Pubblicato il giorno 27 febbraio 2025 Archiviato in: Fiere

Testo 2025

Al via a Firenze la quarta edizione della fiera editoriale Testo / Come si diventa un libro (28 febbraio-2 marzo 2025). La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare diversi anniversari: i 100 anni dalla pubblicazione de Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, il centenario della nascita di Flannery O’Connor e Andrea Camilleri.

Le case editrici presenti quest’anno nella Stazione Leopolda sono 174, oltre 210 gli ospiti in 200 incontri. Tema dell’edizione è STARE. Stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare: un invito a fermarsi per contribuire al dibattito intorno a noi.

Si segnalano alcuni eventi, per dettagli e conferma consultare il programma online.

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 16, sala Munari 3
Ritradurre (e liberare) i classici
Un laboratorio di traduzione basato sui Classici Liberati, per rileggerli e riscoprirli più contemporanei che mai.
con Daniel Russo
Blackie Edizioni

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 19, sala Munari 3
Fare libri, tradurre libri
Breve storia di Prehistorica.
con Gianmaria Finardi
Prehistorica Editore

Sabato 1 marzo 2025, ore 13, sala Munari 2
Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine
Gara di traduzione di incipit e finale del romanzo di Jane Austen.
con Liliana Rampello, Stella Sacchini, Beatrice Masini

Sabato 1 marzo 2025, ore 17, sala Ortese
Critica di ChatGPT: quale futuro con l’IA generativa?
Una riflessione necessaria sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo, senza farci troppe domande, la rivoluzione tecnologica in atto.
con Maurizio Borghi, Antonio Santangelo, Alberto Sissa Elèuthera

Domenica 2 marzo, ore 14, sala Munari 3
Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas
con Laura Pugno, Giulio Mozzi
Einaudi

Domenica 2 marzo 2025, ore 19, Arena Olivetti
Scrivere e tradurre Il grande Gatsby
con Luca Briasco, Leonardo G. Luccone

Il biglietto giornaliero costa 10 euro, l’abbonamento per tre giorni 18 euro. Per prenotarsi agli eventi è necessario aver acquistato il biglietto di ingresso.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2025 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Centro per il Libro, incontro su come presentare un progetto

Come si presenta un progetto?
Piano Nazionale di Promozione della lettura 2024-2026
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 10.30, online, gratuito
a cura del Centro per il Libro e la Lettura

L’incontro online è dedicato alle modalità di presentazione dei progetti per i bandi previsti dal Piano Nazionale di Promozione della lettura 2024-2026 già aperti o in corso di pubblicazione.
Saranno illustrati i bandi a cui è possibile partecipare, con indicazioni pratiche su come compilare correttamente le sezioni della piattaforma del Centro per il Libro e la Lettura.
Il link per il collegamento è indicato nel sito del Centro.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2025 Archiviato in: Eventi Normativa

Laboratorio FAAM, TableT su contratti di traduzione e IA

Clausole contrattuali legate all’uso (o non uso) dell’Intelligenza Artificiale
Giovedì 6 marzo 2025, ore 17, online
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano

Sempre più spesso capita di firmare contratti che contengono clausole legate all’uso (o non uso) dell’intelligenza artificiale. Clausole fin troppo generiche che, in linea teorica, impedirebbero di utilizzare risorse di imprescindibile utilità per offrire traduzioni precise, corrette e adeguate a uno standard qualitativo professionale. La questione è complessa, non solo dal punto di vista etico e giuridico, ma anche da quello concreto e applicativo.

Elisa Comito del Gruppo contratti di STRADE aiuterà a interpretare i vincoli imposti dalle clausole contrattuali legate all’IA, mostrerà le insidie che nascondono e gli spazi di azione che lasciano liberi. Sarà un’occasione per un brainstorming collettivo che fornirà strumenti utili per i prossimi contratti da firmare.

Per aderire al TableT collegarsi alla piattaforma Eventbrite. La partecipazione è gratuita e non richiede l’iscrizione alle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, non è prevista lista d’attesa.

Pubblicato il giorno 4 febbraio 2025 Archiviato in: Editoria Inchieste

US Authors Guild lancia la certificazione “Human Authored”

La US Authors Guild ha ideato una certificazione per consentire agli scrittori di attestare che la propria opera non è frutto dell’intelligenza artificiale, ma dell’intelletto umano.

