Buon Natale e felice 2025 da Biblit
“God bless us, every one!”
(Charles Dickens, A Christmas Carol)
Laboratorio FAAM, TableT di Natale
TableT di Natale
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)
Arriva il TableT di Natale, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano. Come ogni anno, sarà l’occasione per fare un bilancio sui mesi passati e sui progetti per il 2025. Ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.
L’incontro si terrà in presenza presso il Laboratorio FAAM. Chi lo desidera può portare qualcosa da mangiare o da bere per brindare insieme al Natale.
La partecipazione è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici, ma è richiesta l’iscrizione sulla piattaforma Eventbrite, a partire dal 5 dicembre alle 10.
Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it
Buon Natale e felice 2024 da Biblit
Let us rejoice – that we are alive – and know each other & walk the earth at the same time. Let us make plans, and fulfil them, and be happy when we meet, and laugh a great deal this year and never cry.
(Katherine Mansfield, Lettera a Dorothy Brett, dicembre 1921)
Buon Natale e felice 2023 da Biblit
Chiudi la porta dell’odio e apri la porta dell’amore in tutto il mondo.
(R.L.Stevenson, A Christmas Prayer. Foto: Gabrielle, Christmas Village at Night)
Inchiesta CEATL sulla traduzione per bambini e ragazzi
Importante iniziativa del Ceatl sul lavoro di chi traduce per bambini e ragazzi. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 gennaio 2023.
Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2022
Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.
Il Bando, che si riferisce all’anno finanziario 2022, è rivolto agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Sono ammesse tutte le tipologie di opere (ad esclusione dell’editoria scolastica) già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando.
Sono ammesse traduzioni verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2023.
Informazioni e chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.
TableT di Natale 2022
Arriva il TableT di Natale, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, e come ogni anno ci sarà l’opportunità di fare un bilancio sui mesi passati e sulle novità che hanno interessato le traduttrici e i traduttori, inclusi aggiornamenti su come si stanno muovendo gli editori riguardo alla LDA. Naturalmente, ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.
L’incontro si terrà in presenza lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso il Laboratorio Formentini di Milano. Si brinderà insieme riprendendo la tradizione conviviale del TableT e chi lo desidera potrà portare qualcosa da bere o da mangiare.
Le iscrizioni si aprono martedì 6 dicembre alle ore 10. Si prega di compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. L’incontro è aperto anche a chi non è iscritta o iscritto alle associazioni.
Sovvenzioni per traduzioni dal greco
Il programma Greeklit sovvenziona case editrici, università e altre istituzioni pubbliche e private straniere interessate a tradurre opere di lingua greca. La sovvenzione copre fino al 75% dei costi di traduzione. È possibile presentare richiesta di finanziamento tre volte l’anno, per un massimo di tre opere per ciascuna richiesta.
Le scadenze per il periodo 2021-2022 sono: 20 settembre 2021, 20 gennaio 2022, 20 maggio 2022.
Il programma sovvenziona anche la traduzione in lingua straniera di brani di opere greche a scopo promozionale. Le scadenze per presentare richiesta sono le stesse sopra indicate.
Concorso “In altre parole” 2022
L’edizione 2022 del concorso di traduzione In altre parole, organizzato dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna per promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, sarà dedicata alla lingua araba, in omaggio alla partecipazione posticipata di Sharjah, Paese Ospite d’Onore della Fiera (21-24 marzo 2022). La novità di questa edizione è il focus sulla poesia.
I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso. La traduzione della poesia araba dovrà essere inviata contestualmente alla domanda di partecipazione compilata, in un unico messaggio, entro la data improrogabile del 12 gennaio 2022.
Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
E-mail translator@bolognafiere.it
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo >