (Anversa), Université de Bretagne Occidentale (Brest), Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), Bilkent Üniversitesi (Ankara), intende indagare i nessi tra queste tre attività.

La traduzione e la scrittura professionale possono essere associate in vari modi al concetto di semplificazione. Allo stesso tempo, proprio la semplificazione può, per certi versi, fare da ponte tra esse. Nel convegno, il tema della semplificazione sarà quindi essere esplorato in relazione alla traduzione, alla scrittura o a entrambe le pratiche, sia per confermarne che per metterne in discussione la pertinenza.

Il convegno si tiene a Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine. Per assistere al convegno, inviare una mail all’indirizzo simple @ uniud.it. È possibile assistere anche da remoto attraverso la piattaforma Teams.

Programma

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su buone pratiche di scrittura

Dieci tesi per buone pratiche di scrittura (e di comunicazione) nel Terzo Millennio
A cura di Massimo Arcangeli
Giovedì 26 ottobre, ore 13

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Massimo Arcangeli terrà un laboratorio focalizzato su alcuni punti critici (o sensibili) dell’italiano di oggi, anche per un’utile riflessione sui sempre più forti rapporti fra lingua e società e sulle varie questioni, in alcuni casi non più rinviabili, che da quei rapporti strettamente dipendono.

Linguista e critico letterario, Massimo Arcangeli è ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e incaricato di Linguaggi della pubblica amministrazione e della politica presso l’Università del Molise. Consulente scientifico per la società Dante Alighieri, collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive, dirige varie imprese editoriali. Tra i suoi ultimi lavori, Lingua e identità (Roma 2007), Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, “bad girls” (Roma 2007) e, con Osvaldo Duilio Rossi, Gli otto peccati capitali (Roma 2006).

Iscrizioni entro le 12 del 25 ottobre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Institut Français Napoli

Nuova stagione culturale
ottobre – novembre – dicembre 2017

Anche la letteratura occupa un ruolo importante all’interno della programmazione dell’Institut Français Napoli, che ospiterà autori e cicli di conferenze, organizzati in collaborazione con le università di Napoli.

Un accento particolare sarà posto sull’importanza della traduzione come mediazione interculturale: il 9 ottobre appuntamento con la scrittrice napoletana Lavinia Petti e il suo traduttore Laurent Lombard; il 23 ottobre sarà incentrato sull’Europa e lo spirito della traduzione con il traduttore Jean-Paul Manganaro e lo scrittore Camille de Toledo. Mentre il 17 ottobre lo scrittore Claude Arnaud presenterà all’Institut l’edizione italiana del suo libro di successo Proust contre Cocteau.
Infine, il 15 dicembre, la compagnia L’instant même proporrà una versione bilingue franco-napoletana della commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”.

Programma eventi

Pubblicato il giorno 10 aprile 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

Auteurs-traducteurs : la fabrique de l’écrivain

Appel à communications pour le colloque, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 8-9 janvier 2016.

Le point de départ des réflexions que cette conférence se propose de mener est une question essentielle de la traduction littéraire : qui est l’auteur d’un texte traduit? Si l’on attend du traducteur professionnel qu’il s’efface, se rende “invisible”, la situation change lorsque celui qui remplit la fonction de traducteur est lui-même auteur. Dans le cas de l’auteur-traducteur, on se demandera comment la pratique de traduction s’articule à l’affirmation d’une autorité littéraire.

Modalités de participation
Merci d’envoyer vos propositions de communication (250-300 mots pour une communication de 25 minutes) accompagnées d’une brève biographie (environ 100 mots) avant le 30 juin 2015 à Christine Berthin (cmurphy@u-paris10.fr) et Laetitia Sansonetti (L.Sansonetti@u-paris10.fr).