La certificazione, nella forma di un “bollino” con la scritta Human Authored da apporsi sulla copertina del libro e sul materiale promozionale, può essere richiesta attraverso una piattaforma on-line. Per il momento, la certificazione è disponibile solo per gli iscritti alla US Authors Guild, ma l’associazione prevede di estendere l’iniziativa anche ai non iscritti.

Come spiegato da Mary Rasenberger, CEO della Authors Guild, lo scopo non è demonizzare l’intelligenza artificiale, che gli autori possono comunque usare come correttore ortografico o strumento di ricerca, ma offrire ai lettori maggiore trasparenza sull’autorialità dell’opera, consentendo al tempo stesso agli autori di distinguere le proprie opere dalla massa di creazioni artificiali che sta invadendo il mercato. È solo di pochi mesi fa la notizia che la nuova piattaforma editoriale Spines prevede di inondare il mercato nel 2025 con 8000 libri pubblicati grazie all’intelligenza artificiale.

La certificazione è stata accolta favorevolmente dalla Authors’ Licensing and Collecting Society inglese (ALCS), che nel 2024 ha condotto un sondaggio sull’intelligenza artificiale con la partecipazione di 13.500 autori, sottoponendo i risultati al governo inglese nel report A Brave New World? A survey of writers on AI, remuneration, transparency and choice.

Dal sondaggio è emerso che gli autori non sono contrari per principio all’utilizzo delle loro opere per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, purché vi sia una esplicita richiesta di consenso (91% dei rispondenti) o sia prevista una equa remunerazione (96%). L’81% degli autori si è dichiarato, inoltre, favorevole a un eventuale modello di licenza collettiva elaborato da ALCS.

LOGO HUMAN AUTHORED

 Fonte: The BooksellerThe Guardian

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Words Without Borders, sovvenzione per traduttori verso l’inglese

Words Without Borders offre una buona opportunità a chi muove i primi passi nella traduzione letteraria da qualsiasi lingua, compreso l’italiano, verso l’inglese. La sovvenzione Momentum Grant è destinata a un traduttore o una traduttrice emergente che non abbia ancora siglato un contratto per la traduzione di un libro in inglese. Particolarmente apprezzata la partecipazione di traduttori e traduttrici provenienti da comunità e background poco rappresentati (“Translators who identify as Black, Indigenous, people of color, disabled, LGBTQIA; non-native English speakers translating into English; translators who have neither received an MA or MFA or completed an equivalent type of training.”).

Un estratto della traduzione prescelta sarà pubblicato su Words Without Borders e l’autore o l’autrice riceverà $ 3000 offerti dalla Malecha Family Foundation.
La scadenza per presentare domanda è il 29 febbraio 2024. L’esito della selezione sarà annunciato a giugno 2024.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2024 Archiviato in: Eventi Normativa

MiC, riunione con operatori industria culturale

Il 6 febbraio 2024, su iniziativa del Sottosegretario Lucia Borgonzoni, si è tenuta presso il Collegio Romano una riunione di coordinamento con partner istituzionali e operatori dell’industria culturale e creativa italiana per inaugurare la stagione di confronto sulle misure mirate alla crescita della filiera disposte dal Ministero della Cultura e introdotte dalla Legge sul Made in Italy.

Oltre al Sottosegretario Lucia Borgonzoni e al Direttore Generale della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC (DgCc) Angelo Piero Cappello, alla riunione sono intervenuti: Cecilia Piccioni, Vice Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche per le Imprese, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Luca Parodi, Regione Liguria, Coordinatore tecnico Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Sul fronte non istituzionale, sono intervenuti: Andrea Cancellato, per Federculture; Antonio Calabrò per Fondazione Musei Impresa; Giulio Felloni, per Federmoda Federazione Moda Italia–Confcommercio; Giovanna Barni, per l’Alleanza Cooperative Cultura; Andrea Palombi, per l’Adei Associazione Editori Indipendenti; Vanessa Pallucchi, per il Terzo Settore; Antonio Franceschini, per Cna Federmoda; Francesca Schiavo, per il Consorzio Italic; Carlo Capasa, per la Camera Nazionale della Moda Italiana; Thalita Malagò, per Iidea–Italian Interactive Digital Entertainment Association;  Giovanni Fiorentino, per la Siff–Società Italiana per lo Studio della Fotografia; Caterina Carpinella, per l’Aicc–Confindustria Associazione Imprese Culturali e Creative; Francesco Rutelli, per l’Anica; Marco Parri, per Federvivo (Agis); Mario Lorini, per l’Anec; Francesca D’Ippolito, per C.Re.S.Co–Coordinamento delle Realtà della Scena; Raffaella Frascarelli, per il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea; Lapo Cianchi, per Pitti Immagine; Giordano Sangiorgi, per Audiocoop.

Purtroppo, non sembrano essere stati presenti rappresentanti degli autori e dell’editoria libraria, se si eccettua Palombi per l’associazione degli editori indipendenti ADEI.

Nel corso della riunione è stato annunciato che a breve saranno disponibili i risultati dell’indagine conoscitiva sulle imprese culturali e creative frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Istat. L’indagine è stata avviata a fine 2022 e prevede un arco temporale di tre anni.

Questi gli articoli riguardanti le imprese culturali e creative, presenti nella Legge 27 dicembre 2023 n. 206 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” (entrata in vigore l’11 gennaio 2024):

  • Art. 25, “Imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 26, “Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 27, “Creatori digitali”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 28, “Linee guida per la salvaguardia dell’autenticità storica delle opere musicali, audiovisive e librarie”;
  • Art. 29, “Contributo per le imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MEF;
  • Art. 30, “Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MAECI, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro gennaio 2025.

Fonte dei dati: Ministero della Cultura

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online su lingua e lessicografia

Il primo TableT del 2024, organizzato da Aiti e Stradelab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, è dedicato alla lessicografia e agli strumenti che può fornire in ambito traduttivo.
Con Elena Dal Pra, traduttrice e coautrice con Donata Feroldi del Dizionario analogico della lingua italiana (Zanichelli, 2011), e Paola Tiberii, lessicografa e autrice del Dizionario delle collocazioni (Zanichelli, 2012), si analizzeranno gli strumenti lessicografici da un punto di vista sia teorico sia pratico per un uso migliore dell’italiano.

L’incontro si svolgerà online su Zoom il 19 febbraio 2024 dalle ore 17 alle 19. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si apriranno lunedì 12 febbraio 2024 alle 10. È possibile segnalare nel modulo di iscrizione eventuali domande e curiosità.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023

È online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023.

Tra i numerosi appuntamenti offerti dal Translators Café, si segnala l’incontro dedicato alle novità introdotte nella normativa italiana dal recepimento della Direttiva UE 2019/790 in tema di diritto d’autore.

Mercoledì 8 marzo, ore 14
Diritto d’autore e diritti degli autori
con Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI Associazione autori di immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.

Si segnalano inoltre i seguenti eventi:

Martedì 7 marzo, ore 9.45, Sala Suite
La lettura in Italia da 0 a 14 anni
a cura di AIE – Aldus Up

Martedì 7 marzo, ore 16.30, Sala Bolero Centro Servizi – Blocco C
Sense and Sensitivity – Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?

Mercoledì 8 marzo, ore 10, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 1: The Power of Prizes and Grants
con Will Forrester, English PEN; Tom Walker, Folio Society; Beatrice Masini, Bompiani, Giunti Editore; Nikos Bakounakis, GreekLit translation program.

Mercoledì 8 marzo, ore 11, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 2: Scouting for Books in Translation
con Porter Anderson, Publishing Perspectives; Lawrence Schimel, traduttore; Serena Daniele, NN Editore; Gvantsa Jobava, Intelekti Publishing; Nikos Argyris, Ikaros.

Traduttori e traduttrici possono accedere alla fiera a prezzo ridotto. Ingresso giornaliero: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Normativa

Direttiva UE 2019/790: cosa cambia per traduttori e traduttrici autoriali

Importanti novità per chi traduce in diritto d’autore introdotte dal recepimento in Italia della direttiva UE 2019/790.

+ più

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione LETRA-ANDALO 2023

Sono aperte le candidature per la Terza edizione del Premio di traduzione letteraria LETRA-ANDALO destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore (nata/o dopo il primo gennaio 1988) che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. L’istituzione del Premio è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo.

Possono concorrere solo traduzioni dalle lingue francese, inglese, spagnolo, svedese, tedesco di romanzi e di raccolte di racconti. Non sono ammesse opere di saggistica, di poesia, di teatro, fumetti o graphic novel. Sono ammessi solo volumi su supporto cartaceo convenzionale, dotati di numerazione ISBN, pubblicati da case editrici italiane. Non sono ammesse traduzioni collettive. Le traduzioni in concorso devono essere state pubblicate tra il 2019 e il 2023.

Il Premio sarà assegnato alla vincitrice o al vincitore durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Andalo il giorno 15 giugno 2023.

Scadenza per la presentazione delle candidature al Premio: 28 febbraio 2023, ore 12.

Bando e informazioni